venerdì, 9 Giugno 2023

Tag: grano duro

PASTA

Aumenti della pasta: cosa c’è dietro la crisi del grano duro

Entro fine anno i prezzi potrebbero salire fino a 60 euro per quintale e questo si tradurrà in rincari (già annunciati) anche per la pasta italiana. A pesare il calo di produzione di Canada e Francia. Ma non solo...
pane senza sale

Povero di sodio, ricco di sapore e a lunga conservazione: il...

La "ricetta" frutto di un progetto del Consiglio per la ricerca in Agricoltura: un pane di grano duro, con un contenuto di sodio molto limitato, che mantiene intatte le caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e addirittura di shelf-life, fino a 90 giorni
PASTA A FUOCO SPENTO

Farina con enzima per non farla scuocere, l’ultima trovata tedesca

Un enzima aggiunto alla farina perché spaghetti & Co. non scuociano neppure dopo 20 minuti in pentola. Neppure se prodotti con grano tenero. La Germania tenta la via ingegnerizzata per produrre pasta a prezzi inferiori. Con soluzioni decisamente troppo fantasiose...

Farina di grano tenero richiamata per la presenza di soia

Il prodotto non deve essere consumato dagli allergici, spiega l'azienda e va riportato in negozio per il rimborso. Ecco il lotto interessato
PASTA SPECULAZIONE

Etichetta di origine della pasta: quanto durerà?

Dal 14 febbraio scatta l'obbligo di dichiarare la provenienza del grano. Il presidente di Aidepi: "è un'etichetta temporanea, presto Bruxelles la cambierà". Intanto negli ultimi mesi crolla l'importa dal Canada. Pesa l'uso di glifosato in fase di preraccolto.

Grano canadese e micotossine: se la Ue dimentica il principio di...

La Commissione europea risponde all'interrogazione della deputata 5Stelle Adinolfi che chiedeva limiti più stringenti per chi, come gli italiani, consuma molta più pasta dei nordeuropei. L'Europa getta acqua sul fuoco ma non rassicura.

Foggia, maxi-sequestro di grano duro contaminato

Sui 6mila quintali intercettati dalla Guardia Forestale sono stati rinvenuti livelli di ocratossina, tossica per gli umani, più alti del 50% rispetto al limite consentito. Denunciato il titolare