Tag: formaggi
Pasta, latte e salumi: scade a dicembre l’obbligo di indicare l’origine
L'obbligo di riportare sulle confezioni l'origine della materia prima termina a fine anno. Sulle etichette di pasta, latte, riso, salumi, derivati del pomodoro e formaggi cosa deciderà il nuovo governo?
Lisozima, da dove nasce la polemica tedesca sul Grana Padano
Un richiamo di un lotto di Grana Padano in Germania ha riaperto il dibattito sul lisozima, allergene che va dichiarato in etichetta in quanto estratto dall'albume dell'uovo. Parliamo di una sostanza non pericolosa per chi però non è allergico
Butto o mangio lo stesso? Come regolarsi dopo la data di...
Cos'è e come va letta la data di scadenza per non sprecare cibo e non rischiare problemi di salute: il giusto equilibrio attraverso il parere del professor Giacinto Miggiano, direttore del Centro nutrizione umana dell’Università Cattolica di Roma.
Un formaggio vale l’altro, anche se vegano? Occhi aperti
Il nostro viaggio a OCCHI APERTI nei supermercati italiani oggi si occupa proprio di formaggi, con il solito occhio critico e i confronti della dottoressa Chiara Manzi che è andata a controllare il contenuto di sale, grassi e grassi saturi in diversi grandi marchi. E...
Un focolaio di listeria nel formaggio fa due morti in Italia
Un focolaio di Listeria, causato probabilmente da un formaggio Asiago pressato, ha colpito al momento 33 italiani e fatto due morti. L'Istituto superiore di sanità e gli Istituti zooprofilattici stanno cercando di chiarire le cause della contaminazione. Che può dare sintomi anche a 70 giorni dall'esposizione
Integratori al magnesio e formaggi francesi: i richiami della settimana
I lotti richiamati dal ministero della Salute e dalle aziende: la lista aggiornata
Lactalis-Parmalat contro il NutriScore. Crepe nel fronte francese
Il colosso francese proprietario di Parmalat e Galbani preoccupato per l'etichetta a semaforo - sostenuta con gran forza da Parigi - perché penalizza gli storici formaggi d'Oltralpe
Quando vedo le prime muffe butto o pulisco? Le nostre prove...
Di fronte ai primi segnali di deterioramento di un alimento basta gettare solo la parte con muffe visibili? Abbiamo portato in laboratorio 4 prodotti: pane, formaggio, marmellata e salame, per scoprire i rischi che non vediamo. Con risultati per nulla scontati
Industriali o artigianali? I segreti dei formaggi
I formaggi fanno parte della nostra dieta da millenni e non è detto che rinunciarci sia sempre un bene. Ce ne sono di tutti i tipi, anche per vegani, ma sappiamo davvero riconoscere la qualità anche prima dell'assaggio?
Ecco perché carne, latte e formaggi dovrebbero costare di più
Secondo uno studio tedesco se si considerasse il danno ambientale legato alla produzione di questi cibi, il prezzo della carne dovrebbe aumentare del 173%, quello del latte dell'122% mentre per le banane un mini-rincaro del 19%
Rapporto Uk: diminuire del 20% il consumo di formaggi per salvare...
Nel suo nuovo rapporto il Committee on climate change (Ccc) il cui scopo è di consigliare il governo del Regno Unito e le amministrazioni locali sugli obiettivi di emissione afferma che è necessario ridurre del 13% le 13,6 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari prodotte ogni anno e il consumo di carne bovina, agnello e lattiero-caseario di almeno il 20% a persona. È scontro con i nutrizionisti pro-latticini: "Si rischia di peggiorare la dieta dei consumatori, affidandosi ai sostituti vegetali".
Lo studio australiano: formaggi e altri latticini non fanno male al...
Le conclusioni però valgono solo per chi non ha già problemi cardiovascolari. Per la carne rossa invece rimane il consiglio di limitarne i pasti. Ecco le porzioni consigliate.