Tag: erbicidi
“Abbiamo sottovalutato gli effetti del glifosato sul nostro intestino”
È quanto conclude una équipe di scienziati ispano-finlandese che in una nuova ricerca mostra come il glifosato metta a rischio più di metà dei batteri che costituiscono il microbioma. Con effetti imprevedibili sulla nostra salute, mai valutati da chi in Europa ne ha ammesso l'uso in campo e la presenza negli alimenti.
Anche qualche traccia di glifosato nei cibi può alterare il microbiota...
A confermare la pericolosità del glifosato, i ricercatori dell'Università di Turku in Finlandia che hanno sviluppato un nuovo strumento bioinformatico per prevedere se un microbo, ad es. un batterio intestinale umano, è sensibile all’erbicida più utilizzato nella storia dell’umanità.
Anche il Messico dice addio al glifosato: “Oltre la produttività, c’è...
La decisione: entro il 2024 sulle terre messicane sarà vietato il pesticida e si adotteranno metodi di diserbo alternativi. Così dopo gli oltre 10 miliardi di dollari sborsati da Bayer per evitare migliaia di cause negli Usa si apre il fronte di chi non vuole più l'uso di glifosato. Superando la benevolenza delle Autorità europee e statunitensi
Bayer a sorpresa rinuncia a 1 miliardo di dollari di investimenti...
Dopo il glifosato a scricchiolare è il dicamba l'erbicida che doveva sostituirlo su soia e cotone Ogm. Nel pieno della battaglia legale tra la Corte federale che aveva imposto lo stop immediato e l'Epa che l'ha scavalcata, la Bayer decide di chiudere uno degli stabilimenti negli Stati Uniti
Siamo tutti contaminati! Gli svizzeri scoprono fino a 17 pesticidi nelle...
Nel test effettuato da Bon à Savoir trovati anche pesticidi vietati in Svizzera e in Europa ma presenti nelle urine dei consumatori. E la metà dei volontari, dopo aver seguito per una settimana una dieta bio, ha mostrato una minore contaminazione delle sue urine.
“È probabile che il glifosato possa essere un fattore di rischio...
È la conclusione di uno studio pubblicato su Neuroscience letters del 7 maggio e firmato da una équipe di ricercatori dell’Università giapponese di Chiba. Di certo non la prima ipotesi del genere. Ma Epa ed Efsa non sembrano interessate...
Bayer all’ultima spiaggia cerca l’accordo sul glifosato mettendo sul piatto 10...
La cifra, si legge in un'inchiesta esclusiva del Wall Street Journal, sarebbe stata accettata da decine di studi legali che rappresentano decine di migliaia di querelanti che chiedono un risarcimento per i casi di cancro contratti per colpa del glifosato Monsanto. Ma c'è ancora chi resiste
Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue...
Una guerra sporca. Quella condotta da Monsanto per impedire che l'Europa vietasse il glifosato, il pesticida più utilizzato al mondo e definito probabile cancerogeno dalla Iarc, è passata anche per finanziamenti segreti a ricerche che quantificavano i rischi per l'economia e l'ambiente di uno stop. Ler rivelazioni del Guardian
Bayer e Basf di nuovo sconfitte in tribunale: ora l’incubo è...
L'erbicida, potenziale sostituto del glifosato, ha creato danni e fatto seccare i frutteti dei campi vicini a quelli di cotone Ogm che lo utilizzavano. E una giuria del Missouri ha condannato Basf e Bayer a 265 milioni di dollari di danni punitivi. Aprendo un altro fronte di risarcimenti potenzialmente multimiliardari
Il Messico rimanda indietro 1.000 tonnellate di glifosato: “È pericoloso”
All'erbicida, destinato a usi agricoli, è stata vietata l'importazioni perché dannoso per uomo e ambiente. E così anche il Messico va ad aggiungersi agli Stati che hanno bandito il pesticida che la Iarc ha dichiarato potenzialmente cancerogeno
La Toscana ha deciso: diventerà glifosato-free entro 2 anni
È la decisione appena approvata dalla giunta regionale che oltre al divieto che scatterà il 31 dicembre 2021, ha già varato il divieto nelle zone di captazione delle acque potabili. "Si tratta di una scelta a favore dell'ambiente e del nostro comparto agroalimentare" ha commentato il governatore Enrico Rossi
La guerra sporca di Monsanto contro i giornalisti per difendere il...
Secondo le rivelazioni del Guardian, dal 2015 al 2017 la multinazionale dei pesticidi ha messo in atto un'elaborata campagna per contrastare le indagini di giornalisti come Carey Gillam, delle Ong e perfino le opinioni di rockstar come Neil Young sugli affari dell'azienda e sui legami con professori universitari pubblici