Tag: efsa

GLIFOSATO UE

Glifosato, la Ue verso il sì alla nuova autorizzazione. La bozza...

Dopo il sostanziale via libera dell'Efsa, la Commissione è pronta a dare l'ok al rinnovo della licenza per il glifosato per i prossimi 15 anni. Le indiscrizioni rivelate dalla Ong Pan, Pesticide action network
GLIFOSATO

L’Efsa assolve il glifosato, come volevasi dimostrare

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato l'esito della revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato, e come ampiamente previsto, non ha individuato aree di preoccupazione critica. Ma a ben leggere il documento, le preoccupazioni ci sono, eccome
bisfenolo

Bisfenolo A, l’Efsa riduce di 20mila volte i limiti di esposizione...

L'esposizione alimentare al bisfenolo A (Bpa) è un problema per la salute dei consumatori di tutte le fasce d'età, hanno concluso gli esperti scientifici...
salumi nitrosammine

Nitrosammine, l’Efsa esprime preoccupazione per presenza in salumi, birra, e altri...

L'Efsa ha valutato il rischio per la salute pubblica correlato alle nitrosammine, sostanze che si sviluppano durante la lavorazione del cibo. Dieci di queste,...
BIOSSIDO DI SILICIO

Biossido di silicio: perché l’Efsa ha rivisto il profilo di rischio...

Fino a non molto tempo fa il biossido di silicio poteva essere considerato un additivo alimentare sicuro (E551): negli ultimi anni però sono emersi nuovi studi che tratteggiano un profilo di rischio non trascurabile
integratori ossido nitrico

Acetil-L-carnitina: a cosa serve e perché è presente in diversi integratori

Naturalmente presente nei tessuti animali, l’acetil-L-carnitina è una sostanza chimica dalle innumerevoli funzioni. Ingrediente di diversi integratori, vediamo quali sono le proprietà della sostanza anche nota come L-acetilcarnitina
ACRILAMMIDE

Acrilammide il nemico invisibile che la Ue tarda a limitare

L'acrilammide è un contaminante cancerogeno che si produce attraverso la cottura ad elevate temperature di alimenti ricchi di carboidrati. Il classico esempio sono le patatine fritte. Ecco cos'è, come si può ridurre e il punto sull'acceso dibattito attorno al limite di legge che la Ue tarda a fissare
energy drink

Energy drink, lo studio: l’Ue abbassi i limiti massimi di caffeina...

Gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients chiedono un quadro giuridico europeo per le bevande energetiche per regolamentare i livelli massimi di componenti attivi, le dimensioni del volume e avviare miglioramenti dell'etichettatura per mitigare i rischi per la salute derivanti da un'esposizione eccessiva
anidride solforosa

L’anidride solforosa preoccupa l’Efsa…ma non fissa una dose giornaliera

L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha concluso la rivalutazione dell'anidride solforosa concludendo che i dati di tossicità disponibili non sono sufficienti per ricavare una dose giornaliera accettabile
acido cianidrico

Acido cianidrico, il gas contenuto (anche) nei semi di albicocca

L'acido cianidrico contiene cianuro, uno dei veleni più letali per gli esseri viventi. Rievoca romanzi noir ma anche orrori del passato. Ecco dove si trova e quali sono i rischi per la salute
EFSA SUINI

Efsa: così deve migliorare il benessere animale negli allevamenti di suini

Le condizioni dei suini negli allevamenti - soprattutto in quelli intensivi - non sono assolutamente sicure né per la salute degli animali, né per quella dei consumatori che si nutrono dei derivati. Il nuovo documento Efsa
ASPARTAME E951

Aspartame: il dolce inganno del “senza zucchero”

L'aspartame (E951) è il dolcificante artificiale tra i più amati dall'industria alimentare ma sospettato di essere cancerogeno come dimostrano gli studi dell'Istituto Ramazzini di Bologna. Mentre Efsa continua a ritenerlo "sicuro" nuove ricerche mettono in evidenza la dannosità di questo additivo