Tag: efsa

GLIFOSATO

Sul glifosato è scontro tra Agenzie. Ma la scienza c’entra davvero...

Dopo l'assoluzione di ieri dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche la reazione della Iarc che ribadisce il proprio studio secondo cui l'erbicida è un probabile cancerogeno. La chance ancora da giocarci, come cittadini europei: firmare la petizione https://ilsalvagente.it/stop-glifosato/
MELANOMA

Glifosato, l’Europa nega tutte le evidenze

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) ha deciso di respingere le evidenze scientifiche che mostrano che il controverso diserbante glifosato potrebbe causare il...

Resistenza agli antibiotici ancora alta in Ue. Ecco i batteri più...

Secondo l'ultimo rapporto dell'Efsa, le infezioni causate da batteri resistenti agli antimicrobici provocano circa 25.000 decessi all’anno in Europa

Greenpeace: “Chi valuta il glifosato è in conflitto di interesse”

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) deve rilasciare in questi giorni il parere sul pesticida più usato al mondo, "probabile cancerogeno” per la Iarc. L'associazione ambientalista accusa: tre membri hanno lavorato per l'industria chimica e del biotech. Firma la petizione #StopGlifosato

Caffeina, non più di 200 mg negli integratori

La Sezione dietetica e nutrizione (Sdn) del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale del ministero della Salute ha fissato in 200...

Pesticidi, Pan: “Cibi contaminati, la politica Ue ha fallito”

Pesticide Action Network punta il dito contro Bruxelles e l'Efsa: "Le politiche comunitarie non sono state in grado di ridurre i residui di fitofarmaci". Il multiresiduo è una minaccia alla salute dei consumatori
antibiotici

Cresce l’antibiotico resistenza. Colpa anche delle farmacie on line

Secondo l'ultimo rapporto sulla resistenza agli antimicrobici nei batteri curato dall'Efsa, l'antibiotico resistenza costituisce una grave minaccia per la salute del pubblico e degli animali e provoca ogni anno circa 25 mila decessi nell'Unione europea. Tra le cause, anche, la facilità nel reperire i farmaci attraverso internet
GLIFOSATO FRANCIA BONUS

Glifosato, Monsanto contro la Iarc

Il Consiglio americano della chimica - che annovera tra i suoi sponsor anche la multinazionale - ha lanciato una campagna contro l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro responsabile di molti allarmi alimentari

Latte prima infanzia contaminato: il test svizzero che mette nei guai...

Nove prodotti per la prima infanzia su dieci contaminati da 3-mcp e/o glicidolo (sostanze tossiche che si generano soprattutto dall'olio di palma). Con dosi molto superiori ai tetti stabiliti dall'Efsa. Ecco cosa hanno trovato e i nomi dei latti coinvolti

Farina di carrube nel cibo per neonati, l’Efsa: “Rischi gastrointestinali”

Secondo l'Agenzia per la sicurezza alimentare europea, una grossa concentrazione di questa sostanza, usata in diete speciali a fini medici potrebbe causare effetti indesiderati. Richiesti maggiori approfondimenti
OLIO DI PALMA

Olio di palma, l’Oms: “Il 3-Mcpd è cancerogeno” ma fissa una...

Il 3-Monocloropropandiolo è un contaminante tossico che si sviluppa durante la raffinazione del grasso tropicale. Ma se l'Efsa, nel maggio 2016, ha abbassato il limite giornaliero da 2 a 0,8 microgrammi per chilo di peso corporeo, l'Organizzazione mondiale della sanità inspiegabilmente ne ha fissata una molto più permissiva: 4 mcg/kg

Nasce il database dell’Efsa sulle sostanze tossiche ma il glifosato resta...

OpenFoodTox raccoglie le valutazioni dei pericoli per la salute umana, quella animale e l’ambiente su 4000 sostanze chimiche che l'Agenzia ha condotto negli anni