Tag: Cassazione
Cassazione: “L’inquilino che molesta i vicini può essere sfrattato”
L'inquilino che molesta i vicini rischia lo sfratto. A stabilirlo, come riporta lo Sportello dei diritti, è la Corte di Cassazione con un nuova ordinanza che va a riscrivere le sanzioni di cui si deve preoccupare l’imputato per disturbo della quiete condominiale
Aveva chiesto 30 euro per cambiare il modem guasto: licenziato tecnico...
A dargli torto è arrivata una sentenza della Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso di un dipendente Telecom che si era fatto dare illecitamente dal cliente una mancia di 30 euro per sostituire un modem guasto
Ricorso contro autovelox non revisionato: quando e come farlo
Due nuove sentenze della Corte di Cassazione danno ragione a degli automobilisti che avevano fatto ricorso contro una multa scattata grazie all'autovelox. Non è sufficiente che il verbale attesti come lo strumento sia stato "debitamente omologato e revisionato", ma è l’ente che effettua la rilevazione a dover dimostrare il "perdurante funzionamento". Ma come fare a capire quando è il caso di fare ricorso? Abbiamo chiesto a un esperto
La Cassazione sull’assegno di divorzio: “Si cambia se mutano le condizioni...
La Corte di cassazione interviene ancora una volta sull’assegno divorzile, con una sentenza che stabilisce in quali ipotesi si può presentare domanda di revisione per un assegno già riconosciuto. Vediamo in quali casi è possibile
Multe in città: illegittime se l’autovelox è fisso
La Corte di Cassazione ribadisce che l’utilizzazione degli apparecchi di rilevazione elettronica della velocità (autovelox) nei centri urbani è consentita solo con le postazioni mobili alla presenza della agenti accertatori di polizia, mentre le postazioni fisse e automatiche possono considerarsi legittimamente installabili solo sulle strade urbane a scorrimento, previa autorizzazione del Prefetto
Cannabis light: ecco le motivazioni della Cassazione
Pubblicate le motivazioni della Corte sul caso che aveva spinto molti esercizi a sospendere la vendita in Italia. Ma la confusione aumenta e i problemi del settore, in nome di un'efficacia drogante inesistente, possono essere risolti solo da una legge chiara.
Sulla cannabis non facciamo di tutta un’erba un fascio
La sentenza della Cassazione permette solo la commercializzazione di prodotti che siano privi di efficacia drogante provata. E su questo si continua a fare molta confusione, mettendo assieme sostanza che non hanno nulla in comune
“Ma quale effetto drogante?” La bocciatura della cannabis light è un’occasione...
Abbiamo intervistato Luca Marola, fondatore di EasyJoint, leader del mercato italiano di cannabis light. Che commenta la clamorosa sentenza della Cassazione ("un'occasione persa") e ci spiega come un settore che ha tolto alla criminalità un pezzo di mercato non intenda arrendersi
Scusarsi non basta: un menù che non indica i cibi congelati...
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di due ristoratori alla pena di mesi 2 di reclusione ed euro 80 di multa ciascuno perché non avevano comunicato ai clienti la presenza di pesce decongelato/surgelato. Inutile il "furbo" tentativo di difesa
Vecchi buoni postali, la Cassazione: lo Stato può cambiare il tasso...
Il provvedimento emesso dalle Sezioni unite della Cassazione ha smentito la precedente sentenza degli stessi giudici di piazza Cavour, risalente al 2007. Ma la sentenza vale solo per i Buoni sottoscritti prima della legge del 1999 lo Stato può cambiare le carte in tavola in maniera retroattiva senza avvisare i sottoscrittori.
Non mi consegnano l’auto: se recedo che succede al finanziamento?
L'auto nuova non arriva e l'acquirente non la vuole più. Ma che succede al contratto di finanziamento stipulato proprio per l'acquisto di quel bene? Se recedo dall'acquisto scatteranno comunque le rate?
Multe: con la cartella esattoriale, sono valide anche quelle non notificate
La Cassazione ha emesso un'ordinanza che fa molto discutere: la notifica della cartella esattoriale relativa ad una multa che non è mai arrivata a casa "sana" l'omessa notifica del verbale. E fare opposizione diventa quasi impossibile. Ecco perché.