Tag: carne
7 volatili su 10 nel mondo sono polli da allevamento. Wwf:...
Basterebbe questo dato impressionante, contenuto nel report del Wwf, per capire l'importanza della campagna #Food4Future per ridurre drasticamente il consumo di carne e chiedere maggiore trasparenza di etichette e maggiori regole per allevamenti integrati nel ciclo biologico naturale. In media nel mondo oggi si consumano 34,5 kg di carne a testa l’anno, ma con grandi differenze tra i Paesi. In Italia il consumo medio è di quasi 80 kg a testa quando 60 anni fa erano appena 21 kg!
Il consumo di carne processata aumenta del 20% il rischio di...
Nuovo studio dell'Università di Oxford: "Mangiare 50g di carne lavorata, come pancetta, prosciutto e salsicce, aumenta il rischio di contrarre malattie cardiache del 18%. Con la carne rossa non trasformata, come manzo, agnello e maiale, si abbassa al 9%. Nessun legame con il pollame"
Il costo nascosto dell’industria della carne in Italia
Sentient Media, sulla base di uno studio Lav, ricostruisce i costi sanitari e ambientali della carne: il settore fattura 30 miliardi l'anno ma "pesa" per oltre 36 miliardi di euro
Greenpeace: “Così la Ue promuove il consumo di carne a scapito...
Secondo Greenpeace negli ultimi 5 anni la Commissione ha speso 252 milioni di euro per favorire i prodotti di origine animale. Molti meno per frutta e verdura (140 milioni) e pochissimi per il bio (59)
Verdi europei: “Serve etichettatura per carne di animali allevati con mangimi...
Un sondaggio svela che l'81% dei consumatori europei vuole l'indicazione degli ingredienti transgenici. I Verdi: "L'obbligo di etichettatura si estenda anche ai nuovi Ogm Crispr e ai prodotti di animali nutriti con colture geneticamente modificate"
“Cavalli torturati per produrre il Fixplan, Speranza blocchi il farmaco”
La denuncia dell'associazione Ihp, Italian horse protection: "Il Fixplan è prodotto con il sangue di giumente gravide e usato negli allevamenti intensivi per aumentare produzione di carne. Il ministro Speranza non lo autorizzi"
36,6 miliardi di euro all’anno è il costo occulto della carne....
L'associazione ha affidato a Demetra, Società di consulenza in ambito di ricerca scientifica sulla sostenibilità, uno studio per valutare gli impatti ambientali e sanitari della carne in Italia, tradotti anche in misure economiche
Greenpeace: ecco come fanno le aziende brasiliane a “pulire” la carne...
Greenpeace continua a puntare la lente d'ingrandimento sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne e soia (destinata principalmente alla mangimistica) sulle foreste del Sudamerica. Con “Foreste al Macello III”, l'Ong ha analizzato il legame fra la perdita di biodiversità nel Pantanal e il business delle principali aziende brasiliane di lavorazione carne: JBS, Marfin e Mireva
Oxford University: “Il consumo di carne aumenta il rischio di malattie...
Uno studio condotto su 475mila cartelle cliniche: "Chi mangiava carne regolarmente- tre o più volte a settimana" riportava "rischi più elevati di cardiopatia ischemica, polmonite e diabete"
Bnp Paribas: “Non finanzieremo più chi produce o compra contribuendo alla...
“Le istituzioni finanziarie esposte al settore agricolo in Brasile devono contribuire a questa lotta contro la deforestazione" ha dichiarato il gruppo bancario francese in una nota. Gli ambientalisti francesi parlano di una mossa residuale e in ritardo. Intanto, i fondi pensionistici statunitensi e europei continuano a finanziare il disastro ambientale all'insaputa dei piccoli risparmiatori
La lobby europea contro gli Ogm che vuole un’etichettatura trasparente fino...
In Europa aumenta la pressione per regolamentare l'etichettatura di cibo non Ogm in maniera chiara e soprattutto senza eccezioni all'interno della filiera. Ad oggi, infatti, prodotti come carne, latte, uova possono essere definiti tali anche se i mangimi usati sono transgenici. A fare lobby per delle regole di maggior tutela per i consumatori è soprattutto la European Non-Gmo Industry Association (Enga)
Alert sul vino, meno soldi alla carne: retromarcia sul piano Ue...
L'Unione europea presenta il piano per migliorare la salute dei cittadini europei e scoppia la polemica. Tra le misure azioni per contrastare le abitudini alimentari negative. Bruxelles però tranqullizza: "Nessun claim salutistico sulle bottiglie di vino".