Tag: biologico

finanza bio

Frutta secca e pomodoro, scoperta maxi truffa sul bio tra Caserta,...

Una frode milionaria che girava attorno a un sistema ramificato che portava nei negozi mandorle, pomodoro e altri prodotti venduti come bio pur non essendoli. Lo ha scoperto la procura di Santa Maria Capua Vetere  dopo un'indagine insieme a Finanza e Icqrf. I nomi delle aziende coinvolte
BIOLOGICO CERTIFICAZIONI

Chi fa il biologico non giochi col suo (e il nostro)...

Certificazioni più sulla carta che in campo, organismi di controllo che si fanno la guerra tra loro, ispezioni telefonate.... Come dimostra l'inchiesta di copertina del Salvagente è forse il momento per il biologico di cambiare le regole per evitare di prestare il fianco s una caduta di credibilità che potrebbe far ritornare indietro di anni un settore protagonista di un grande successo
COSMETICI BIO

Cosmetici: come riconoscere quelli bio

Considerata l’attenzione crescente nei confronti della salute e dell’ambiente, la domanda di cosmetici biologici è in forte aumento. Ma bisogna fare attenzione al marketing: l'importanza della certificazione
zero residuo

“Residuo zero”, perché l’etichetta di moda su frutta e verdura non...

Nei supermercati si richiama sempre di più l’attenzione su prodotti ortofrutticoli che (secondo le indicazioni fornite dai produttori) sarebbero privi di residui di prodotti fitosanitari, con claim tipo "Residuo zero". Le associazioni ambientaliste e il Ctcu chiedono di non confonderlo con il biologico, e spiegano perché
gallina pollo uova etichetta

Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...

La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi

Il biodinamico cancellato dalla legge sul bio. Le ragioni di una...

Il giorno dopo lo stop alla Camera, l'Assemblea di Montecitorio ha approvato alla quasi unanimità due emendamenti identici di Riccardo Magi (+Eu) e della commissione che eliminano dal testo l'equiparazione dell'agricoltura biodinamica a quella biologica. Proviamo a spiegare ai lettori, al di là dei pregiudizi e dei toni da tifoseria, di cosa parliamo quando parliamo di biodinamico
BANANE

Il nostro test su 20 banane: chi scivola sui pesticidi

Sulle banane pesano molti sospetti di un uso esagerato della chimica. Le nostre analisi su 20 campioni venduti in supermercati e discount, dimostrano che i pesticidi nel frutto sono ancora troppo numerosi. E arrivano anche nella polpa
ETICHETTA

Nuove regole per il bio: l’etichetta diventa più trasparente

Il biologico ha nuove regole: è entrato in vigore da qualche giorno, infatti, il nuovo regolamento 848 del 2018 che ha abrogato il vecchio impianto normativo del 2007. "Avremmo preferito un unico impianto normativo che sarebbe stato di più facile consultazione" spiega al Salvagente Roberto Pinton, esperto di coltivazioni bio, sottolineando che "la bontà del nuovo regolamento la scopriremo tra qualche tempo: da un punto di vista politico ha raggiunto l'obiettivo, nel pratico vedremo"
BIO

I cibi bio? Più salutari (e non solo per l’assenza di...

È la conclusione cui è giunto uno studio dell'Ewg che ha messo a confronto 80mila alimenti ultra-processati, bio e non, scoprendo che i primi sono migliori sia da un punto di vista degli ingredienti, non prevedendo additivi pericolosi e ingredienti ultraraffinati, che del profilo nutrizionale
AGRICOLTURA RIGENERATIVA

“Las malas hierbas son buenas”. In Spagna l’agricoltura rigenerativa sta cambiando...

Grazie al progetto europeo Life, l'agricoltura rigenerativa che non prevede più arature, uso di diserbanti, con il conseguente impoverimento del suolo sta conquistando sempre più consensi. Torna la biodiversità, si arricchisce la terra e i contadini guadagnano di più. E ora anche i big del vino ci provano

Zanoni (Assobio): “Ecco perché inserire il biodinamico nella legge è meglio...

Sulla polemica a distanza tra sostenitori e contrari all'inserimento dei riferimenti all'agricoltura biodinamica nel testo della nuova legge sul biologico, il Salvagente, che all'argomento dedica un ampio servizio nel numero di luglio, ha intervistato Roberto Zanoni, presidente di Assobio, sull'argomento al centro di forti polemiche
POLLO CONTAMINATO

Polli intensivi: batteri, germi e farmaci…i risultati choc del test

Il mensile svizzero Bon a Savoir ha portato in laboratorio 26 campioni pollo alla ricerca di germi, batteri e farmaci: solo 9 hanno superato il test a pieni voti a dimostrazione dei danni dell'allevamento intensivo