Tag: api

pesticidi

Usa, dietro il boom delle mandorle, la strage delle api usate...

Negli ultimi anni, gli apicoltori americani si sono spostati sempre di più nei mandorleti perché rendono molto più del miele. In California, dove si produce l'80% della fornitura mondiale di mandorle, però, le api stanno morendo in maniera preoccupante, a causa dell'uso massiccio di pesticidi in queste colture, tra cui il glifosato, ma non solo...
API

Neonicotinoidi, la Francia mette al bando altri due pesticidi dannosi per...

Il flupyradifurone e il sulfoxaflor sono considerati neonicotinoidi di nuova generazione ma ugualmente dannosi per gli impollinatori: per questo motivo sono stati vietati in Francia mentre in Europa il loro uso è ancora consentito

Stop pesticidi, al via la petizione europea per salvare le api...

È partita la raccolta firme per la Ice, l'Iniziativa dei cittadini europei, finalizzata ad eliminare gradualmente i pesticidi entro il 2035. Obiettivo un milione di firmatari. Ecco cosa si chiede alla Commissione Ue e come aderire
pesticidi

5 anni di moratoria non bastano: i pesticidi killer delle api...

È quanto ha dimostrato una ricerca francese che ha monitorato la presenza di tre neonicotinoidi dalla data del bando europeo, fino a oggi. Scoprendo che rappresentano ancora un grosso rischio per le api

Gli apicoltori Usa portano in tribunale l’Epa: ha dato il via...

Sotto accusa la scelta dell'Epa di annullare alcune restrizioni - decise sotto l'amministrazione Obama - al pesticida sulfoxaflor. Una decisione presa sotto la pressione di Trump e facendo affidamento su studi finanziati da gruppi industriali

Il pesticida killer delle api minaccia anche gli uccelli. Lo studio

Una ricerca canadese ha dimostrato come l'Imidacloprid, un neonicotinoide fatale per gli alveari, favorisce la perdita di peso e disorienta le migrazioni dei passeri. La sostanza è stata messa al bando nella Ue ma solo da gennaio 2019
API

Ogm in 7 prodotti su 12. Sotto accusa il miele Centro...

Un test condotto in Svizzera trova tracce di ingredienti geneticamente modificati, tra gli altri, nei millefiori Lidl, Migros, Aldi, Langnese, Denner. E in un miele Migros un alcaloide considerato cancerogeno, in dosi elevate
pesticidi

Le coltivazioni biologiche fanno bene (anche) alle api

Dopo aver esaminato i dati di sei anni per 180 alveari nel centro-ovest della Francia, i ricercatori hanno scoperto che, rispetto alle colonie di api nelle aree coltivate convenzionalmente, le colonie che vivono in campi coltivati ​​biologicamente vantano il 37% in più di covata, il 20% in più di api adulte e il 53% in più produzione di miele

L’anno orribile del miele italiano, decimato dal clima (e dai pesticidi)

Piogge, venti, temperature basse. E ancora, purtroppo, avvelenamenti da pesticidi. Il miele italiano quest'anno sarà davvero poco e ci troveremo molti barattoli di provenienza estera. Con più di un rischio

Ecco tutto quello che possiamo fare per salvare le api

Per il secondo anno consecutivo, si celebra la Giornata mondiale delle api: proclamata nel 2018 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per far conoscere di più la vita delle api e il loro ruolo nel preservare la biodiversità. Tutti, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa per evitare l'estinzione: ecco dieci consigli
API

Le api esposte ai neonicotinoidi volano di meno rispetto a quelle...

Secondo i ricercatori dell'Imperial College di Londra che hanno condotto lo studio gli insetti esposti a questa classe di pesticidi potrebbero non essere in grado di raggiungere risorse precedentemente accessibili o incapaci di tornare al nido. questo potrebbe ridurre l'abbondanza, la diversità e la qualità nutrizionale del cibo disponibile per una colonia
API

Lo studio: l’effetto cocktail è dannoso (anche) per le api

Gli scienziati dell'Università della California hanno approfondito gli effetti della combinazione tra un pesticida a base di flupyradifurone e un fungicida propiconazolo scoprendo che le api esposte ad entrambe le sostanze dimostrano scarsa coordinazione, iperattività e apatia, influenzando potenzialmente le loro possibilità di sopravvivenza