Tag: agricoltura
Fermiamo i fanghi tossici per noi e il made in Italy....
Il presidente della storica associazione dei consumatori Emilio Viafora firma la nostra richiesta di un passo indietro da parte del governo e spiega: "È la più scandalosa operazione di inquinamento del territorio e dell’ambiente che mai sia stata varata dal Parlamento"
Fanghi tossici nei campi: Ferroni (Wwf): “Aprono le porte a una...
Il responsabile Agricoltura & Biodiversità Wwf Italia firma la petizione del Salvagente e spiega come la norma faccia l'interesse di chi gestisce la depurazione non dei cittadini e dell'ambiente. Ma non solo: perché Coldiretti, Cia e Confagricoltura stanno in silenzio, si chiede? E il Wwf chiede correzioni alla legge
Lo studio: come aumentare i raccolti e salvare le api (senza...
Stefanie Christmann ha passato cinque anni a realizzare un progetto che questa settimana presenterà alla conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite: piantando delle piccole aree a fiori ai bordi delle colture da reddito aumenta la redditività e si salvano le api. E ora punta alle grandi coltivazioni
Invocando il biologico nessuno vuole un Medioevo agricolo, ma…
Il professor Alberto Ritieni, ordinario di chimica degli alimenti alla Federico II di Napoli, risponde a chi, come la senatrice Elena Cattaneo, parla di pratiche esoteriche, chiedendo una visione globale. Che vada dall'ambiente alla salute, fino a un reddito equo per chi la pratica
E se i fondi pubblici andassero a chi conserva l’ambiente e...
Mentre la senatrice Elena Cattaneo, da sempre pro-pesticidi, scatena un'offensiva mediatica contro il biologico, da Cambia la Terra arriva una proposta diametralmente opposta. E i numeri che fanno chiarezza: il 97% dei fondi pubblici europei vanno a chi diffonde nell'ambiente sostanze dannose
Isde Italia aderisce alla petizione del Salvagente sui fanghi tossici
L'associazione medici per l'ambiente che oggi conta su centinaia di medici, operatori sanitari e professionisti convinti che l'ambiente condizioni la salute di chi ci vive, è la prima ad aderire ufficialmente alla nostra petizione per chiedere al governo di bloccare lo sversamento di veleni nei campi italiani
La nostra petizione: “Di Maio e Costa, fermate i fanghi tossici...
Un via libera ai veleni nei campi di cui, davvero, non sentivamo il bisogno. E che potremmo trovarci a pagare caro, tanto per quello che comporterebbe per la salute degli italiani che per gli effetti sull'agricoltura di questo paese e sul tanto declamato made in Italy. Ecco perché chiediamo a tutti di firmare la petizione perché il governo ci ripensi finché c'è ancora tempo
Caporalato, il docu-musical italiano sui braccianti sikh al parlamento Ue
‘The Harvest’ , il docu-musical sullo sfruttamento dei lavoratori delle campagne dell'agro-pontino scritto da Andrea Paco Mariani, domani 7 novembre verrà proiettato a Bruxelles, in occasione del dibattito sul problema del caporalato. Due giorni dopo, l'associazione Terra! Onlus presenta in Puglia la prima Orchestra dei braccianti
Agricoltura, ministri Ue approvano testo per fermare le pratiche sleali della...
Il testo, che approverà in Aula a Bruxelles a breve, prevede tempi brevi e certi nel pagamento ai fornitori e vieta alle catene di distribuzione di vendere sottocosto rifacendosi sui fornitori. Le reazioni
Lotta al caporalato: il report BeAware racconta gli esempi virtuosi in...
il Milan center for food lav and policy (Mcfflap), in collaborazione con Coop Italia, ha pubblicato il report del progetto BeAware, che presenta l'analisi dei punti di forza e dei punti critici di 35 "best practices" (esempi virtuosi) italiane e internazionali, tra aziende, istituzioni e società civile. I casi Finagricola e azienda Francescon.
E se dietro la crociata antirame ci fosse il fastidio per...
Roberto Pinton, esperto del settore e consigliere delegato di Assobio, interviene sulle valutazioni dell'Efsa sull'uso del rame in agricoltura e su eventuali limitazioni al suo uso. E spiega: "l'unica alternativa sono i pesticidi di sintesi, ben più persistenti e, quelli sì, pericolosi"
La Toscana chiede indietro i fondi pubblici ai condannati per caporalato
La decisione della giunta, del 2016, non è prevista nella legge nazionale ma sta funzionando. Alle aziende coinvolte in indagini viene sospesa l'erogazione dei contributi, a quelle condannate vengono richiesti indietro i soldi. "Una strada da adottare sul piano nazionale" dice il governatore Rossi