Difterite dei bambini: cos’è e chi (e dove) corre il rischio...
Molti paesi in via di sviluppo sono ancora vittime di questa malattia potenzialmente mortale. Ecco come riconoscere i sintomi nei bambini e come proteggersi prima di organizzare un viaggio.
Fino a quando è obbligatorio il mantenimento dei figli?
Il mantenimento dei figli è un obbligo per i genitori, anche se separati e divorziati. Il mancato rispetto non apre le porte del carcere, ma può costituire reato. Ecco in quali casi. Ma come si possono recuperare gli alimenti negati?
Bambini: l’integrazione di vitamine è sempre utile?
Gli integratori e le vitamine per bambini non sono caramelle. Devono essere prescritti e dosati da un pediatra. Nei bambini sani sono sufficienti una dieta equilibrata e un sano stile di vita, con adeguato movimento
Cosa contiene il latte in formula
L'allattamento al seno resta sempre il metodo migliore. Ma per chi non può farlo, l'alternativa al latte materno è il latte in formula. Ma cosa contiene? Ed è sempre sicuro?
Obbligatorio o alternativo: le caratteristiche del congedo di paternità
Che cos’è il congedo di paternità e come è mutata nel tempo: i diritti e gli obblighi del neo papà che intende assentarsi dal luogo di lavoro
Quali sono i sintomi della lordosi nei bambini e come si...
La lordosi nei bambini è una curvatura naturale della colonna vertebrale. Tuttavia bisogna monitorare lo sviluppo, capire quando correggere il problema e prevenirlo in ogni caso per contrastare obesità e vita sedentaria con esercizi utili. Ecco quali sintomi riconoscere e come curarla.
Meteorismo notturno e coliche nei bambini, come comportarsi
Sintomi e cause del meteorismo notturno e delle coliche nei bambini sono ancora oggetto di studi. Lo stress potrebbe essere una delle cause, almeno del meteorismo. Ma di certo non c'è alcuna correlazione delle coliche con la dieta della madre che allatta
Come riconoscere e curare il bruxismo nei bambini
Il bruxismo nei bambini si manifesta con il digrignamento dei denti. In genere si risolve spontaneamente con la crescita, ma va tenuto sotto controllo. Può dipendere da disturbi del sonno, in rari casi può diventare patologico. Ecco come affrontarlo, a seconda dei casi. Attenzione ai bite paradenti: meglio utilizzarli dai 14 anni in su
Scuola, quanto deve pesare lo zaino
Il ministero raccomanda di ridurre il peso dello zaino per gli studenti. Tuttavia oltre il 30% degli istituti non rispetta le linee guida. Ecco cosa stabiliscono le norme ministerali per la scuola
Bambini: scelte, azioni, controlli da fare nei primi 1.000 giorni di...
Dal periodo preconcezionale al secondo anno di vita: ecco le azioni da compiere per garantire un futuro sano al bambino. Prevenire patologie e incentivare lo sviluppo psicofisico del nascituro potrebbe garantirgli un futuro migliore. Le linee guida del ministero della Salute e Iss
Mense scolastiche nella bufera: chi controlla e che ruolo hanno i...
L'ultimo caso a Roma, con pasti da fame. Un mese fa a Napoli per ragioni analoghe. Ma come costringere le mense scolastiche a garantire qualità e quantità dei cibi che somministrano ai nostri figli. Chi le controlla e che ruolo hanno i genitori?
Semplice raffreddore, allergia o Covid? Come distinguere nei bambini
Raffreddore, Covid, rinite allergica, influenza: ecco come riconoscere i sintomi, soprattutto nei bambini. E cosa fare al primo sospetto di malattia dei nostri figli.