prof. Alberto Ritieni
Miti alimentari: viaggio nel caos (apparente) del supermercato
Nuova puntata della nostra rubrica settimanale curata dal professor Alberto Ritieni. Oggi ci occupiamo di come le catene di vendita di alimenti ci spingano, con diversi "trucchi", ad allungare la nostra lista della spesa
Miti alimentari: cibo e sicurezza
Il formaggio pretagliato nelle confezioni dei supermercati dura di più? Che rischiamo se il cuore del polpettone resta al sangue? La plastica delle bottiglie di acqua minerale è sempre sicura? Le domande e le risposte su alcuni dei dubbi più comuni
Miti alimentari: quando la pubblicità vende (solo) sogni
Continua il nostro viaggio settimanale tra i miti dell'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di prodotti di dubbia fama, come il surimi, le margarine e le patatine "non" fritte
Miti alimentari, zucchero, sale, fritture e spezie: il vero e il...
Come e perché limitare il sale? E davvero la frittura è sempre da evitare? Il peperoncino causa patologie o le cura? È vero che il burro straniero è migliore di quello italiano?
Miti alimentari. Quanto sappiamo della cottura dei cibi?
Il microonde può far male? E vale la pena cuocere la pasta in modo passivo? È sempre vero che "gallina vecchia fa buon brodo"? Il nostro appuntamento settimanale con i miti alimentari
L’ospedale di Nola, la sanità pubblica e il giuramento di Ippocrate
Il commento del professor Alberto Ritieni: "I medici e i sanitari di Nola hanno agito secondo i dettami del giuramento di Ippocrate: il nostro paese ha bisogno di persone che si assumano le responsabilità in prima persona".
Miti alimentari: il vero e il falso su grassi, colesterolo e...
Miti alimentari 6/ Continua il nostro viaggio nei miti alimentari: questa volta ci occupiamo dell'associazione (spesso errata) tra alcuni cibi e l'insorgenza delle malattie
Miti alimentari, bio è meglio?
I miti alimentari 5/ Continua il nostro viaggio tra verità, mezze verità e inesattezze sull'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di cibi biologici e naturali.
Miti alimentari. I cibi della felicità
I miti alimentari 3/ Continua il nostro viaggio tra verità, mezze verità e inesattezze sull'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di cibi ed effetti sulla nostra psiche. Un rapporto davvero stretto
Miti alimentari. Frutta, verdura e legumi tra verità e leggende
I miti alimentari 2/ Continua il nostro viaggio tra verità, mezze verità e inesattezze sull'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di frutta, verdura e legumi, una categoria di cibi importante, sulla quale, però, non sempre circolano informazioni corrette.
Il grano italiano? Niente scuse: è ottimo per qualità e basterebbe...
Il professor Alberto Ritieni interviene sulla polemica del grano italiano che secondo Farinetti (e le industrie della pasta) non è sufficiente e non ha la qualità per spaghetti e maccheroni "made in Italy". E smentisce le scude del settore per approvvigionarsi all'estero. E aggiunge: "puntando solo sulle proteine si favorisce la sensibilità al glutine".
Allarme carni rosse, i ritardi sospetti dell’Oms
Come mai sono passati dieci anni dallo studio che ha definito cancerogeno l'abuso di questo alimento perché l'Oms ne prendesse atto? E non c'entra nulla l'autorizzazione a nuovi cibi e alle proteine degli insetti arrivata dopo una manciata di ore dalla stessa fonte?