Pesticidi, Pfas, il caso Solvay a Livorno, e non solo. Il 20 settembre a Ginevra, Marcos Orellana, relatore speciale Onu su diritti umani e sostanze e rifiuti tossici, presenterà la relazione finale sul viaggio ispettivo svolto in Italia nel dicembre 2021. Tante le accuse al nostro paese sulle mancanze nella gestione e nella prevenzione dei disastri ambientali
I Pfas in Veneto e in Piemonte
Greenpeace: Dov’è il tema dei Pfas in campagna elettorale?
Pesticidi
Il Relatore Speciale è inoltre “profondamente turbato dall’esportazione da parte delle aziende italiane di pesticidi il cui uso non è approvato nell’Unione Europea perché pericolosi per la salute umana e per l’ambiente”. Nel 2018 l’Italia è stato uno dei principali paesi esportatori dell’Unione Europea di pesticidi pericolosi vietati per volume. Queste esportazioni includono principalmente il trifluralin, seguito dall’etalfluralin, entrambi vietati nell’Unione europea perché sospetti cancerogeni.
Il relatore speciale osserva con preoccupazione che il piano d’azione nazionale per i pesticidi è scaduto nel 2018 e non è stato ancora adottato alcun nuovo piano. Questa situazione e questo ritardo sono incompatibili con la Direttiva dell’Unione Europea 2009/128/CE sui pesticidi, che richiede che i piani d’azione nazionali siano rivisti almeno ogni cinque anni. Secondo le informazioni ricevute, la bozza di testo di un nuovo piano è stata presentata per la consultazione nel 2019. Il relatore speciale accoglie con favore la notizia che la nuova bozza di piano, secondo quanto riferito, vieterà la vendita online di pesticidi per garantire controlli più rigorosi.
Le zone cuscinetto
Un’altra questione chiave per la bozza del piano sono le dimensioni delle zone cuscinetto. La bozza di piano prevede che l’uso di pesticidi nelle aree agricole vicine ad abitati o popolazioni vulnerabili sia vietato a una distanza inferiore a 50, 40, 20, 15 o 5 metri, a seconda della classificazione del pesticida. “Queste misure di sicurezza antispruzzo sono indispensabili per proteggere le persone e le aree vulnerabili, comprese le scuole, i parchi giochi e gli ospedali, le riserve naturali e i siti archeologici. Le zone cuscinetto sono anche fondamentali per prevenire l’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee” precisa Orellana.
Mentre, secondo le informazioni ricevute, le vendite di pesticidi in Italia sono diminuite nell’ultimo decennio, il Relatore Speciale è preoccupato per il significativo aumento del volume di pesticidi utilizzati in Veneto, in particolare nelle zone di produzione del prosecco. L’area è uno dei maggiori consumatori di pesticidi per ettaro nel paese, utilizzando l’equivalente di un metro cubo di pesticidi per abitante all’anno.
I meleti dell’Alto Adige
Il Relatore Speciale è anche preoccupato per la situazione nell’area dell’Alto Adige. Secondo le informazioni ricevute, sono stati trovati pesticidi pericolosi nei parchi giochi per bambini vicino alle aree agricole. Tali pesticidi, spesso usati nei meleti, pericolosi includono clorpirifos-metile e clorpirifos-etile, che sono associati a disturbi del neurosviluppo nei bambini. Questo pericoloso pesticida è vietato nell’Unione Europea, ma l’Italia ha chiesto e ottenuto una deroga per il suo utilizzo. Il governo italiano ha dichiarato che l’ultima deroga di 99 giorni è stata concessa nel 2021 e che non ne sarebbero state concesse altre.
“Sul fronte dei pesticidi, il rapporto evidenzia la necessità di adottare misure adeguate per ridurre significativamente il volume dei pesticidi utilizzati in agricoltura e come l’Italia sia in forte ritardo nell’adozione di un nuovo piano per l’uso sostenibile dei pesticidi – scaduto ormai nel 2018” – dichiara Federica Ferrario, responsabile della campagna agricoltura di Greenpeace Italia. “Paradossale anche, come da tempo denunciato da Greenpeace e Public Eye, che l’Italia sia il secondo Paese europeo per export di pesticidi il cui uso è stato vietato in Ue per i loro potenziali rischi per la salute umana o per l’ambiente. Purtroppo però, è altresì evidente che la discussione su come avviare una reale transizione ecologica della nostra agricoltura sia fra i grandi assenti dei dibattiti elettorali, mentre è sempre più necessario un drastico incremento di pratiche biologiche e agroecologiche, per arrivare ad avere almeno il 40% di superficie agricola dedicata all’agricoltura biologica entro il 2030.”
Il caso Solvay a Livorno
La multinazionale Solvay è attualmente uno dei più importanti gruppi chimici in Italia, con sette siti produttivi. Il suo sito di Rosignano, situato a Livorno, è il più grande impianto per la produzione di carbonato di sodio (carbonato di sodio) dell’Italia centrale. L’impianto Solvay produce anche bicarbonato di sodio, cloruro di calcio, cloro, acido cloridrico, clorometani, plastica e perossido di idrogeno.
Secondo le informazioni ricevute dal relatore speciale, i pericoli dei processi e delle sostanze chimiche di Solvay sono diventati evidenti al pubblico a metà degli anni ’80. Mentre le cosiddette spiagge bianche della zona hanno portato il paese a diventare una rinomata meta turistica a partire dagli anni ’60, negli anni ’80 il pubblico si è reso conto che il candore della sabbia era dovuto principalmente alla dispersione di calcare e carbonato di calcio di origine industriale acque reflue scaricate in mare, insieme ad altri prodotti chimici.
Nel marzo 2001 è stato avviato un procedimento amministrativo di bonifica, dalla Regione Toscana, ma mai concluso. Nel 2003 Solvay ha firmato un accordo con le autorità locali per raggiungere specifici obiettivi ambientali. Per ottemperare a tali accordi, Solvay ha ottenuto dal Ministero dell’Ambiente un contributo a fondo perduto di 30 milioni di euro. Nel 2007, tuttavia, l’impianto era in gran parte inadempiente ai suoi impegni. Nel 2008, Medicina Democratica ha sporto denuncia alla Procura della Repubblica di Livorno contro Solvay per la presenza di quattro canali di scarico illegali e l’elusione dei limiti alle emissioni di sostanze nocive, compreso il mercurio, sei volte il limite di legge. Il processo si è concluso nel 2013 dopo che la società ha negoziato un patteggiamento
secondo il quale, tra l’altro, attuerebbe un piano per ripulire l’impianto e garantirne la conformità entro il 2015. Tuttavia, Solvay ha continuato a contestare le conclusioni del pubblico ministero, affermando che i livelli di metalli pesanti non avevano violato la legge, e lo ha fatto non rivelando la sentenza di patteggiamento agli investitori. Nel 2016, a seguito di una serie di denunce di ex dipendenti e parenti di ex dipendenti, un’indagine dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica ha rilevato che la barriera idraulica dell’azienda non aveva funziona correttamente da alcuni mesi.
“Inoltre – continua la relazione – nel tratto di costa prospiciente l’impianto di Solvay, si sono verificati negli anni sversamenti su larga scala di sostanze tossiche. Nel 2007, un blackout elettrico ha causato la fuoriuscita di azoto ammoniacale, che ha provocato un bagliore dell’impianto. Dieci anni dopo, un altro blackout ha portato a un’altra fuoriuscita di ammoniaca, che ha portato a una morte di massa di pesci. Nonostante le ingenti risorse pubbliche ricevute da Solvay (oltre 100 milioni di euro),”la situazione ambientale del sito non è migliorata in modo significativo” scrive Orellana.
Nel 1999 il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha classificato Rosignano Solvay come uno dei siti più inquinati d’Italia, stimando un costo totale di 40 milioni di dollari per la necessaria bonifica della costa. Il Consiglio nazionale delle ricerche stima che Solvay abbia scaricato 337 tonnellate di mercurio e altri veleni nella sabbia bianca, tra cui
arsenico, cadmio, nichel, piombo, zinco e dicloroetano. Secondo le informazioni ricevute dal Relatore speciale, circa 500 tonnellate di mercurio sono state scaricate in mare davanti all’impianto di Solvay.
Per quanto riguarda i rischi per la salute derivanti dall’inquinamento ambientale dello stabilimento Solvay, un team di sei medici e ricercatori ha condotto uno studio confrontando due aree limitrofe della Toscana, una vicina alle industrie di Rosignano e l’altra a Cecina, dove sono presenti nessuna attività inquinante. I risultati hanno evidenziato un eccesso di mortalità per malattie cronico-degenerative nell’area ad alta concentrazione di attività inquinanti. La vicinanza agli stabilimenti industriali è stata ritenuta un fattore di rischio per tali malattie.
Inoltre, a giugno 2021, il Tribunale di Livorno ha ritenuto che Solvay fosse responsabile del risarcimento della vedova e del figlio di un ex dipendente deceduto per cancro ai polmoni causato dall’esposizione professionale all’amianto nello stabilimento di Rosignano. Solvay ha affermato che lo scarico di Rosignano è sicuro e inerte e che le correnti sottomarine assicurano che il calcare si diffonda uniformemente sul fondo del mare, e che il calcare che rifluisce sulla riva e sulla spiaggia svolge un ruolo importante nella stabilizzazione della riva contro l’erosione.
Nel 2021 sono state presentate alla Procura della Repubblica di Livorno due denunce contro Solvay, la prima per greenwashing e la seconda per accertare denunce di inquinamento delle acque di mare e del tratto costiero antistante lo stabilimento di Rosignano Marittimo. Il rischio di greenwashing è stato anche portato dinanzi al Parlamento europeo. E nonostante ciò, a gennaio 2022 il ministro per la Transizione Ecologica ha rinnovato a Solvay per 12 anni il permesso di prevenzione e controllo integrato dell’inquinamento per Rosignano, con il Ministero che ha affermato che la rinnovata autorizzazione era estranea alla più ampia e complessa questione del danno ambientale e delle bonifiche a Rosignano, su cui il Ministero stava continuando a lavorare.