Depakin, Sanofi sapeva i gravi effetti collaterali ma ha taciuto

depakine
depakine sanofi

Lo scandalo Depakin compie un nuovo passo legale. Dopo che il Tribunale francese ha investito lo Stato delle sue responsabilità, adesso è la volta di Sanofi: nel processo, infatti, il gruppo farmaceutico ha un nuovo capo d’accusa, omicidio colposo. L’azienda a febbraio è stata incriminata per “lesioni non intenzionali” e “inganno aggravato”. Lo scrive oggi Le Monde che ha avuto modo di leggere i documenti del processo.

Quel che il processo deve determinare è il ruolo, e le responsabilità, di Sanofi nella morte, nel 1990, 1996, 2011 e 2014, di quattro bambini di età compresa tra poche settimane o mesi. Quattro bambini le cui madri, durante la gravidanza, avevano assunto Depakine, un farmaco antiepilettico commercializzato dal 1967 e il cui effetto sul feto provoca malformazioni e disturbi dello sviluppo neurologico (autismo, compromissione del QI, ecc.).

“Non è discutibile che il legame tra la presa di [Depakine] e il danno osservato nelle vittime molto giovani sia scientificamente stabilito”, ritengono che i giudici inquirenti. Si sospetta che Sanofi abbia fallito “nel non apprezzare appieno la conoscenza della tossicità [di Depakin] sull’embrione”, una tossicità che è stata documentata dagli anni ’80”. In altre parole, secondo i giudici Sanofi non ha tenuto in giusto conto le avvertenze che provenivano dalla comunità scientifica e non ha informato le future madri.

Pertanto, il laboratorio è criticato per aver “continuato la commercializzazione” del farmaco nonostante i rischi noti per i pazienti, per aver “informato le autorità competenti in ritardo e in modo incompleto” su questi rischi e “fornito in ritardo, in modo incompleto, approssimativamente le informazioni utili che consentono loro di valutare i rischi e proteggersi da essi quando questi rischi non erano immediatamente o completamente percepibili senza un adeguato avvertimento ”.

“Le informazioni dei medici prescrittori e dei pazienti sono state limitate al minimo rigoroso per trenta anni (1986-2016)”, scrivono nella loro relazione i tre esperti legali, secondo i quali non c’è nulla che indichi che Sanofi fosse “proattivo, sia a livello di ricerca che di comunicazione. Al contrario, l’impresa ha cercato di contenere potenziali rischi commerciali”.

sponsor