Grano canadese e micotossine: se la Ue dimentica il principio di precauzione

Chi ha paura del grano canadese? Tutti i cittadini italiani dovrebbero temerlo, almeno secondo i produttori di pasta del sud Italia riuniti nell’associazione Grano Salus (cui partecipano anche i consumatori), che osteggiano più che mai l’importazione di questo prodotto extraeuropeo nel nostro paese, che diverrà ancora più facile in seguito all’accordo di libero scambio siglato tra Canada e Unione europea (Ceta). Il problema è che nel grano duro proveniente dal paese nordamericano vi è la presenza, sgradita, di micotossine, e in particolare del Don, acronimo di Deossinivalenolo. Il grano finisce poi nella pasta che ogni giorno portiamo nelle nostre tavole, con potenziali effetti nocivi sulla nostra salute davvero elevati.

IN ITALIA CONSUMO DI PASTA SUPERIORE ALLA MEDIA EUROPEA

“Affrontando questo problema – ci racconta il micologo Andrea Di Benedetto dell’associazione Grano Salus – abbiamo trovato una sponda nella deputata del Movimento 5 stelle al Parlamento europeo Isabella Adinolfi che, da noi sollecitata, ha rivolto alla Commissione un’interrogazione relativa ai livelli massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari”. “Qui è in gioco la salute di tutti noi – sottolinea con preoccupazione Di Benedetto – e non ci si può permettere di sottovalutare i rischi derivanti dalla presenza di micotossine, il Don su tutte, e la loro micidiale sinergia con il glifosato, l’erbicida più usato al mondo in agricoltura”.

Nell’interrogazione, Adinolfi ha sostenuto che il regolamento Ce 1881/2006 – che stabilisce i livelli massimi di contaminanti nei prodotti alimentari – tuteli poco la salute dei cittadini europei, in particolare degli italiani:  “Le percentuali ammissibili di micotossine nei cereali sono calcolate su una media europea di appena 5 kg di consumo pro capite, mentre in Italia il consumo medio è di 27 kg e in alcune zone della Penisola supera questo valore”.

Per questo, ha chiesto alla Commissione di proporre una modifica del regolamento per renderlo più efficace a tutela della salute dei cittadini europei.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

LA RISPOSTA DELL’EUROPA

La risposta della Commissione europea, arrivata il 25 gennaio scorso, ha gettato acqua sul fuoco, chiarendo che “Gli accordi di libero scambio non incidono sul livello massimo di contaminanti poiché qualsiasi alimento e mangime importato nell’Ue deve rispettare la legislazione dell’Ue in materia di sicurezza alimentare e quindi il livello massimo di contaminanti stabilito a livello di Ue”. Inoltre, “I livelli massimi stabiliti nel regolamento Ce n. 1881/2006 sono fissati tenendo conto di pareri scientifici dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e garantiscono un livello elevato di protezione della salute umana anche per i cittadini che consumano determinati alimenti in quantità sensibilmente superiori alla media dell’Ue”.

RITIENI: “LIMITI EUROPEI OTTIMISTICI”

Anche se apparentemente tranquillizzante, in realtà la Commissione non risponde nel merito della questione. “Il punto – ci spiega Alberto Ritieni, professore di chimica degli alimenti dell’Università Federico II di Napoli – è che i livelli di contaminazione legali ammessi dall’Europa sono piuttosto bassi, direi ottimistici. Se guardiamo in particolare all’Italia, intanto il consumo di pasta è decisamente superiore a quello medio europeo, almeno cinque volte rispetto a quello di un qualsiasi altro cittadino europeo. Inoltre, a questo si accompagna il consumo di pane, crackers, snack, etc. e quindi il rischio per la salute aumenta”.

“Altro profilo delicato, poi – continua Ritieni – è che i limiti più stringenti sono riservati, giustamente, ai prodotti destinati ad essere consumati da bambini fino ai 3 anni. Ma un bambino di 4-6 anni, per il quale non vigono più i rigidi limiti del baby food, che consuma grano duro in grande quantità ha ancora un organismo fragile e quindi è particolarmente esposto alla contaminazione di micotossine”.

Insomma, il fatto che la Commissione affermi che i livelli di contaminanti sono stati fissati anche tenendo conto di un consumo “sensibilmente superiore alla media dell’UE, non è molto rassicurante per Ritieni: “occorre stabilire se un consumo pari al 600% in più può essere considerato solo sensibilmente superiore oppure meritevole di un approfondimento maggiore da parte del legislatore”.

NECESSARIO APPLICARE IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Cosa fare, allora, per tutelare davvero la salute dei cittadini? “Si dovrebbe applicare il principio di precauzione, dato che il rischio per la salute umana è fondato – conclude Ritieni – e intervenire sulla legislazione europea. La soluzione più semplice è certo la riduzione dei limiti di legge per il DON presente nel grano duro, passando dagli attuali 750 ng/kg ad almeno 350 ug/kg. Ma anche altre soluzioni sono praticabili: ad esempio, si potrebbe pensare a dei limiti più stringenti che valgano solo per l’Italia in ragione del grande consumo di grano duro che qui si fa, o quanto meno si potrebbero tutelare i bambini di età superiore ai 3 anni ma che ancora non hanno un organismo paragonabile a quello di un adulto”.