Tag: Ue

easyjet

Pacchetti turistici, tra le nuove norme il recesso entro 5 giorni

Il 1° luglio entra in vigore la nuova disciplina sui viaggi e vacanze "tutto compreso". Lo scopo è quello di assicurare tutela anche nel caso di acquisto on line, finora una "zona grigia" in cui le ambiguità superano le certezze giuridiche. Ma tra i passi avanti, si segnala anche qualche preoccupante passo indietro
PLASTICA

La Ue: “Stop ai bicchieri, posate e piatti di plastica monouso”

Bruxelles prepara la stretta ed entro fine maggio dovrebbe presentare una direttiva che metterà al bando i contenitori monouso, cannucce, bastoncini per mescolare le bevande e imporrà nuovi obblighi di smaltimento per i produttori. In Italia dal 2019 saranno vietati i cotton fioc
CARNE FRACA

Carne fraca: dalla Ue stop alle importazioni da 20 stabilimenti brasiliani

Arrivato, come aveva anticipato il Salvagente, il bando delle importazioni da 20 stabilimenti di carne brasiliani, 12 dei quali della Brf, colosso del pollo con il 17% delle quote del mercato mondiale. E il big della carne carioca non la prende bene e parla di misure "protezionistiche"

Ricatto Usa alla Ue: non volete i dazi? Date il via...

Il documento reso noto dal Sole 24 Ore è stato redatto dall'amministrazione Trump e pone le condizioni perché l'Europa non finisca per subire i dazi all'acciaio. Dentro c'è, oltre alla carne e al biotech, la richiesta di far entrare pesticidi pericolosi e abolire marchio Ce, marchi di denominazione e etichetta di origine
esclusiva

Ceta, al via tavolo “segreto” Ue-Canada: in gioco limiti pesticidi e...

Inizia la discussione del comitato blindato, che come rivelato da un documento segreto trapelato, può indebolire le norme su glifosato e la sicurezza alimentare. La campagna Stop Ceta: "I nuovi parlamentari italiani e gli eurodeputati chiedano trasparenza"

Guerra dei dazi tra Usa e Ue: il made in Italy...

La mossa di Trump dà il via a un effetto domino che rischia di compromettere molti prodotti italiani. Se la Ue reagisce penalizzando whiskey, tabacco, riso e fagioli, a finire nel mirino statunitense potrebbero essere vino, pasta e olio. Federalimentare: "rivediamo le sanzioni verso la Russia"
GLIFOSATO FRANCIA

Glifosato, sei paesi chiedono alle Ue un “piano di uscita”. Ma...

I ministri dell'Agricoltura degli stati membri che hanno votato contro la riautorizzazione del pesticida - Francia, Belgio, Grecia, Lussemburgo, Slovenia e Malta - chiedono alla Commissione di mettere in campo le alternative al glifosato. Grande assente il ministro Martina: perché?

Viaggi, carte di credito, investimenti: le nuove regole europee

Una serie di nuove norme, una volta recepite, dovranno facilitare la vita ai consumatori e difendere i loro diritti. Si va dai pagamenti con carta e bancomat, per i quali non si può richiedere alcun sovrapprezzo, alla cancellazione viaggi. Anche sulle informazioni da offrire ai risparmiatori che intendono investire cambia tutto.
GLIFOSATO GERMANIA

Glifosato, prima Berlino lo impone alla Ue e poi lo vieta...

Il governo tedesco ha intenzione di mettere al bando il famigerato pesticida. Un vero e proprio paradosso visto che l'Europa il 27 novembre scorso ha rinnovato l'autorizzione all'uso dell'erbicida per altri 5 anni proprio grazie al "voltafaccia" della Germania
DIESEL INQUINAMENTO

Dopo il Dieselgate l’Europa cambia le regole sui controlli delle auto

Il Vecchio Continente si dà nuve regole sulle omologazioni per tentare di evitare che scandali come quelli delle emissioni "tarocche" dichiarate possoano ripetersi. Ecco cosa prevede il Regolamento approvato
GLIFOSATO FRANCIA

Glifosato, oggi il giorno del “giudizio”: ecco gli scenari possibili

Oggi si riuniscono per l'ultima volta gli stati membri per decidere sul futuro dell'erbicida Monsanto: se non troveranno un'intesa sarà la Commissione Juncker a decidere. A pesare la minaccia di "ritorsioni" legali da parte delle multinazionali dell'agrochimica

E-commerce su siti stranieri, l’Ue: basta prezzi diversi e blocchi

Dal prossimo anno si potrà fare shopping online su un portale di un altro paese europeo senza restrizioni, ad eccezione dei servizi audiovisivi, come gli abbonamenti Netflix o Spotify