Tag: prosecco

prosecco

Malattie sul lavoro, più pesticidi e meno controlli: il lato oscuro...

Al Vinitaly di Verona, non sono luci ma ombre: sono quelle raccontate da Andre Zanoni, consigliere regionale del Veneto (Avs), che racconta dati alla mano come nella patria del prosecco, l'uso di pesticidi aumenti e presenta i primi casi di lavoratori agricoli ammalatisi a causa delle sostanze utilizzate
PROSECCO ASTI CHAMPAGNE

Asti, prosecco e champagne: i (pochi) promossi nelle analisi

Per i ritardatari, quelli che nelle ultime ore vanno in cerca di una bottiglia per brindare con amici e parenti, riportiamo i risultati di 3 test su prosecco, Asti spumante, champagne e crémant, per un flûte pulito
CHAMPAGNE CREMANT

Champagne o crémant: il test sulle bollicine francesi

15 bottiglie di champagne e altrettante di crémant sono state valutate dai francesi per un test sulle migliori bollicine d'oltralpe del 2024. Ecco le classifiche
TEST

Il carrello degli eccellenti (o quasi) del 2023 nei test del...

Ogni mese con i suoi test di laboratorio il Salvagente vi racconta quello che non si vede su quanto mettiamo a tavola e non solo. In genere a fare notizia sono i prodotti famosi bocciati ma ci sono decine e decine di altri che escono dalle nostre prove con giudizi eccellenti. Ecco una sintetica carrellata del carrello dei vincitori dell'anno che sta finendo
CHAMPAGNE

Il test su 15 champagne: delude il Mumm

16 esperti, sommelier e giornalisti indipendenti francesi hanno giudicato 15 champagne. Delude il Mumm, che a dispetto della fama è considerato solo "accettabile", mentre escono bene tanto i biologici che i biodinamici. La classifica
VINO

Prandini (Coldiretti): “un bicchiere di vino al giorno rende centenari”. Anche...

Il presidente Coldiretti Prandini dalla festa del partito della Meloni sostiene che il vino fa bene, "non è un caso che tra i centenari non ci sia nessun astemio". Ma non fa alcun cenno al grande aumento di pesticidi che vengono rilevati in questa bevanda. In Italia e all'estero
PROSECCO

Il Prosecco migliore per i francesi (e quelli del nostro test)

Il mensile dei consumatori francesi 60 million de consommateurs dedica nel consueto test sulle bollicine anche spazio a 6 Prosecco bio. E vince una bottiglia di una casa transalpina. Il nostro test, invece, laurea come eccellenti tre prosecchi interamente tricolori
PROSECCO CLORPIRIFOS

Prosecco e pesticidi, il ministero della Salute non autorizza l’uso del...

Zanoni (Pd): “Vinta la battaglia: la Regione Veneto chiedeva la deroga per il clorpirifos da impiegare nei vigneti del Prosecco, il ministero ha detto no”. Il pesticida, considerato neurotossico per i bambini, è vietato in Europa dal 2020
clorpirifos

Consorzio Doc Prosecco ai produttori: “Non usate il clorpirifos anche se...

La polemica è in atto da settimane. Il ministero sarebbe intenzionato a permettere l'uso in deroga del cloripirifos, pesticida vietato perché tossico, per combattere la cicalina, parassita della vite. Ma il consorzio che rappresenta il prosecco Doc si oppone. E intanto parte la petizione  contro la deroga
prosecco

Processo al prosecco: il test del Salvagente su 18 bottiglie di...

È il vino italiano più venduto al mondo, re incontrastato di brindisi e aperitivi. Ma per scegliere bene il prosecco non basta la prova dell’assaggio. Per questo abbiamo cercato pesticidi e solfiti in 18 delle bottiglie più vendute
clorpirifos

Clorpirifos, le regioni chiedono deroga al pesticida vietato sui vigneti. Le...

Il ministero della Salute sarebbe intenzionato a rispondere positivamente alla richiesta delle regioni interessate, tra cui il Veneto, di derogare al divieto di utilizzo del clorpirifos, un pesticida vietato perché dannoso per lo sviluppo dei bambini. Protestano i produttori bio
PESTICIDI

Prosecco, la querela di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e consorzi per fermare...

Il comitato Referendum Conegliano senza pesticidi commenta con amaro sarcasmo la notizia della querela ricevuta da Confagricoltura, Coldiretti, Cia, e dai consorzi Prosecco Doc e Prosecco Docg Valdobbiadene-Conegliano per l'azione messa in campo con lo scopo di fermare l'uso dei pesticidi nella zona di produzione del popolare vino con bollicine