lunedì, 27 Marzo 2023

Tag: microplastiche

MICROPLASTICHE

Ecco come (e perché) le microplastiche si diffondono nell’ambiente

Uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Princeton ha svelato per la prima volta il meccanismo secondo il quale le microplastiche arrivano a raggiungere anche luoghi che possono sembrare incontaminati

Detersivi e saponi alla plastica: scopri chi inquina di più

Per scoprire chi contiene microplastiche e non solo, Greenpeace ha pubblicato una guida all’acquisto dei detergenti per "permettere di scegliere prodotti privi di materie plastiche". La lista completa
LATTE ARTIFICIALE

Lo studio: i biberon rilasciano milioni di microplastiche nel latte

Un studio rivela che il processo ad alta temperatura raccomandato per sterilizzare le bottiglie di plastica e preparare il latte artificiale ha fatto sì che le bottiglie perdessero milioni di microplastiche e trilioni di nanoplastiche ancora più piccole. A riportare i risultati la ricerca condotta al Trinity College di Dublino, pubblicata sulla rivista Nature Food

Il 20% dei pesci dell’Adriatico ha ingerito microplastiche

A dirlo è uno studio condotto nel Mar Adriatico da un insieme di campagne di monitoraggio e indagini svolte nell'ambito del progetto di ricerca "AdriCleanFish"

Microplastiche in cosmetici e detergenti, divieto slitta al 2030

Il divieto di usare microplastiche in cosmetici e detergenti slitta ancora: bisognerà aspettare almeno il 2030. Mentre le nanoplastiche al momento non sarebbero oggetto di possibili restrizioni. Sono questi i punti principali del parere dell'Echa, l'Agenzia europea dei chimici, sul divieto Ue delle microplastiche intenzionalmente aggiunte nei prodotti, annunciato nel 2018 e che dovrebbe diventare legge nel 2022

Microplastiche e bisfenolo trovate dentro polmoni, fegato, milza e reni umani

Per la prima volta sono state scoperte particelle microplastiche e nanoplastiche negli organi umani. I ricercatori dell'Arizona State University, negli Stati Uniti hanno trovato i minuscoli pezzi di plastica in tutti i 47 campioni di polmoni, fegato, milza e reni che hanno esaminato

Bottiglie d’acqua lasciate sotto il sole, i rischi di rilascio di...

Durante l'estate è normale fare la scorta di acqua minerale, soprattutto se ci si trova in zone in cui quella potabile non è disponibile, e conservarla. Il problema, però, è che troppo spesso la si lascia in zone della casa esposte al sole senza pensare alle conseguenze.
acque

Il test tedesco: microplastiche nelle acque minerali rilasciate dalle bottiglie di...

Che l'acqua fosse contaminata da microplastiche è un dato che più ricerche in passato hanno rivelato. Quello di nuovo che ci conferma il test commissionato dalla rivista tedesca Öko-test, è che una buona parte di cessioni avviene direttamente dal contenitore, ossia dalla bottiglie in plastica (Pet). In edicola il confronto del Salvagente tra 25 marche vendute in Italia
microplastiche Greenpeace

Scampi alla plastica: microplastiche e fibre tessili nei pesci, la ricerca...

La ricerca di Greenpeace in collaborazione con l'Università delle Marche e il Cnr-Ias condotta nel Santuario dei Cetacei: i dati mostrano un lieve peggioramento delle frequenze di ingestione di microplastiche (35%) rispetto al passato

Greenpeace: nel Tirreno un mare di microplastiche

L'ultima ricerca dell'associazione ambientalista dimostra che l’inquinamento da plastica non risparmia nemmeno aree potenzialmente poco impattate come Capraia, dove è stata trovata addirittura la concentrazione più alta, con oltre 300 mila particelle per chilometro quadrato

Seabin, il cestino “acchiappa plastica” di Coop e LifeGate parte dall’Arno

Parte da Ponte Vecchio a Firenze la campagna "Le nostre acque" di Coop e LifeGate. In tutto saranno 25 i dispositivi calati in acqua, dalla Darsena di Milano al Tevere a Roma, per "aspirare" plastiche e microplastiche da fiumi e mari
sardine microplastiche

Microplastiche nell’intestino del 60% di sardine e acciughe del Mediterraneo occidentale

Sono i risultati di uno studio curato  dal team di Marta Coll, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Marine di Barcellona (ICM-CSIC), e pubblicato sul bollettino spagnolo dell'inquinamento marino. I ricercatori hanno scoperto che la presenza di microplastiche è legata a quella dei parassiti