Tag: infarto
Alimenti ultra-processati (di nuovo) sotto accusa: aumentano il rischio di un...
Un nuovo studio (italiano) ha seguito per 10 anni l'alimentazione di oltre mille pazienti che già avevano avuto un infarto. Ne ha valutato le abitudini alimentari concludendo che quelli che più frequentemente mangiavano alimenti ultra-processati sono stati più esposti ad un secondo infarto, questa volta fatale.
Defibrillatori obbligatori, cosa dice davvero la legge sul primo soccorso
Spesso, sbagliando, si confonde l'infarto con l'arresto cardiaco e, di conseguenza si interpreta male anche la portata dell'ultimo intervento legislativo che rende obbligatoria la presenza di un defibrillatore in ogni luogo pubblico
I 9 alimenti che (se consumati regolarmente) salvano il cuore
Da sempre ci dicono che infarto, ictus e altre malattie cardiache dipendono anche da una dieta scorretta e che alcuni cibi possono aiutare a mantenere in forma il nostro cuore. Quali sono e quanti ne dobbiamo consumare? Consumer Reports ha stilato il 9 cibi più efficaci
Infarto e ictus: gli errori a tavola che ci mettono a...
Uno studio su 200mila tra uomini e donne conclude che chi consuma alimenti pro-infiammatori ha il 46% di rischio in più di malattie cardiache e il 28% in più di ictus. Abbiamo cercato di capire dagli esperti quali sono questi alimenti che ci mettono in pericolo e quali quelli invece che possono difenderci.
Infarto, l’e.Coli potrebbe favorirne l’insorgenza
E' quanto ha messo in evidenzia uno studio italiano condotto dal Policlinico universitario Umberto I di Roma che ha evidenziato la presenza del batterio nel sangue dei pazienti e in particolare nell'arteria ostruita che causa l'infarto
Dormire bene riduce il rischio cardiovascolare: lo studio
Dallo studio è emerso che coloro che oltre ad avere un alto rischio cardiovascolare per motivi genetici avevano anche un voto pessimo per il sonno (da 0 a 1), presentavano un rischio quasi triplo di infarto e quasi doppio di ictus rispetto ai coetanei con basso rischio cardiovascolare e sonno eccellente
Morte per ictus e infarto: il peperoncino dimezza il rischio
Usare abitualmente il peperoncino in cucina (circa 4 volte a settimana) riduce il rischio di morte per infarto del 40% per ictus di oltre il 60%. Sono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology e coordinato dagli epidemiologi dell'IRCCS Neuromed di Pozzilli
Scoperto un sottogruppo del colesterolo cattivo che predice meglio gli infarti
Secondo gli esperti, "non è la quantità totale di colesterolo Ldl che si ha, ma piuttosto la concentrazione della sottoclasse B in relazione alle altre due (la sottoclasse A e la sottoclasse I) che dovrebbe essere utilizzata per diagnosticare l'aterosclerosi e il rischio di infarto".
Sicuri che un’aspirina al giorno tolga il cardiologo di torno?
Negli Usa 30 milioni di cittadini assumono una cardioaspirina tutti i giorni convinti che prevenga ictus e attacchi cardiaci. In Italia la tendenza è identica. Eppure questi farmaci possono avere più rischi che benefici. E ora le nuove linee guida Usa mettono in guardia chi ha scelto il fai-da-te
Cosa fare (e cosa evitare) in caso di emergenza, il manuale...
Poche regole, facili e chiare, per intervenire in caso di svenimenti, attacco di cuore, ictus, tagli profondi, arresto cardiaco, epilessia. Un manuale da leggere e tenere pronto nel malaugurato caso in cui ne avessimo bisogno
L’aspirina previene gli infarti…ma attenzione agli effetti collaterali
Se è vero che l'acido acetilsalicilico si è dimostrato efficace nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, è anche vero che non possono essere sottovalutati gli eventi avversi, come il rischio di emorragia interna. per questo la task force dei servizi preventivi degli Stati Uniti ha messo nero su bianco una serie di regole per la sua assunzione. Innanzitutto, scegliere il dosaggio più basso possibile
La dieta mediterranea? Salva la vita anche dopo un infarto (per...
Una ricerca coordinata dal professor Giovanni de Gaetano dimostra che seguire un'alimentazione ricca di frutta, verdura e olio extravergine, anche dopo un infarto, salva la vita. Ma è lo stesso scienziato ad aggiungere che la " è ora quasi un privilegio per chi può permettersi verdura e frutta più fresche e genuine"