Tag: dolci
Di canna, integrale, bianco, grezzo… Si fa presto a dire zucchero
Ne esistono tanti tipi differenti. Ma lo sono davvero? E quando e come vanno utilizzati? La puntata di questa settimana dei Miti Alimentari fa il punto sul Re della cucina: lo zucchero
La regina della quarantena: tutto quel che c’è da sapere sulla...
In quarantena ci cimentiamo tutti con pizze, dolci, pane e biscotti. Ma sappiamo quale farina scegliere (sempre che la troviamo sugli scaffali) per ogni preparazione?
Sette colombe industriali alla prova: come e quali scegliere
Motta, Bauli, Paluani, Maina, Melegatti, Paluani, Tre Marie e Balocco. C'è chi usa ingredienti in polvere, additivi vari e chi è un po' troppo avaro di canditi. E attenti al peso netto: è facile portarsi a casa quella che sembra un'offerta e invece è una colomba da 500 o 750 grammi invece di un chilo
Ecco gli additivi da evitare nella calza della Befana
Nella scelta dei dolciumi è sempre bene scartare alcuni coloranti e conservanti: ecco quali. E poi sulla cioccolata attenti a...
Guida alla scelta del miglior torrone bianco
Tanti quelli che ci troviamo di fronte al supermercato e spesso scegliamo per abitudine. Eppure un modo sicuro per scovare i migliori c'è, scorrendo la lista degli ingredienti. E per chi vuole assaggiare un prodotto artigianale c'è solo l'imbarazzo della scelta
Pandoro, facciamo la prova del fiocco per riconoscere quello di qualità
Come scovare un pandoro che non ci lasci delusi? E come valutarlo una volta aperto? Ecco le prove e i trucchi che possiamo utilizzare per trovare un buon prodotto industriale
Un panettone al supermercato? Fate la “prova verità”
Non ci illudiamoci: quello che l'anno scorso ci aveva soddisfatto appieno potrebbe non avere le stesse qualità questo Natale. Il panettone, infatti, tra i prodotti industriali, è quello più soggetto a cambiamenti da un anno all'altro. Colpa (e merito) della lievitazione. Ecco come giudicarla
Le nanoparticelle hanno invaso i nostri piatti
Dopo le analisi del Salvagente anche quelle di Bon a Savoir trovano nanoparticelle in alimenti e altri prodotti di consumo quotidiano. Ecco la lista e i sospetti sugli effetti che possono comportare sul nostro organismo
7 regole per scoprire se la colomba che abbiamo comperato è...
Pochi, semplici passaggi che ci consentono di distinguere con certezza un prodotto artigianale da uno industriale, e un dolce di qualità da uno scadente. Fondamentale l'alveolatura, ma non solo
Biossido di titanio, ong al governo francese: rispetti impegno per messa...
Venti associazioni si appellano all'esecutivo affinché venga attuata la legge approvata il 1° novembre scorso che prevede il divieto di usare il colorante E171 nei dolci, caramelle e salse sospettato di essere cancerogeno. Molti produttori hanno tolto le nanoparticelle di biossido di titanio dai loro cibi mentre la Ue resta sorda alle richieste dei consumatori europei
Macaron, l’allerta dalla Francia: coloranti vietati o oltre i limiti nel...
A dirlo è Direzione generale per la concorrenza, il consumo e la repressione della frode (Dgccrf) francese
Pasqua, banchetti e avanzi… istruzioni per l’uso
Sta per arrivare il momento dei banchetti, dei dolci e di tante altre golosità che accompagnano questa festa. Ha senso prepararsi con una dieta prima? E come non sprecare gli inevitabili avanzi?