Tag: consumi
Il contatore “gira a vuoto” e arriva una bolletta dell’acqua stratosferica
Una lettrice si vede arrivare una bolletta dell'acqua stratosferica, 2400 euro e scopre che il contatore era malfunzionante, "girava a vuoto". Una volta sistemato come può evitare di pagare un conto tanto salato, ci chiede? Risponde Valentina Masciari di Konsumer Italia
Se il contatore dell’acqua fa pagare anche l’aria delle tubature
Un lettore della zona di Padova si accorge che i nuovi contatori dell'Etra "girano" anche quando di acqua non ne passa neppure una goccia. Un fenomeno, ci spiega Valentina Masciari (Konsumer Italia), dovuto alla pressione dell'aria presente nelle tubature. E così i consumatori pagano bollette salate su consumi irreali.
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e come evitarli al momento dell'acquisto? Ecco quali sono le strategie da seguire.
Bollette e costo della vita, la “tempesta perfetta” sugli italiani
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2022 - Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. L'Italia vede un inevitabile peggioramento delle sue previsioni di crescita, e torna ad aumentare la cucina in casa come ai tempi del lockdown
Il test per trovare il condizionatore portatile che fa più freddo...
Il condizionatore portatile è una scelta quasi obbligata per chi non vuole o non può fare lavori di muratura in casa. Ma quanto funzionano i modelli sul mercato e quanto consumano? Il test su 8 modelli di grandi nomi. E il caso Artic Cube
Pneumatici estivi: scatta il cambio di stagione. Ecco i 4 migliori...
Da oggi gli automobilisti hanno un mese per montare gli pneumatici estivi in sostituzione di quelli invernali. Il Touring Club Svizzero ha testato decine di modelli per stabilire quelli più affidabili. Ecco i 4 vincitori del test nella categoria 225/50 R17
Ridurre i consumi e scegliere l’offerta migliore per risparmiare sul gas
La bolletta del gas è una voce di spesa obbligatoria per molte famiglie e può incidere anche sensibilmente sul bilancio domestico. È però possibile diminuire questa spesa riducendo i consumi, grazie a un uso più efficiente della risorsa energetica, e scegliendo l’offerta migliore tra quelle proposte dagli operatori sul mercato libero.
Cinque interventi da fare ora sui termosifoni per non arrivare troppo...
Per molti può apparire decisamente presto pensare ora ai termosifoni domestici. Eppure gli esperti assicurano che è arrivato il momento di curarli un po' per trovarli efficienti al momento della loro accensione. Ecco come
Ecco perché con l’emergenza Covid, s’è impennata la richiesta di cibo...
La pandemia di coronavirus ha portato a un aumento della domanda di alimenti biologici e sostenibili. A dirlo è un nuovo rapporto curato dalla società di ricerca Ecovia Intelligence, secondo cui i rivenditori online sono quelli che stanno registrando la più alta crescita di vendite. Era già successo durante le emergenze Bse e Sars
Cannabis light in Italia, aumentati i consumi durante il lockdown
Com'è cambiato il consumo di cannabis light durante la quarantena? La domanda insolita se l'è posta EasyJoint, produttore di derivati da cannabis legale, che ha commissionato un questionario tra i consumatori. Alla domanda specifica se la cannabis light abbia aiutato in questo periodo di quarantena ben l’87% ha risposto di sì di cui per il 50% ha aiutato ad alleviare situazioni di ansia e stress.
Se basta la scritta “nuovo” in confezione per vendere
Gli italiani sono i consumatori più propensi a provare i prodotti che dichiarano una novità, come rivela la quinta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy. Tanto nell'alimentare che nella cura della persona e della casa. Ma spesso dietro quel nuovo c'è un vecchio vizio...
“Notre Dame in fiamme è un simbolo, proteggiamo ciò che conta...
Abbiamo intervistato Jacques Attali, economista, già consigliere di Mitterand, nelle ore drammatiche successive al rogo di Parigi. L'autore del libro "L'essenzialeCosa non ti puoi perdere se vuoi una vita bella, buona e felice" ci ha parlato della nostra schiavitù per i consumi ("Ci riempiamo di cose per paura della morte"), dei movimenti ecologisti guidati da giovanissimi come Greta, del rapporto con l'Europa