Tag: consumatori

Che succede ad Altroconsumo? Via il direttore: “Non ho accettato ingerenze”

Licenziamento in tronco, dopo 24 anni di direzione, a Rosanna Massarenti e redazione in sciopero. E scoppia il caso, con un'intervista dell'ex direttrice che denuncia come l'editore volesse intervenire sulle copertine e sugli articoli "non in linea" con le altre attività della società

Ceta, consumatori: “No all’approvazione prima dello sciogliemento delle Camere”

Adusbef, Federconsumatori, Movimento Consumatori insieme a Cgil, Coldiretti, Greenpeace, Legambiente e tante altre associaizioni chiedono che sia il nuovo Parlamento a decidere sul trattato di libero scambio Italia-Canada

Acquisti on line, la Ue rafforza la difesa dei consumatori

Approvato ieri, dal Parlamento europeo, un pacchetto di misure per uniformare le armi a disposizione degli Stati per intervenire su scorrettezze e truffe. Più potere e forza dovrebbero avere le segnalazioni delle associazioni dei consumatori

Call center più trasparenti, Antitrust accetta gli impegni di Ntv

L'Antitrust aveva aperto un'istruttoria in cui contestava al vettore che l'assistenza pre e post vendita non tutelasse eccessivamente i consumatori. Adesso l'azienda dovrà correre ai ripari e cambiare le procedure

Acquisto in fiera, nessun diritto di recesso

Attenzione a dove compriamo: gli acquisti fatti in occasione di fiere, saloni ed esposizioni non sono assimilabili ai contratti stipulati fuori dai locali commerciali

Internet, la legge Quintarelli contro le discriminazioni dei gestori della rete

Il deputato ci spiega perché la sua proposta di legge guarda al futuro, affermando il libero accesso alla rete contro i rischi di discriminazioni (ingiustificate) degli operatori. A garanzia della concorrenza e dei consumatori

Federconsumatori, Trefiletti lascia il testimone a Viafora

Cambio della guardia nella più grande associazione dei consumatori italiana. Il nuovo presidente: "Vogliamo continuare a difendere chi ha pagato di più la globalizzazione. Serve un consumerismo europeo e una più stringente legge sulla rappresentanza in Italia"

Corte Ue, mediazione: per il consumatore non c’è obbligo di farsi...

La recentissima sentenza della Corte europea ribalta la norma italiana che prevede la necessaria presenza dell'avvocato nella fase di mediazione obbligatoria, almeno nelle liti in cui è coinvolto un consumatore.

“E’ troppo indipendente”: Trump accusa l’ufficio per la protezione dei consumatori

Il dipartimento di Giustizia americano ha presentato un'accusa formale davanti a un tribunale sostenendo che il Consumer Financial Protection Bureau è un ufficio incostituzionale. L'ufficio,...

Dieci anni senza Vincenzo Dona, padre del consumerismo italiano

In occasione del decennale della scomparsa del presidente e fondatore dell'Unc, una testimonianza sull'uomo che nel 1955, per primo, decise di fondare un'associazione dei consumatori nel nostro paese.

Liberalizzazioni dieci anni dopo, Renzi si scorda i consumatori

Il 30 giugno 2006 il governo Prodi approvò la prima lenzuolata ideata dall'allora ministro Bersani: libertà di fare sconti sui farmaci da banco, conti correnti più trasparenti, Rc-auto più leggera. Una stagione molto diversa dall'attuale dove la legge annuale per la concorrenza è ferma da 18 mesi in Parlamento

Obsolescenza programmata, consumatori spendono di più per prodotti più duraturi

E' la sintesi di uno studio condotto dal Comitato economico e sociale europeo su 3mila consumatori di diversi Paesi: i prodotti che durano più a lungo educano ad un consumo sostenibile.