Tag: bambini
Seggiolini auto, nuove norme e multe più salate
Sanzioni da 323 euro e addirittura sospensione della patente per chi è trovato a circolare senza osservare la nuova normativa
Francia: stop alla pubblicità nella tv per bambini
Addio alla promozione di snack e giocattoli un quarto d’ora prima, durante e un quarto d’ora dopo la messa in onda di programmi per bambini. In Italia pubblicità vietata solo su Rai YoYo
A Roma il baratto solidale dei giocattoli
Un'iniziativa di solidarietà lanciata dal blog "Family Welcome" con Save The Children e l'associazione Salvamamme: al Museo Explora sono di scena i bambini e i giocattoli che non utilizzano più
Ecco come funziona l'”Imprinting” della prima influenza
La scoperta, pubblicata su Science, spiega perché alcune influenze sono più aggressive sui giovani
Allarme Efsa, l’olio di colza è un pericolo per i bambini
Il problema è l'acido erucico. Secondo l'Agenzia sono necessari ulteriori studi per valutare il livello di esposizione dei piccoli consumatori. Oggi l'olio è ingrediente di merendine, pappe pronte e persino latte artificiale
Antibiotici, troppa improvvisazione e dosaggi impossibili per i bimbi
Se negli Usa oltre la metà dei medici prescrivono antibiotici sbagliati ai loro pazienti, in Italia ben 7 persone su 10 li usano a sproposito. Ma il cattivo dosaggio non sempre è colpa del genitore...
I pennarelli profumati Turbo Scent? Provocano allergie. E Giotto li ritira
Giotto ritira dal mercato francese i pennarelli profumati Turbo Scent dopo un test di Que Choisir che aveva riscontrato la presenza di allergeni. E in Italia? Ecco la lista dei prodotti testati dai francesi e dei problemi riscontrati.
Unicef: leggi più severe sul marketing alimentare infantile
Bambini sotto i due anni: 5 su 6 nutriti poco e male. Lo dice un rapporto dell'Unicef che invita governi e industria alimentare a fare la loro parte per assicurare a tutti un'alimentazione sana e completa.
Una dieta completa fin da piccoli riduce il rischio allergie
I bambini che mangiano uova e arachidi da 4 a 6 mesi hanno meno possibilità di sviluppare allergie rispetto a quelli che iniziano a mangiarli nella fascia di età 4-11 mesi. Sulla base di questa ricerca, l'agenzia alimentare inglese sta pensando di rivedere le linee guida per lo svezzamento.
Il panino a scuola? Razzista e pericoloso
La sentenza della corte d'Appello di Torino ha sdoganato il cibo domestico a scuola ma non ha risolto i problemi logistici e di igiene che inevitabilmente comporta.
Antibiotico-resistenza, i neonati i più a rischio
Secondo i dati della Società italiana di neonatologia (Sin) la presenza di microrganismi multiresistenti rappresenta un pericolo molto serio per i piccoli pazienti: "Bisogna limitarne l'impiego, anche in ambito animale"
Il bisfenolo? Danneggia (anche) i denti dei bambini
Gli interferenti endocrini che si trovano comunemente nei contenitori di plastica per alimenti, oltre agli altri effetti, potrebbero indebolire lo smalto dentale dei bambini. È il risultato dello studio dell'Istituto francese della salute che invita i piccoli fino a 5 anni a evitare bottiglie di plastica riutilizzabili e contenitori con BPA