Tag: ambiente
Bene il divieto per la plastica ma attenti ai Pfas nelle...
Il Centro tutela consumatori e utenti di Bolzano, dopo i nostri test, chiede più controlli sui prodotti che sostituiscono la plastica monouso per evitare il pericolo Pfas
La svolta di Lego: messi a punto i nuovi mattoncini con...
Per abbandonare come materia prima l’acrilonitrile butadiene stirene (Abs), altamente inquinante, l'azienda danese punta a sostituire da qui al 2030 tutta la plastica derivata dal petrolio che utilizza per i suoi prodotti e gli imballaggi.
“Siamo alla frutta” Il dossier di Terra! sui prodotti belli ma...
Davanti al bancone della frutta e della verdura anche l'occhio vuole la sua parte. Lo sa bene la grande distribuzione organizzata che mette in vendita solo prodotti esteticamente perfetti. Eppure questa prassi sta mettendo in ginocchio il settore, che non riesce più a produrli a causa dei cambiamenti climatici che ne modificano sempre più spesso forma e dimensioni.
Pfas a mensa, il sottosegretario Floridia: “Abbandoniamo l’usa e getta”
Dopo la nostra inchiesta “piatti sporchi” a scuola che ha scoperto la presenza di Pfas nelle stoviglie compostabili, parla il sottosegretario all'Istruzione Floridia: “Abbandono usa e getta per standard sanitari”.
I compostatori: “Serve un divieto ai Pfas nel compostabile”
Il Consorzio italiano compostatori spiega al Salvagente che l'unica maniera per non far finire i Pfas nel compost è una legge che li vieti nel compostabile. Oggi gli unici prodotti a escludere i "contaminanti per sempre" sono quelli certificati. Ma in vendita c'è di tutto
“Noi abbiamo vietato i Pfas nel compostabile”, i certificatori Usa e...
Abbiamo intervistato Rhodes Yepsen, direttore esecutivo di BPI, l'ente che dallo scorso anno certifica solo il compostabile privo di Pfas. Una strada che in Italia sembra ancora lontana, come dimostra la nostra inchiesta che rivela la presenza di queste sostanze tossiche nei piatti usati nelle mense scolastiche
Posti di lavoro o salute? Sulla plastica monouso compostabile l’Italia ignora...
È fuoco di fila sull'Europa, rea di voler bandire la plastica monouso, anche quella compostabile. Ma nel fronte di chi tuona contro il bando, nessuno rassicura i consumatori italiani sullo spettro dei Pfas, trovati nella nostra inchiesta. E il ministro CIngolani, che solo pochi giorni fa aveva dichiarato "Si vietino e basta" ora difende il compostabile
L’inchiesta sui Pfas arriva in Parlamento: il senatore Cangini: “I ministri...
Dopo la nostra inchiesta sulla presenza di Pfas nei piatti compostabili utilizzati nelle mense scolastiche e le rivelazioni di analoghe scoperte anche a Firenze, il senatore Cangini e il suo gruppo chiedono risposte al ministro della Salute e a quello dell'Istruzione e una verifica in tempi rapidi sul rischio per gli studenti
I Pfas nei piatti compostabili delle mense scolastiche italiane?
Abbiamo analizzato le stoviglie compostabili usate nelle mense scolastiche di molte città italiane. Ed è emersa l'ombra della presenza dei Pfas, sostanze tossiche che hanno conseguenze serie sulla salute dei nostri figli. Nel numero in edicola da domani la ricerca integrale e le città in cui li abbiamo trovati
Una bistecca sintetica salverà il pianeta?
La chiamano cultured meat e non è fantascienza tanto che perfino Bill Gates ci ha investito 700 milioni di dollari. È realizzata senza uccidere animali, riduce le emissioni di CO2 e l’uso di suolo. E fa paura all’industria della carne
Perché le (prime) fragole sono un danno per l’ambiente
Le prime fragole che arrivano nei nostri supermercati provengono dal Sud della Spagna dove, oltre alle recenti denunce per capolarato, l'impatto ambientale è enorme. Senza considerare i chilometri che il frutto percorre prima di arrivare da noi
“Questa è l’ultima volta buona: ministro Cingolani cambi idea sulla transizione...
Il neoministro per la Transizione Ecologica Cingolani, solo un anno fa, dichiarava in un'intervista per la rivista di Eni che il solare costa troppo e che il gas è il male minore per l'Italia. Greenpeace: "Il tempo è scaduto e la svolta green è ancora lontana"