Tag: allevamenti

soia deforestazione

Wwf: perché anche se non la mangi, la soia da deforestazione...

Il Wwf presenta la nuova ricerca intitolata “Mapping the European Soy Supply Chain” che evidenzia come il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei non sia l’ingrediente di una ricetta, bensì un consumo indiretto dovuto alla sua presenza nei mangimi necessari per ottenere tutti i derivati delle proteine animali

Mucche in catene, l’accusa di Rsi agli allevamenti del Parmigiano

L'accusa arriva da un servizio della televisione svizzera Rsi. La trasmissione Patti chiari ha mostrato le immagini di un allevamento di mucche da latte per il Parmigiano reggiano con animali tenuti alla propria postazione tramite una catena corta attorno al collo. E queste condizioni sarebbero quelle del 28% delle bestie che conferiscono il latte per il prezioso formaggio italiano
ANTIBIOTICI ALLEVAMENTI

Allevamenti, al via il registro elettronico degli antibiotici. Sarà la volta...

Il 28 gennaio entra in vigore il nuovo regolamento europeo sui farmaci veterinari: stop all'uso preventivo e al registro cartaceo dei trattamenti per combattere l'antibiotico-resistenza. Moriconi: "Un passo in avanti ma restano dubbi sulle somministrazioni illecite"

La peste suina sbarca in Italia. Cinghiali contagiati tra Liguria e...

La marcia di avvicinamento dall'Estremo Oriente è arrivata purtroppo anche in Italia. La peste suina, che in Cina ha messo in ginocchio gli allevamenti di maiali, e che nello scorso anno è stata registrata in vari paesi d'Europa, colpisce ora alcuni esemplari di cinghiali anche nel nostro paese. Per la precisione sul confine tra Piemonte e Liguria
ALLEVAMENTO INTENSIVO

Antibiotici negli allevamenti, nuove regole: stop all’uso preventivo

Entrerà in vigore alla fine di gennaio il nuovo regolamento europeo sui farmaci veterinari che modernizzerà le norme esistenti sull'autorizzazione e l'uso dei medicinali veterinari nell'Unione europea oltre a contenere nuove misure per aumentare la disponibilità e la sicurezza dei medicinali veterinari e rafforzare l'azione dell'Ue contro la resistenza antimicrobica

Consumare specie ittiche in modo consapevole (e sostenibile)

Il marchio Acquacoltura sostenibile è una certificazione che si basa Disciplinare di produzione cui deve attenersi ogni allevamento per assicurare tracciabilità benesse animale, impatto ridotto sull'ambiente e alimentazione sana degli animali. Come riconoscerlo e cosa prevede in dettaglio
VISONI LAV

Visoni, la Lav scende in piazza: “No alla riapertura degli allevamenti”

Domani e domenica la Lega antivivisezione organizza manifestazioni per chiedere il divieto definitivo degli allevamenti "altrimenti dal 1° gennaio migliaia di visoni torneranno a morire per diventare pellicce!"
MERCOSUR ALLEVAMENTO

Antibiotici negli allevamenti, il Parlamento Ue boccia la proposta di ridurli

L'obbiettivo della mozione di risoluzione presentata dal deputato ecologista Martin Hausling, era creare una lista di farmaci destinati solo alle persone. La polemica con i veterinari
DEFORESTAZIONE AMAZZONIA

Deforestazione in Amazzonia e soia Ogm: la cortina fumogena dell’Ambasciata brasiliana

L'Ufficio Agrobusiness dell'Ambasciata brasiliana ci scrive una nota piccata dopo l'articolo sulla crescita record degli incendi in Amazzonia. La deforestazione non è legata alla coltivazione di soia, afferma, al contrario di quanto avviene in Europa. Ma i dati scientifici e le inchieste giornalistiche disegnano decisamente un'altra realtà

7 volatili su 10 nel mondo sono polli da allevamento. Wwf:...

Basterebbe questo dato impressionante, contenuto nel report del Wwf, per capire l'importanza della campagna #Food4Future per ridurre drasticamente il consumo di carne e chiedere maggiore trasparenza di etichette e maggiori regole per allevamenti integrati nel ciclo biologico naturale. In media nel mondo oggi si consumano 34,5 kg di carne a testa l’anno, ma con grandi differenze tra i Paesi. In Italia il consumo medio è di quasi 80 kg a testa quando 60 anni fa erano appena 21 kg!
CARNE COLTIVATA BISTECCA SINTETICA

Una bistecca sintetica salverà il pianeta?

La chiamano cultured meat e non è fantascienza tanto che perfino Bill Gates ci ha investito 700 milioni di dollari. È realizzata senza uccidere animali, riduce le emissioni di CO2 e l’uso di suolo. E fa paura all’industria della carne

Branzini o orate, il lato oscuro degli allevamenti greci

Il 92% del pesce che consumiamo in Italia è di allevamento e tra questo la maggior parte proviene dalla vicina Grecia dove è possibile allevare pesce a buon mercato a discapito dell'ecosistema e del benessere animale come raccontano le inchieste di Essere Animali