SalvaCondominio

Le domande e le risposte dei nostri esperti sui temi del condominio. Se avete quesiti scrivete a https://ilsalvagente.it/chiedilo-al-salvagente/

CONDOMINIO SPESE NON PAGATE

Condominio: come riscuotere le spese non pagate da un moroso?

Una situazione molto comune: un condomino non riesce più a pagare le spese e le quote non pagate gravano su tutto il condominio. Cosa fare in casi come questi e quali obblighi ha l'amministratore?
rumore

Locale rumoroso, la Cassazione: il gestore risarcisca i condomini esasperati dai...

Secondo una recente sentenza della Cassazione, il gestore di un locale con clienti che chiacchierando e facendo rumore fino a tarda notte disturbano i residenti, deve pagare loro i danni morali.

Danni al vicino, cosa fare se l’assicurazione fa melina sui risarcimenti

Una lettrice deve risarcire il vicino per un danno accidentale dovuto alla rottura di un tubo. La sua assicurazione, però, dopo 8 mesi ancora non paga e lei rischia di essere chiamata in giudizio. Che fare? Ci aiuta Fabrizio Premuti (Konsumer Italia)
CONDOMINIO TELECAMERE

Condominio, Cassazione: “Via le telecamere che inquadrano anche il portone d’ingresso”

La Suprema corte ha fissato dei paletti a tutela della privacy: "L'angolo di ripresa dell'apparecchio deve essere sempre limitato alla proprietà di chi lo ha installato senza invadere spazi di altri privati"
CONSUMI ANOMALI ACQUA CONTATORE PERDITA OCCULTA

Il contatore dell’acqua gira anche a rubinetti chiusi. Che fare?

Un lettore verifica e filma un'anomalia del contatore dell'acqua: anche a rubinetti chiusi continua a girare e segna consumi inesistenti. Chiede una verifica all'amministratore di condominio ma questo non interviene. Valentina Masciari (Konsumer Italia) ci spiega cosa fare in questi casi

1 o 4 anni? Il rebus dei controlli obbligatori sulla caldaia

Una lettrice si chiede perché nonostante la legge preveda i controlli su una caldaia nuova ogni 4 anni, l'istallatore sostenga che vanno fatti ogni anno. Che succede se non si fanno tanto frequentemente? Facciamo il punto con Valentina Masciari di Konsumer Italia
FINANZIAMENTO CONDOMINIALE

Come funziona il finanziamento condominiale

Il finanziamento condominiale può essere una soluzione per far fronte a spese comuni onerose, come rifare la facciata del palazzo o l'installazione di un ascensore. I vantaggi di questa forma di prestito, i rischi e i requisiti richiesti dalle banche

Condomini morosi: quali sono le regole sulla privacy

Cosa succede in casi di condomini morosi e quali accortezze deve avere l’amministratore di condominio per tutelare la privacy dei propri assistiti. Il ruolo del creditore e come questo può muoversi per vedere onorate le proprie somme dovute. I dati sulla morosità in Italia.
FOTOVOLTAICO RIMBORSO PER L'ENERGIA

Fotovoltaico, quando il condomino è libero di installarlo su parti comuni...

Il singolo condomino può installare panelli fotovoltaici per uso personale anche senza l'autorizzazione dell'assemblea di condominio. A spiegare in che casi è una sentenza della Corte di Cassazione
amministratore

Le liti condominiali? Non può risolverle l’amministratore

Molto spesso i condomini confondono i compiti e le responsabilità dell'amministratore ai quale, ad esempio, non può essere chiesto di redimere una lite. Può, invece, far rispettare il regolamento e le delibere assembleari 
GREEN PASS CONDOMINIO

Green pass in condominio: dov’è obbligatorio

È obbligatorio avere il green pass per partecipare a un'assemblea di condominio? È la domanda di un lettore che ci permette di fare il punto sulle regole in questo ambiente
ESCHE AVVELENATE TOPI

Esche avvelenate per i topi: chi può istallarle in luoghi pubblici...

Una lettrice trova esche avvelenate semiaperte nei luoghi condominiali e vicino ai secchioni e giustamente si preoccupa che possano essere pericolose per altri animali. Vediamo quali sono gli obblighi di legge con l'aiuto dell'avvocato Carla Campanaro, responsabile Ufficio Legale LAV