giovedì, 30 Marzo 2023

prof. Alberto Ritieni

326 ARTICOLI 0 Commenti

Combattere il freddo mangiando? Ecco perché (e quando) funziona

Un bicchiere di vino o una grappa, una minestra calda, un piatto più sostanzioso, la presenza in tavola più frequente di frutta fresca... Sono molti i trucchi che ognuno di noi usa in questo perido rigido. Ma non tutti sempre giustificati

Miti alimentari, le “corrette” abitudini che ti ingannano

Dividere i nutrienti tra pranzo e cena e mangiare tanta frutta sono solo alcune delle abitudine alimentare quotidiane che pensiamo corrette e invece non aiutano a restare in forma né tanto meno e perdere peso.

Ringiovanire mangiando? Non è un miraggio

Alcuni alimenti, più di altri, possono essere considerati oltre che sani anche antiage ed essere d'aiuto per la pelle, i capelli... Vediamo quali e come sfruttarne le doti

Cosmetici con vitamine e antiossidanti. Quando (e se) funzionano davvero

Pelle levigata, cellulite addio, capelli da adolescente, rughe inesistenti... Qualunque prodotto vanti effetti del genere finisce facilmente nel carrello. È la branca della "cosmeceutica", l'unione di principi alimentari e cosmesi. Un filone ricco di sorprese

Pranzi e cene in volo: c’è da fidarsi o no?

È l'incubo o il pensiero fisso di ogni viaggiatore. Il pasto servito in aereo (nei voli in cui è ancora gratuito) evoca timori e aspettative. Preoccupazioni giustificate? Ce ne occupiamo nella punta dei Miti Alimentari di questa settimana

Trionfo dell’insalata. Perché (e come) inserirla nella dieta

C'è chi la consuma con olio e sale, chi preferisce l'aceto di mele, il balsamico, il tradizionale... In periodi in cui si sta attenti alle calorie dei nostri pasti, il contorno "verde" è immancabile. I trucchi per approfittare dei benefici di questo alimento

Sull’olio di palma, l’Efsa (una volta tanto) ha seguito il principio...

Sconcerta l'aumento dei limiti Efsa sul 3-mcpd, il contaminante dell'olio di palma. Ma, spiega il professor Ritieni, le Autorità devono intervenire subito su un pericolo potenziale, tutelando i consumatori per poi continuare a studiare gli effetti con metodi più raffinati.

I modi per riprendersi rapidamente da un’influenza (senza farmaci)

Se è vero che l'influenza se non la curi passa in una settimana, se la curi in sette giorni, è anche vero che ci sono modi per riprendersi più rapidamente dopo una febbre. Specie curando l'alimentazione

Non demonizziamo la spirulina, superfood vero, ma il pericolo cinese esiste

Sui possibili rischi della spirulina, vero e proprio superfood dai benefici riconosciuti dalla scienza, interviene il professor Alberto Ritieni che spiega come la contaminazione da metalli pesanti e tossine vada monitorata attentamente.

I segreti di tisane e infusi sul nostro benessere quotidiano

È proprio in questo periodo, dopo le grandi abbuffate, che si ricorre a erbe digestive, depuranti, detox... Ma sappiamo davvero come sfruttarne al massimo le proprietà benefiche?

Il sacchetto da casa? Potrebbe essere un altro regalo alle aziende...

In queste ore il ministro della Salute Lorenzin e quello dell'Ambiente Galletti studiano la possibilità di permettere ai consumatori di portare da casa gli shopper per l'ortofrutta senza doverne pagare uno nuovo. E se questa si rivelasse un'altra manovra in grado di togliere responsabilità alle industrie a spese esclusive del consumatore? E perché non costringere invece le aziende alla riduzione della plastica inutile nel packaging?

Le qualità della cioccolata? Durano a lungo (con qualche accortezza)

Metterne da parte un po' in questi giorni, con le giuste accortezze che merita questo "cibo degli dei" è un modo per limitare l'apporto calorico già consistente delle feste senza rischiare di mettere a rischio la qualità del cioccolato- A patto...