prof. Alberto Ritieni
Miti alimentari: la saggezza dei detti contadini alla prova della scienza
Quarta puntata del nostro tour tra i detti popolari che hanno a che fare con l'alimentazione. Saggezza popolare o miti senza alcun riscontro? Vediamoli da vicino
Miti Alimentari: i detti sul cibo? Saggezza popolare
Terza puntata dedicata a cercare di capire se i detti popolari sugli alimenti dicano davvero delle verità. Gratta, gratta una ragione c'è sempre. O quasi
Miti alimentari: quando i detti popolari non sbagliano
Continuiamo il nostro "tour" all'interno dei detti popolari che riguardano il cibo per capire quando si tratta di conoscenze che la scienza ha confermato e quando si tratta di certezze basate su false convinzioni.
Miti alimentari: se i detti popolari (spesso) ci azzeccano
Iniziamo un percorso che fonde due differenti approcci nell’osservazione degli alimenti e la cosa più interessante che appare sono le frequenti conferme di molti dei detti popolari che comunemente utilizziamo e che risultano spesso non distanti dalle conoscenze scientifiche attualmente disponibili.
Miti alimentari, tra benessere e false convinzioni il passo è breve
Antiossidanti, fermenti lattici, prodotti senza glutine, vitamine, biologico. Quando davvero il nostro piatto può assicurare un pieno di sostanze benefiche e quando, invece, le mode alimentari sono fuorvianti. La nuova rubrica del professore Alberto Ritieni
Miti alimentari: cibo, fiabe e leggende
Le fiabe e le credenze popolari legate al cibo sono tantissime. Per decenni ci hanno raccontato che Biancaneve si è addormentata dopo aver mangiato...
Miti alimentari, i cibi tra proprietà e digeribilità (vere o presunte)
L'ananas fa davvero digerire a fine pasto? Il purè è più digeribile? Le banane apportano molte vitamine? E i funghi possono sostituire una bistecca? Facciamo chiarezza tra virtù vere e presunte dei cibi
Miti alimentari: viaggio nel caos (apparente) del supermercato
Nuova puntata della nostra rubrica settimanale curata dal professor Alberto Ritieni. Oggi ci occupiamo di come le catene di vendita di alimenti ci spingano, con diversi "trucchi", ad allungare la nostra lista della spesa
Miti alimentari: cibo e sicurezza
Il formaggio pretagliato nelle confezioni dei supermercati dura di più? Che rischiamo se il cuore del polpettone resta al sangue? La plastica delle bottiglie di acqua minerale è sempre sicura? Le domande e le risposte su alcuni dei dubbi più comuni
Miti alimentari: quando la pubblicità vende (solo) sogni
Continua il nostro viaggio settimanale tra i miti dell'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di prodotti di dubbia fama, come il surimi, le margarine e le patatine "non" fritte
Miti alimentari, zucchero, sale, fritture e spezie: il vero e il...
Come e perché limitare il sale? E davvero la frittura è sempre da evitare? Il peperoncino causa patologie o le cura? È vero che il burro straniero è migliore di quello italiano?
Miti alimentari. Quanto sappiamo della cottura dei cibi?
Il microonde può far male? E vale la pena cuocere la pasta in modo passivo? È sempre vero che "gallina vecchia fa buon brodo"? Il nostro appuntamento settimanale con i miti alimentari