Agromafie, reati aumentati del 12% in un anno. L’appello: “Approvare la legge ferma in parlamento”

La normativa sulla sicurezza alimentare va riformata, perché sono troppi i vuoti in cui si infiltrano le mafie”. L’appello di Giancarlo Caselli, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione “Osservatorio Agromafie”, durante la presentazione del sesto rapporto Agromafie, elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, viene lanciato alla presenza del ministro degli Interni, Matteo Salvini.

Salvini: “Serve etichetta trasparente”

Il vicepresidente del Consiglio è intervenuto anche sul tema dell’etichetta narrante, molto cara a Giancarlo Caselli e ai consumatori: “La difesa del made in non può essere un bollino di pochi millimetri sul retro della confezione, ma va inserito sul fronte ben in vista dove è stato prodotto, dove è stato lavorato e dove confezionato il prodotto. Nel pesce, per esempio, perché non c’è l’unica informazione che interessa a chi compra, quando è stato pescato?”.

I numeri del rapporto

Anche quest’anno, i numeri presentati dal rapporto sono impressionanti: il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno “con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e alle barriere circolazione delle merci e dei capitali”, come fa notare Coldiretti. Una rete criminale che si incrocia perfettamente con la filiera del cibo, dalla sua produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, con tutte le caratteristiche necessarie per attirare l’interesse di organizzazioni che sanno come gestire i vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e della finanza tanto che ormai si può parlare ragionevolmente di mafia 3.0.

De Raho: “Creare banca dati unica su appalti”

Anche per questo, Federico Cafiero De Raho Procuratore nazionale antimafia  sostiene “la necessità di creare una banca dati degli appalti per incrociare i dati e identificare più facilmente i cartelli criminale che operano nel settore”. Il risultato della presenza dei clan è anche la moltiplicazione dei prezzi, che per l’ortofrutta arrivano a triplicare dal campo alla tavola, i pesanti danni di immagine per il Made in Italy in Italia e all’estero e i rischi per la salute con 399 allarmi alimentari, più di uno al giorno nel 2018 in Italia, secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati del Sistema di allerta rapido dell’Unione europea RASFF. Senza trascurare le conseguenze sull’ambiente con le discariche abusive e le illegalità nella gestione dei rifiuti che fanno registrare oltre 30mila ecoreati all’anno in Italia.

Coldiretti: concentrato di pomodoro cinese, più chiarezza

Il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo ha chiesto alle istituzioni di occuparsi della difesa del made in Italy anche rimuovendo alcuni ostacoli normativi: “Oggi un’azienda italiana può importare del triplo concentrato di pomodoro cinese, scioglierlo nella sua passata e chiamarla Made in Italy. Oggi la legge ci impedisce di sapere chi sono gli imprenditori che importano il triplo concentrato”.

“Approvare la legge ferma in parlamento”

Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, ha invocato l’approvazione della riforma sui reati agroalimentari, in stallo in Parlamento dalla scorsa legislatura, che prevede l’introduzione del reato di agropirateria e ha usato parole dure a partire dalla solidarietà nei confronti dei pastori sardi: “Bisogna affrancare la produzione dall’ipoteca della Gdo”, “qual è la differenza tra strangolare legalmente un agricoltore e pagare il pizzo a Palermo? sempre di mafia si tratta”. Sui pastori sardi il ministro Salvini è intervenuto garantendo che non si alzerà dal tavolo delle parti convocato, fino a che non si arriverà a 1 euro al litro di latte di pecora ai produttori (oggi il prezzo è fermo a 60 centesimi).

sponsor

I settori più colpiti

Fanno registrare un balzo del 59% nel 2018 le notizie di reato nel settore agroalimentare che si estendono ai principali comparti, dal biologico al vino, dall’olio all’ortofrutta, dalle conserve ai cereali. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati operativi degli oltre 54mila controlli effettuati dal Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) nel 2018, resi noti in occasione del sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’ agroalimentare. I settori agroalimentari più colpiti da truffe e reati nel 2018 sono il vino con +75% nelle notizie di reato, la carne dove sono addirittura raddoppiate le frodi (+101%), le conserve con +78% e lo zucchero dove nell’arco di dodici mesi si è passati da zero e 36 episodi di frode.

Il caso dello zucchero

Nell’ultimo anno sono stati sequestrati 17,6 milioni di chili di alimenti di vario tipo per un valore di 34 milioni di euro con lo smantellamento di un’organizzazione fra Campania, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia e Veneto che importava zucchero da Croazia, Isole Mauritius, Serbia e Slovenia e poi lo immetteva nei canali del mercato nero attraverso fatture false per rivenderlo a prezzi stracciati a imprenditori che lo usavano per adulterare il vino. Più di un italiano su cinque (17%) è stato vittima di frodi alimentari nel 2018 con l’acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati ed efetti anche sulla salute, secondo l’indagine Coldiretti dalla quale si evidenzia che ben l’88% dei cittadini nel momento di fare la spesa è preoccupato dell’idea che nei negozi ci siano in vendita prodotti alimentari pericolosi per la salute. I consumatori italiani prediligono, nella grandissima maggioranza dei casi, i prodotti alimentari Made in Italy (82,7%). Il 67,7% controlla l’etichettatura e la provenienza dei prodotti. In àmbito alimentare gli italiani si orientano nella gran parte dei casi verso i prodotti di stagione, privilegiati dal 73,7%, verso i prodotti con marchio Dop, Igp, Doc (il 56% li compra spesso) e senza olio di palma (55,8%); quasi la metà (49,3%) privilegia i prodotti a Km 0. I prodotti biologici vengono acquistati spesso dal 41,3% del campione.

Le attività delle forze dell’ordine

Guardia di Finanza, attività e prevenzione 
Il caporalato. Dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018 sono stati 561 i soggetti denunciati all’Autorità giudiziaria per il reato di “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”. La quota più consistente di denunce effettuate è stata registrata per il reato di favoreggiamento delle condizioni di illegalità dello straniero (205 soggetti denunciati nel 2017 e 118 nel primo semestre del 2018; il 57% del totale). Seguono l’impiego da parte del datore di lavoro di stranieri privi del permesso di soggiorno (per un totale di 111 soggetti denunciati tra il 2017 e I semestre 2018) e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (complessivamente 127 soggetti). Altro aspetto interessante riguarda la nazionalità dei soggetti denunciati: i dati evidenziano la netta prevalenza di italiani con l’80%, seguiti da individui di nazionalità marocchina con il 13%. Di modesta entità risultano i dati riferiti alle altre nazionalità, che non superano, per ciascuna, il 2% del complesso dei soggetti segnalati.
Dati statistici dell’attività del Corpo nel settore agroalimentare 
Dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018, la Guardia di Finanza ha sequestrato più di 4 milioni di kg di beni oggetto di frodi sanitarie e/o commerciali. All’interno di questo complesso di prodotti il 20,3% (circa 800 tonnellate) dei sequestri riguardano la categoria “pomodori, conserva di”, il 17% (circa 700mila kg) è rappresentato da “mosti uve parzialmente fermentati”, mentre la categoria “formaggi e latticini” si attesta al 12% (circa 450mila kg). Sempre nel periodo considerato la GdF ha sequestrato circa 1 milione di litri di bevande alcoliche ed analcoliche.
Arma dei Carabinieri: Comando Carabinieri Tutela della Salute 
L’attività operativa dei NAS, tra il 2017 e il 2018, nel settore della “sicurezza alimentare” si caratterizza per i ben 53.526 controlli, di cui 19.218 con risultati di non conformità. Gli arresti sono stati 28 mentre le persone segnalate all’Autorità giudiziaria 2.509 e all’Autorità amministrativa 16.685. Sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 26 milioni di euro per un valore dei sequestri pari ad oltre 638 milioni di euro. Nello stesso periodo, i controlli nel settore dei farmaci sono stati 6.591 con 1.421 situazioni di irregolarità, con sanzioni per circa 2,3 milioni di euro e un valore sei sequestri di oltre 30 milioni di euro. Nel settore della sanità i controlli sono stati invece 26.820 per un totale di irregolarità riscontrate pari a 4.225, il valore delle sanzioni è stato di circa 3,8 milioni di euro, mentre quello dei beni sequestrati di oltre 400 milioni di euro.
Il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al “Caporalato” 
Da gennaio 2017 al 15 ottobre 2018 sono state deferite all’Autorità giudiziaria 352 persone a p.l. e 115 in stato di arresto per la violazione dell’art. 603-bis C.P. I report giornalieri nel biennio 2017- 2018 dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, impegnati al fianco degli Ispettorati Territoriali del
Lavoro, evidenziano un quadro composito, caratterizzato dalla diffusa incidenza dei fenomeni dell’illecito sfruttamento della manodopera su tutto il territorio nazionale. L’utilizzo di lavoratori irregolari non ha connotazioni regionali né esclusive di alcuni settori economici, ma è variamente rinvenibile in agricoltura 63%, terziario 20%, industria 14%, edilizia 3%.

Scarica la sintesi del rapporto qui.