Tag: wind

Quando passare a un altro operatore telefonico significa ricevere due bollette

Un lettore abbandona Fastweb per Wind. Con la portabilità del suo numero di casa non dovrebbe fare altro... Eppure continua a ricevere le bollette dell'operatore abbandonato. Cosa fare? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
TRASLOCO LINEA

Fisso e internet, il ritorno delle spese di attivazione (salate e...

I costi di attivazione tornano prepotenti a gonfiare le bollette dei consumatori. Per alcuni anni, infatti, venivano regolarmente scontati pur di accaparrarsi nuovi clienti. Adesso si torna al passato. E non solo: un altro stratagemma molto usato è far pagare a rate l'assistenza offerta o imposta, e persino una strana "quota di adesione" all'offerta. Vediamo come si comportano i maggiori operatori con alcune delle loro offerte di punta.

Fibra, diventa obbligatorio il semaforo voluto dall’Agcom contro le furbizie degli...

Da oggi sarà più difficile per gli operatori telefonici giocare sull'ambiguità della fibra per vendere connessioni ad internet. Diventa obbligatorio, infatti, in tutte le pubblicità inserire il semaforo del Garante delle comunicazioni (Agcom) per orientarsi tra le reali velocità della connessione proposta. Ecco come funzionerà

“Contributo per recesso da offerta promo” e Wind non mi spiega...

Una lettrice, cliente Wind dal 2015 la abbandona e si vede richiedere 45 euro come "Contributo di attivazione per recesso da offerta in promo". Lei però non crede di aver attivato alcuna promo e l'operatore nel "bussare cassa" dimentica di spiegare perché
SUPER RATA RESIDUA DI TIM

Ho disdetto Tim, quando smetteranno di fatturarmi?

Un lettore si avvale della facoltà di recesso per gli aumenti tariffari del suo gestore e passa a un altro operatore. Ma riceve due bollette? Come stanno le cose? ci chiede. Ecco le regole con l'aiuto di Valentina Masciari di Konsumer Italia
TISCALI

“Aumenti in arrivo”: la strana telefonata di Wind a un 87enne

"Per la sua linea telefonica di casa sta per arrivare un aumento notevole. Ma se vuole evitarlo vada in uno dei nostri negozi". Inizia così la brutta vicenda del padre ottantasettenne di un nostro lettore che finisce per perdere il suo vecchio numero ed essere convinto da Wind ad attivare un nuovo contratto. Con molte scorrettezze come ci spiega Valentina Masciari di Konsumer Italia

Wind, il Tar conferma la multa Antitrust di 600mila euro

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha confermato la sanzione Antitrust all'operatore. L'Authority accertò una pratica commerciale scorretta relativa all'offerta All in Small nel periodo 2013-2017 presentata come "per sempre". Ma la realtà era un'altra

“Sono appena passata a Wind ma non riesce a farmi avere...

Una lettrice segnala il problema con il suo nuovo gestore e chiede se può recedere senza dover pagare penali. Ci aiuta Valentina Masciari, responsabile utenze di Konsumer Italia

Se Wind non manda le bollette di casa e poi chiede...

Un lettore si trova alle prese (e non per la prima volta) con bollette del telefono di casa che non arrivano. Wind promette "risolveremo" ma lui non vuole trovarsi a pagare un conguaglio oneroso. Che diritti ha? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia

Corte di giustizia Ue; stop a Sim con servizi a pagamento...

L'organo ha chiarito che questa condotta costituisce in particolare una "fornitura non richiesta" che può essere sanzionata da un’autorità nazionale diversa da quella prevista dal diritto dell’Unione in materia di comunicazioni elettroniche. Tutto nato da una sanzione a Wind, Vodafone e Telecom

Che batosta il passaggio da Wind Fibra 100 a Fibra 1000!

Un lettore chiede di cambiare tariffa e di passare a un'offerta dello stesso operatore. Tutto si aspettava tranne che di dover pagare una maxibolletta per la cessazione. Valentina Masciari di Konsumer Italia ci spiega come fare in questi casi

Telefonia, Unc: “Tim, Vodafone e WindTre ostacolano i reclami”

L'Unione nazionale consumatori presenta un esposto all'Antitrust e all'Autorità per le comunicazioni: "Gli operatori avrebbero imposto un termine di 45 giorni per presentare un reclamo. È illegittimo!"