Tag: Ue
Stop bisfenolo nei cartoni della pizza. La Ue si muove
Le analisi del Salvagente nel marzo 2019 svelarono la presenza di bisfenolo negli imballaggi: nessuna legge li vietava. Il caso arrivò all'Europarlamento. Ora la Commissione ha avviato la revisione della legge per vietare il bisfenoli nei materiali a contatto con gli alimenti
Benessere animale, via libera dagli stati Ue per un’etichetta. La proposta...
Buone notizie per chi denuncia da tempo i maltrattamenti negli allevamenti europei: i ministri dell'agricoltura Ue hanno dato l'ok per stabilire un'etichetta che indichi il benessere del bestiame sui prodotti di derivazione animale. Adesso la passa palla alla Commissione Ue che dovrà elaborare in pratica un tipo di etichetta. Gli animalisti presentano la loro proposta "a semaforo"
Accordo per ritardare il commercio di un generico: maxi-multa Ue per...
Si erano messe d'accordo per ritardare l'introduzione nell'Unione europea di un versione generica di un farmaco. Per questo la Commissione europea ha comminato una multa per un totale di 60 milioni di euro a due case farmaceutiche, l'israeliana Teva e l'americana Cephalon. Il farmaco al centro dell'accordo è il generico del Modafinil, farmaco molto popolare per le persone affette da narcolessia, e la storia riguarda il comportamento delle aziende dal 2005 al 2011
Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo
L'Italia cambia idea sul Mercosur e scrive all'Europa per accelerare l'accordo sul trattato internazionale con il Sud America, osteggiato da associazioni agricole e ambientalisti. Le critiche a questo accordo sono molte: l'assenza di disposizioni solide per garantire l’applicazione dell’accordo di Parigi sul clima e le convenzioni internazionali sui diritti del lavoro
“Vino Naturale”, la Ue boccia la Francia: “Etichetta ingannevole”
Usato dai francesi con la dicitura "vin méthode nature" è stato, dopo un ricorso italiano, condiserato "ingannevole per i consumatori" da parte di Bruxelles
Accordo Ue-Mercosur, Greenpeace svela parte segreta: “Impatto ambientale enorme”
Greenpeace Germania ha reso pubblica una versione avanzata di quella parte del trattato UE-Mercosur rimasta ancora segreta. Mentre la parte commerciale era già stata resa pubblica e fortemente criticata da associazioni e movimenti, infatti, mancava tutto il contorno, cioè l’accordo di associazione con i principi e le linee di indirizzo che dovrebbero dare la direzione alla parte economica. "I promotori sostenevano che in questa parte del trattato ci sarebbero state tutte le protezioni ambientali e sociali necessarie a evitare la deriva distruttiva paventata dai detrattori" scrive la campagna Stop Ttip-Ceta Italia
Peste suina africana, primo caso in Germania: ora gli allevatori hanno...
La peste suina africana confermata in Germania. La notizia crea grande preoccupazione tra gli allevatori europei, visto che proprio la Psa ha messo in ginocchio il reparto produttivo di carni suine in Cina, con i capi decimati dalla malattia.
Francia, Austria, Polonia e… cresce il numero di Stati “nemici” delle...
Aumentano i paesi che hanno chiesto la deroga alla Ue all'uso dei neonicotinoidi, gli insetticidi responsabili della moria di api. La denuncia dei Verdi: "Più ci sono deroghe, più ci sarà la pressione di altri paesi a chiederle, a cominciare dalla Germania"
Microplastiche in cosmetici e detergenti, divieto slitta al 2030
Il divieto di usare microplastiche in cosmetici e detergenti slitta ancora: bisognerà aspettare almeno il 2030. Mentre le nanoplastiche al momento non sarebbero oggetto di possibili restrizioni. Sono questi i punti principali del parere dell'Echa, l'Agenzia europea dei chimici, sul divieto Ue delle microplastiche intenzionalmente aggiunte nei prodotti, annunciato nel 2018 e che dovrebbe diventare legge nel 2022
Xylella, la Commissione Ue approva nuove misure per salvare gli ulivi
All'interno della zona infetta vanno eliminate tutte le piante infette o sintomatiche, insieme a quelle che appartengono alla stessa specie, indipendentemente dal loro stato di salute. In alcune zone d'Europa, l'eradicazione del batterio non è ritenuta fattibile. Questi includono il Salento in Italia, la Corsica in Francia e le Baleari in Spagna. Queste regioni, quindi, dovrebbero dare la priorità alle misure di contenimento.
Etichettatura, la Ue approva il sistema italiano “a batteria”
Il sistema di etichettatura nutrizionale alternativo al Nutriscore ha avuto il via libera da Bruxelles. Ora si potrà adottare, su base volontaria, sulle confezioni vendute in Italia. Esclusi dall'applicazione i cibi Dop e Igp
Ue-Mercosur a rischio: 1/5 di soia e carne dal Brasile è...
A dirlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, secondo cui il 18-22% di soia e il 17% di carne bovina che arriva dall'altra sponda dell'Atlantico ha drammatiche conseguenze sull'ambiente. In Europa cresce l'opposizione, anche da parte dei governi, alla ratifica dell'accordo commerciale