Tag: sostenibilità
Rose per San Valentino? Un regalo “pesante” per l’ambiente
Gran parte delle rose che si vendono in Italia (e in Europa), soprattutto nei mesi invernali, arrivano da Kenya, Colombia ed Ecuador, dove le coltivazioni intensive fanno grande uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi. Un lungo viaggio che passa per i Paesi Bassi per arrivare da noi in camion refrigerati. L'alternativa? Un mazzo di fiori locali
Salmone, cosa fare per scegliere un prodotto sano e sostenibile?
Purtroppo dietro le certificazioni di sostenibilità del salmone, spesso, si nascondono condizioni di allevamento inquietanti, come dimostra un recente rapporto di Foodwatch. Cosa possiamo fare per costringere l'industria a migliorare?
Attestato di sostenibilità Todis: verso il 2030 con consapevolezza e responsabilità
Il crescente interesse degli italiani per la salute a tavola e per la salvaguardia dell’ambiente si esprime anche attraverso il carrello della spesa
La Sostenibilità in Todis: un impegno verso il Pianeta
Dal 1999, anno della sua fondazione, ad oggi, Todis considera la sostenibilità come una fondamentale leva strategica, al pari di tutte le altre scelte di investimento
“Until the End of the World”: il documentario italiano sull’impatto degli...
È il nuovo lavoro di Francesco De Augustinis, regista e giornalista, che in tre anni di lavoro in tre continenti ha filmato e documentato il pesante impatto degli allevamenti intensivi di pesce (il trailer)
Alcuni consigli per una casa sostenibile
Oggi più che mai è importante fare scelte sostenibili e responsabili per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente: ma quali soluzioni possono essere adottate in casa per renderla più green?
Green claims “In tre settimane è stata stravolta una bozza coraggiosa”
Il professor Fabio Iraldo non usa mezzi termini per bocciare la proposta Green Claims della Commissione europea: “Profondamente deludente”. E rispetto a quella che era circolata solo pochi giorni prima è facile ipotizzare la manina dell’industria che ha tolto gli interventi sgraditi dalla norma che dovrebbe mettere ordine nella giungla delle autodichiarazioni “verdi”
Le alternative sostenibili e (quasi sempre) sicure alla pellicola per alimenti
Si stima che circa l’80% dei materiali utilizzati per la conservazione dei cibi sia di plastica, molto inquinante e con un notevole impatto ambientale. Ma le alternative alla pellicola per alimenti sono molte e certamente più sostenibili.
Tessuto di mais, l’ultima tendenza sostenibile (e non solo nella moda)
Nell’ambito del tessile si stanno affermando, negli ultimi anni, svariate fibre innovative. Tra questi il tessuto di mais, prodotto dalle caratteristiche peculiari che rappresenta un valido contributo dall'abbigliamento, all'arredamento fino alle reti da pesca.
Stufe e camini, quanto costa la sostenibilità?
La normativa su stufe e camini è stringente soprattutto nelle aree più inquinate d'Italia. Le regole prevedono pesanti sanzioni. Ma la sostenibilità ha un costo ancora alto. Il caso di Rimini e i prezzi delle nuove tecnologie (vedi le stufe pirolitiche), rivelano un paese fragile, che teme più il freddo e la povertà, che le questioni ambientali
“I claim sulla sostenibilità? Tutti sanno che sono balle” le ammissioni...
BlueTriton, una società statunitense di acqua in bottiglia, nel corso di un contenzioso legale in cui veniva accusata di greeewashing ha ammesso che i suoi claim sulla sostenibilità sono “vaghi e iperbolici”
Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...
La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi