Tag: sequestro
Servizi a sovrapprezzo truffaldini, sequestro di 21 milioni di euro a...
Il gip su richiesta della Procura di Milano per l’ipotesi di reato di "frode informatica", ha ordinato il sequestro pari alla "percentuale incamerata da Wind per i servizi attivati pacificamente con modalità fraudolente"
3 milioni di uova polacche timbrate come italiane: Coccodì nella bufera
Quasi tre milioni di uova "fraudolentemente commercializzate" perché timbrate come d’origine italiana e invece provenienti da Polonia e Spagna. A sostenerlo sono le indagini dei carabinieri di Cremona che hanno portato alla denuncia di tre persone, accusate (in concorso) di frode nell’esercizio del commercio e vendita di prodotti industriali
400mila mascherine sequestrate: venivano importante illecitamente dalla Cina
La guardia di Finanza di Torino ha importato 400mila mascherine importate illecitamente per essere vendute in tutta Italia. I responsabili sono 4 imprenditori cinesi alla frontiera che hanno dichiarato che il materiale era destinato a "servizi essenziali", per usufruire dello "svincolo diretto". Secondo le forze dell'ordine, però, stavano raccontando il falso e progettavano di importare con la stessa tecnica 5 milioni di mascherine in una settimana. Un carico stava già viaggiando per il casertano
Affari con i clan, sequestro da 70 milioni per l’azienda vinicola...
L'azienda vinicola trentina Mezzacorona, che produce tra gli altri il vino siciliano "Feudo Arancio" finisce al centro dell'azione investigativa della Guardia di finanza: 900 ettari di vigneti e altri beni sequestrati per il valore di 70 milioni. L'accusa è quella di riciclaggio di denaro sporco, proveniente dalle casse di Cosa Nostra
Peste suina, 10 tonnellate di carne cinese sequestrata a Padova. Ecco...
L'importazione di carni suine di origine cinese è vietata sulla base di un provvedimento del Ministero della Salute finalizzato a scongiurare la diffusione anche in Italia dell’epidemia di peste suina africana che ha recentemente colpito la Cina, mettendo in ginocchio l'intero settore.
“Limoni cancerogeni”: ecco perché sono stati sequestrati in Sicilia
Il Corpo forestale della Regione e l'ispettorato per la Repressione frodi hanno "bloccato" 39 reti di agrumi spagnoli in un supermercato di Siracusa che contenevano Imazalil, un fungicida tossico, e in etichetta non c'era l'avvertenza ai consumatori obbligatoria per legge
Miele, sequestrati 36 quintali di prodotto per false indicazioni in etichetta
Operazione dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare: sequestrati a Battipaglia oltre 7.000 barattoli di miele pronti ad arrivare sulla tavola dei consumatori. Nelle etichette indicazioni false
Cartoni per la pizza, nuovo sequestro dei Nas: contengono una sostanza...
Non sappiamo quale è la sostanza rinvenuta nei cartoni e non è escluso che potrebbe trattarsi di bisfenolo A, un composto di sintesi utilizzato nella produzione della plastica: lo stesso che le nostre analisi hanno trovato in due su tre cartoni
Vino, Nas sequestrano 11mila bottiglie di falso Tignanello Antinori
L'indagine condotta dalla Procura di Parma e durata due anni ha accertato la contraffazione dei marchi e che le bottiglie contenevano "vino rosso di provenienza diversa e di qualità inferiore" destinate al mercato nazionale ed estero, soprattutto Germania e Belgio. Tra le vittime anche la prestigiosa casa vinicola
Cannabis light, la Cassazione: “Lecito venderla e usarla”
Secondo la Suprema corte i raccolti possono essere sequestrati solo se hanno una quantità di thc superiore allo 0,6% così come quanto previsto per chi produce
Maxi-sequestro di salmone destinato al sushi all you can eat nel...
In un magazzino di Como trovate 7 tonnellate di pesce che il proprietario rietichettava taroccando la scadenza e il peso. La partita è stata regalata al banco alimentare grazie alla legge anti-spreco
Nichel e cromo oltre i limiti, GdF sequestra ombretti e fard...
Nel corso delle indagini i militari hanno ricostruito la filiera di distribuzione dei prodotti cosmetici, contraddistinti dai marchi “Yesensy”, “Susy Make Up Italy” e “Tertio”, tutti di produzione cinese, commercializzati in Italia da sei operatori