Tag: rimborsi
Voucher invece di rimborsi, Antitrust multa Flixbus e Grimaldi
Mancati rimborsi e violazione dei diritti dei viaggiatori. Con le sanzioni dell'Antitrust a Grimaldi e Flixbus, il settore dei trasporti si conferma uno di quelli che si sono comportati in maniera più scorretta nel 2020, prima e durante l'emergenza sanitaria. Grimaldi e Flixbus sono state multate rispettivamente per 1 e 1,5 milioni di euro.
Farnesina sconsigli viaggi all’estero, è possibile cancellare il volo senza penali?
"La decisione della Farnesina di sconsigliare agli italiani i viaggi all’estero in virtù dell’aggravarsi dell’emergenza epidemiologica, apre la strada ai rimborsi in favore di quanti sono oggi in possesso di biglietti aerei o pacchetti vacanza per destinazioni straniere". Il parere è quello di rimborsoalvolo.it, un team di avvocati specializzati in azioni legali e conciliazioni nei confronti delle compagnie aeree.
Lockdown, perché Atac promette rimborsi, e invece propone voucher?
Sul sito dell'azienda di trasporto pubblico di Roma c'è ancora un riferimento chiaro sul diritto al rimborso per la quota di abbonamento non potuta utilizzare durante i due mesi di lockdown della scorsa primavera. E allora perché quando l'utente inizia la pratica, riceve una mail in cui l'Atac parla di voucher e non di rimborsi?
Trasporti, Cittadinanzattiva: “Il 30% delle aziende non ha rimborsi per Covid”
Il rapporto dell'Osservatorio prezzi e tariffe dell'associazione: "Costi bassi ma mezzi vecchi e comunque in 15 anni costo dell’abbonamento mensile è salito del 22%. Rimborsi Covid-19 non disponibili in 1 caso su 3"
Rimborsi Alitalia, ancora troppi ritardi. Mdc: “La beffa del numero a...
Il Movimento difesa del cittadino lancia un appello per le migliaia di consumatori infuriati: no al numero a pagamento per l’utilizzo dei voucher e controlli severi sui nuovi 199,45 milioni di euro di aiuti pubblici alla compagnia
Dopo EasyJet, anche Alitalia e Volotea aprono ai rimborsi in denaro...
L'Antitrust ha deciso di non adottare alcuna misura cautelare nei confronti di Alitalia e di Volotea. Questo perché le due compagnie hanno rafforzato le misure di assistenza ai consumatori che possono ora liberamente scegliere tra rimborso o voucher maggiorato, a seguito dell'istruttoria.
Enac chiarisce: “Compagnie tenute a rimborsare dopo 12 mesi, ma solo...
Per i pacchetti turistici, invece, il rimborso sarà obbligatorio solo dopo 18 mesi, se il consumatore non avrà usufruito del voucher nel frattempo. La legge 77 del 17 luglio ha prevede l’istituzione di un fondo pubblico di 5 milioni di euro per rimborsare i clienti non rimborsati a causa dell’insolvenza o del fallimento dell’operatore turistico o del vettore
Voli annullati, EasyJet: “Non solo voucher, ora si può scegliere il...
EasyJet apre ai rimborsi per i voli cancellati. Dopo le tante polemiche sulla politica di annullamento e riconversione in voucher, e gli ammonimenti di Enac, Antitrust e Commissione Ue, la compagnia decide di ripristinare la possibilità di chiedere un rimborso e non doversi accontentare del buono. Lo ribadisce al Salvagente in risposta alla lettera in cui la nostra lettrice Ilaria Colombo lamentava l'annullamento e la proposta automatica del voucher a fine luglio.
Covid-19, rimborso per viaggi e concerti? Sì ma solo dopo 18...
Le novità previste dalla conversione in legge del decreto Rilancio: per i viaggi l’emissione del voucher sarà automatica esercitando il recesso entro il 31 Luglio e, decorsi 18 mesi dall’emissione, 12 per i biglietti aerei, se non si è utilizzato il voucher scatterà il rimborso
Tirrenia, da Konsumer esposto all’Antitrust su mancati rimborsi
I biglietti comprati per viaggi poi divenuti impossibili a causa del coronavirus, ma mai rimborsati. Konsumer Italia presenta così un esposto all'Antitrust nei confronto della compagnia di navigazione Tirrenia, che secondo l'associazione dei consumatori ha preso tempo dopo aver accordato il diritto al rimborso, per poterlo sostituire con un voucher
Antitrust al governo: “L’estensione del voucher non sostituisce il diritto al...
Il ricorso al voucher come strumento di ristoro per il consumatore al posto del diritto al rimborso monetario non può sostituire il diritto di scelta del titolare del diritto. A dirlo è l'Antitrust, in una nota con delle considerazioni sul testo del Dl Rilancio, in cui il governo ha inserito l'estensione della durata del buono per viaggi, voli e eventi a 18 mesi, con automatico rimborso superata questa data.
Voucher, ok a estensione e rimborso dopo 18 mesi, ma è...
nel Dl rilancio è stato inserito e approvato un emendamento che stabilisce che i voucher per viaggi e vacanze cancellati a causa del coronavirus fino al 30 settembre saranno validi per 18 mesi. Scaduti i quali, se il consumatore non avrà utilizzato il voucher, la compagnia dovrà sostituirlo con un rimborso in denaro pari alla cifra anticipata con l'acquisto. Ma rimangono ancora tante questioni irrisolte