Tag: Poste

POSTE AUMENTI

Poste dal 24 luglio scattano gli aumenti per pacchi, raccomandate e...

Aumenti medi in vista del 7% per i servizi universali di Poste italiane come l’invio di lettere fino a 2 chili e di pacchi fino a 20. L'Agcom parla di impatto "non significativo" ma intanto l'azienda recupera l'inflazione e i consumatori no
libretti postali

Poste italiane, servizi telematici e app in down in tutto il...

Le applicazioni web di Poste italiane stanno registrando numerosi disservizi in tutta Italia
POSTE AUMENTI

Poste chiede aumenti per pacchi e raccomandate. E il Garante apre

Poste italiane ha depositato una richiesta di rincari delle tariffe all'Agcom motivandola con i maggiori costi dei carburanti. E dall'Authority è arrivato il primo disco verde

Codacons: “Prestiti alle imprese, dalle banche melina e pratiche scorrette”

Su 301 chiamate a 15 banche, per usufruire del prestito alle imprese garantito dal Governo per l'emergenza coronavirus, 171 non hanno ricevuto risposta. Per questo, il Codacons ha presentato una formale diffida al Fondo di Garanzia, affinché dia seguito entro 48 ore alle richieste di prestito presentate dalle aziende, e un esposto alla Banca d’Italia. Oltretutto in molti casi l'istututo fa credere al richiedente che sia necessario aprire un conto con la banca.

Covid-19, da Tim a Iliad, tutte le agevolazioni degli operatori per...

Anche gli operatori telefonici, che normalmente sono abituati a mettere le mani in tasca ai consumatori con stratagemmi criticabili, in tempi di coronavirus, rendono disponibili agevolazioni per aiutare i clienti in questo momento difficile. Sul sito dell'Autorità garante per le comunicazioni è disponibile una tabella aggiornata al 30 marzo con tutte le agevolazioni. Vediamo qui di seguito cosa propongono gli operatori principali.

L’assurdità di Poste: per il coronavirus andate allo sportello per ritirare...

Le nuove regole di Poste Italiane per raccomandate e pacchi prevedono che il postino lasci a casa i plichi e firmi da solo (se il destinatario c'è). Ma per notifiche e contrassegni, lascerà solo l'avviso. Dunque per ritirarli dovremo andare noi all'ufficio postale. Non proprio il massimo della sicurezza

Poste italiane dà altri 4 mesi di vita alle sue caselle...

Saranno prorogate fino al 31 ottobre 2019, le caselle di posta elettronica con dominio [email protected] che era previsto venissero chiuse entro il 20 giugno prossimo, dopo la denuncia di Adiconsum che avevamo raccontato
libretti postali

Vecchi buoni postali, la Cassazione: lo Stato può cambiare il tasso...

Il provvedimento emesso dalle Sezioni unite della Cassazione ha smentito la precedente sentenza degli stessi giudici di piazza Cavour, risalente al 2007. Ma la sentenza vale solo per i Buoni sottoscritti prima della legge del 1999 lo Stato può cambiare le carte in tavola in maniera retroattiva senza avvisare i sottoscrittori.
TRUFFA POSTEPAY

PostePay Evolution, dal 1° ottobre cambia l’iBan. La guida a tutte...

Poste Italiane Spa trasferisce il ramo d’azienda di BancoPosta nel settore dei pagamenti a PosteMobile S.p.A., una nuova società. Con il cambio di Iban, i clienti preoccupati per la domiciliazione dello stipendio e delle bollette. Ecco le novità, tra cui la fine del pagamento contactless
POSTE AUMENTI

Poste e bollette, Agcom: “Indicate la data di spedizione sulla busta”

Una decisione importante che, come più volte evidenziato in passato dal Salvagente, consentirà all’utenza di risalire alle responsabilità dei ritardi e contestare l'addebito degli interessi di mora in caso di pagamento di una bolletta recapitata dopo la scadenza

Phishing, Poste italiane: “Non chiediamo mai password, pin e credenziali a...

Password, OTP, Pin, credenziali, dati delle carte o altri codici personali attraverso messaggi sui social, telefonate, sms, app di messaggistica o altre modalità di comunicazione. Se avete ricevuto richieste del genere, attenzione: è una frode

Postepay, le novità: più garanzie in caso di frode, ma nuove...

Poste italiane in questi giorni sta comunicando ai suoi clienti le modifiche contrattuali. La franchigia a carico del titolare in caso di pagamenti non autorizzati si riduce, ma acquistare sul web e all'estero (così come prelevare) in valuta diversa dall'euro, costerà l'1,10% dell'importo complessivo, oltre alle normali commissioni