Tag: medicina
Labirintite, come capire se si soffre di questa patologia
La labirintite è una patologia che riguarda l’orecchio e che può causare diversi disturbi. Scopriamo nello specifico che cos’è e come capire se si soffre di labirintite
Chi è l’ematologo, di cosa si occupa e quali sono le...
La figura dell’ematologo è molto importante in ambito medico, scopriamo nello specifico chi è, di cosa si occupa e quali patologie cura.
Alluce valgo: che cos’è, quali sono i sintomi e come si...
L’alluce valgo è una problematica ampiamente diffusa tra gli adulti, che interessa l’avampiede e colpisce maggiormente le donne. Scopriamo che cos’è , quali sono i sintomi associati e come si può curare.
Cos’è e quali patologie studia la medicina di genere
In medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica, il tema delle differenze di genere è storia recentissima. Infatti, la medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un’impostazione androcentrica relegando gli interessi per la salute femminile ai soli aspetti specifici correlati alla riproduzione. Ecco perché oggi parliamo di medicina di genere
Così la medicina rigenerativa “ripara” i tessuti cellulari danneggiati
La medicina rigenerativa ha come obiettivo quello di riparare i tessuti danneggiati o lesionati mediante la rigenerazione cellulare. Vediamo con quali tecniche
Medicina preventiva: di cosa si occupa e quali servizi offre
Scopriamo che cos’è, di cosa si occupa e quali servizi mette a disposizione dei cittadini la medicina preventiva
Test di ingresso medicina 2022: ecco tutti i cambiamenti in programma
Da domani iniziano i test di ingresso per la facoltà di medicina con importanti novità rispetto agli anni passati. Vediamo quali
L’utilizzo della biopsia liquida per guidare le cure del tumore al...
Sono incoraggianti le scoperte, in ambito medico, sulla guida alla cura del tumore al colon. Importante il contributo dello studio italiano pubblicato su Nature Medicine
Qual è il quantitativo di iodio necessario per mantenere il nostro...
La nostra tiroide ha bisogno di iodio. Ma un'estate al mare, e tanta voglia di remare, possono bastare? Purtroppo no. Ecco allora come fare
Medicina scolastica, una risorsa caduta in disgrazia e che potrebbe tornare...
In seguito alla crisi vissuta dalla didattica italiana a causa dell'emergenza pandemica, è tornato alla ribalta il concetto di "medicina scolastica". Quali sono i diritti degli studenti
Medicina, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto alla diagnosi
L'impiego dell'AI, l'intelligenza artificiale, in medicina fornisce alle procedure diagnostiche un "aiuto" sempre più importante ed efficace
A che età fare la prima visita urologica
Benché la cultura popolare sia portatrice dell'idea che questi controlli siano per uomini "di una certa età", numerose evidenze dimostrano che per una corretta prevenzione sarebbe opportuno fare la prima visita urologica intorno ai 40 anni.