Tag: inquinamento
Goletta verde: il 36% di laghi e mare inquinati “oltre il...
Mare e i laghi italiani non godono di ottima salute. A minacciarli maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento, ma anche l’accelerata della crisi climatica. Il bilancio...
“Aria pulita” o aria fritta? Dentro l’azione legale collettiva di Consulcesi...
Consulcesi, network legale con sede in Svizzera, promuove un’azione legale collettiva che ipotizza enormi risarcimenti per gli abitanti di città italiane che hanno sforato i limiti di inquinamento. Al costo di 350 euro. Davvero così facile?
Noccioleti intensivi, Consiglio di Stato: la Regione Lazio arresti l’inquinamento del...
Vittoria di ClientEarth e Lipu: il Consiglio di Stato ordina alla Regione Lazio di arrestare la distruzione dell'habitat del Lago di Vico, in provincia di Viterbo, dove la coltivazione intensiva di noccioleti ha un pesante impatto sull'ambiente
Una stampa libera per il clima del Pianeta
Oggi si celebra la giornata mondiale della libertà di stampa, ma se parliamo di crisi climatica, non siamo affatto sicuri che in Italia sia garantito il diritto a un’informazione corretta e libera da condizionamenti. Per questo un gruppo di testate - e tra queste il Salvagente - ha deciso di non tacere.
Eni contro Greenpeace, atto secondo
Greenpeace Italia denuncia l’ennesimo atto di intimidazione da parte di Eni che ha richiesto un nuovo iter di mediazione che potrebbe precedere una seconda causa per diffamazione per il rapporto “Emissioni di oggi, morti di domani"
Aria inquinata a Milano e ambientalismo da salotto
Carlo Modonesi, comitato scientifico di ISDE Italia (Medici per l’Ambiente) e già docente di Ecologia Umana (Ambiente e Salute) all’Università degli Studi di Parma, interviene sulla "notizia" circolata nei giorni scorsi su Milano città tra le più inquinate del Pianeta.
Buste di plastica, Corte Ue boccia l’Italia e ora rischiano di...
Secondo la Corte di giustizia europea mancano "prove scientifiche" per vietare l'uso di sacchetti di plastica non non biodegradabili messi al bando dall'Italia. La norma? "Contraria al diritto comunitario". E nel frattempo le buste di plastica inquinante potrebbero tornare
Livelli di azoto oltre i limiti. Brutta aria per chi cucina...
Una ricerca in 7 paesi europei mostra che in 3 cucine su 4 del nostro paese si superino i valori guida Oms per il biossido di azoto. Specie se utilizzano forno e fornelli a gas. Con rischi seri per bambini e deboli.
Le buste compostabili? Più tossiche di quelle convenzionali per gli additivi...
Uno studio spagnolo ha analizzato la tossicità delle borse di plastica compostabile, di convenzionali e in altra plastica riciclata nelle cellule del pesce zebra. E ha trovato un elevato livello di tossicità dei sacchetti di plastica compostabili.
Microplastiche dai pneumatici in 12 insalate su 15
Residui del consumo di pneumatici trovati in 12 insalate su 15 analizzate. È la scoperta, non certo tranquillizzante, fatta dai laboratori incaricati da KTipp, mensile dei consumatori svizzeri. E le più contaminate sono alcune insalate italiane
“Polveri sottili veicolo di diffusione dell’antibiotico-resistenza”. Lo studio
La ricerca condotta da un pool di scienziati inglesi e cinesi e pubblicata su Lancet mostra come "le polveri sottili 2.5 possono contenere batteri resistenti agli antibiotici e diventano pericolosi perché inalati dall'uomo"
L’Italia vota contro la stretta alle emissioni, ma ecco quanto inquinano...
L'Italia vota contro la direttiva emissioni industriali proposta da Bruxelles perché all'interno sono inclusi anche gli allevamenti intensivi. Esultano i sindacati agricoli, ma la verità è che questo tipo di stabilimenti, oggettivamente, inquinano molto