Tag: inquinamento

Italia prima in Europa per morti da polveri sottili

Solo nel 2016 sono state ben 45.600 i decessi, con una perdita economica di oltre 20 milioni di euro, la peggiore in Europa. A dirlo un'analisi pubblicata sulla rivista The Lancet sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, condotta da 35 università. In pericolo è soprattutto la salute dei bambini e dei neonati, con impatto a lungo termine.

Rifiuti elettronici, ogni anno 20mila tonnellate vengono rubate (ecco dove finiscono)

Delle 420mila tonnellate di Raee prodotti è questa la quantità che scompare, per una perdita complessiva di 14 milioni di euro, causando gravi danni ambientali. I risultati emergono dall'analisi "La cannibalizzazione dei Raee" a cura di Assoraee. Il video dell'inchiesta del Salvagente sul viaggio fino alle discariche africane

Primo sì alla legge Salva-mare

La Camera ha approvato in prima lettura la norma che consente la raccolta di rifiuti (plastica in primis) in mari, fiumi e laghi e li assimila a a rifiuti urbani, consentendo il riciclaggio delle plastiche raccolte. Il ministro Costa: "Ora via libera rapido da parte del Senato"

“PFAS quando le mamme si incazzano”. La video-inchiesta integrale

Il Salvagente pubblica in versione integrale sul suo canale youtube, per gentile concessione dell'autore Andrea Tommasi, l'inchiesta sulle conseguenze per territorio e salute degli abitanti dell'area del Veneto contaminata, in concomitanza con la manifestazione di Venezia
pfas

Pfas, domani manifestazione a Venezia e il Salvagente lancia la video-inchiesta

Marcia per le calli di Venezia invocando "bonifica subito" e consegna di messaggi e documenti in Regione. Intanto Zaia scrive a Conte per chiedere un commissario straordinario. Da domani la video-inchiesta "PFAS quando le mamme s'incazzano" di Andrea Tommasi sul canale Youtube del Salvagente

Ispra: fondali italiani come discariche. Il 77% dei rifiuti in acqua...

I numeri arrivano con i principali risultati emersi dal monitoraggio della qualità dei nostri mari. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg,
MICROPLASTICHE

Plastica, Greenpeace: “Da multinazionali false soluzioni contro l’inquinamento”

Le multinazionali continuano a promuovere come sostenibili alternative che in realtà non lo sono e che rischiano di generare ulteriori impatti su risorse naturali già eccessivamente sfruttate, come le foreste e i terreni agricoli. E anche puntare sulla carta può essere un boomerang

#FridayForFuture, cosa possiamo fare noi per limitare l’invasione della plastica

I ragazzi che scendono in piazza oggi inchiodano gli adulti alle loro responsabilità nei confronti dell'ambiente. Una battaglia di sopravvivenza che oramai non è più rinviabile. Anche attraverso qualche piccolo gesto quotidiano

Panni puliti, ma a che prezzo per la salute e l’ambiente?

Da Dixan a Winni's, da Bio Presto a Dash a Omino Bianco e Sole. E poi i marchi dei supermercati e dei discount e due prodotti (le noci lavatutto e le palline TerraWash) ecofriendly. 12 detersivi liquidi in laboratorio: quali funzionano davvero? E a quale costo per l'ambiente

Usa, Home Depot non venderà più tappeti contenenti Pfas

Il più grande rivenditore statunitense di articoli per la casa si è impegnato a smettere di vendere tappeti contenenti sostanze per- e polifluoroalchiliche proprio nel momento in cui negli Usa cresce la preoccupazione per l'esposizione a queste sostanze e il legislatore sta pensando a come affrontare la questione

La Danimarca vieta l’utilizzo dei pfas in contenitori alimentari

Mentre in Italia si cerca di arginare gli enormi problemi causati dalla dispersione in ambiente dei pfas, soprattutto in Veneto ma non solo, la Danimarca diventa il primo Paese in Europa a vietarne l’uso nei contenitori alimentari

Microplastiche, l’Oms: se ne sa troppo poco, urgente studiarne l’impatto sulla...

l'Organizzazione mondiale della sanità ha infatti lanciato un appello dichiarando che c'è "urgente bisogno di sapere di più sul loro impatto sulla salute". L'allarme è contenuto nel rapporto "Microplastics in Drinking Water", in cui l'organizzazione chiede un'ulteriore valutazione della presenza di queste sostanze nelle acque che beviamo