venerdì, 9 Giugno 2023

Tag: Garante della Privacy

Perché ci arrivano telefonate mute e come si possono bloccare

Le telefonate mute (comprese quelle che terminano con un "Goodbye") sono generate da call center per fini commerciali. I paletti posti dal Garante della privacy e lo scudo del Registro pubblico delle opposizioni
privacy

Privacy e scuola: sì ai temi personali, no alla diffusione dei...

Come garantire e normare il rispetto della privacy nell'ambiente scolastico? La risposta arriva dal Garante per la protezione dei dati personali che ha stilato un vero e proprio decalogo contenente le regole atte a garantire il rispetto della privacy in ambiente scolastico
PRIVACY CIE

Carta di identità elettronica, ora è “senza” genitore per i...

Il Garante per la privacy chiede di aggiungere il termine "genitore" a quello attuale di "padre" e "madre" nella carta di identità elettronica per chi ha meno di 14 anni. Il motivo? Risolvere criticità durante il rilascio e nei viaggi all'estero
privacy

Privacy dei dati sanitari, un piano europeo per garantire i cittadini...

La possibile violazione della privacy dei dati sanitari è costantemente monitorata dai Garanti Ue: in questo settore gli interventi dei Garanti Ue sono molti come...
tiktok

Perché il Garante della Privacy ha bloccato la pubblicità personalizzata su...

TikTok ha superato il miliardo di utenti, soprattutto giovanissimi. Si presenta il problema della pubblicità personalizzata senza consenso
DATA PROTECTION OFFICER

DPO privacy: chi è il Data Protection Officer e cosa fa?

Avete mai sentito parlare del Data Protection Officer, meglio conosciuto anche con l’acronimo DPO? Ecco che cos’è nello specifico, di cosa si occupa e quali sono i suoi compiti. 

Coronavirus e privacy: ecco cosa possono (e non possono) chiederci

Le Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dati personali sulle problematiche connesse all’emergenza cronavirus in vari ambiti: sanità, lavoro, scuola, ricerca ed enti locali

Privacy multa Eni per telemarketing selvaggio e contratti non richiesti

Il garante ha sanzionato per 11,5 milioni di euro la società energetica per "trattamenti illeciti di dati personali nell'ambito di attività promozionali e attivazione di contratti non richiesti". Irregolarità hanno coinvolto 7.200 utenti

Tim gli intesta 826 linee a sua insaputa: 800mila euro di...

Il garante della Privacy sanziona l'azienda perché oltre ad aver attivato centinaia di utenze a uno stesso ignario cliente, l'operatore pretendeva il pagamento delle bollette. Un caso isolato? Assolutamente no. Ecco cosa è successo

Telefonate moleste, la Privacy multa Tim per 840mila euro

Il Garante ha sanzionato l'ex monopolista per "aver effettuato telefonate promozionali senza consenso nei confronti di tutti gli ex clienti - circa 2 milioni - che non avevano dato l’autorizzazione a ricevere chiamate". Unc: "Ottima notizia, basta con telemarketing selvaggio".