Tag: erbicidi

GLIFOSATO BAYER

Il glifosato può danneggiare il sistema riproduttivo. Nuovo studio italo-statunitense

Un pool dell'Università di Milano e di quella dell'Oklaoma, ha suggerito un nuovo fronte di pericoli. E intanto si apprende che nel programma di governo della grande coalizione tedesca c'è la limitazione urgente del glifosato. E così la Germania fa digerire 5 anni di erbicida agli europei ma se ne sbarazza molto prima al suo interno
API

Le api? Attratte dai cocktail di pesticidi che le uccidono

Un esperimento appena pubblicato da Scientific Reports allarma la comunità scientifica. Le api avrebbero perso la capacità di riconoscere il cibo sicuro da bottinare e sarebbero attratte da quello che contiene erbicidi e funghicidi. In particolare da clorotalonil e glifosato
PESTICIDI

Il pericolo nascosto di glifosato e pesticidi? I formulanti che nessuno...

Una ricerca choc appena pubblicata da ScienceDirect rimette in discussione le prove sperimentali in cui si valuta la sicurezza dei pesticidi e mostra che la tossicità deriva dai formulanti che accompagnano gli ingredienti attivi. Ma nelle prove ufficiali questi non vengono mai considerati

Glifosato, la presa per i fondelli della Commissione Ue ai cittadini...

Ieri sono arrivate le risposte ufficiali alla petizione di 1,3 milioni di consumatori comunitari. A leggerle emerge una cortina fumogena che non affronta né la credibilità delle Authority né gli studi sui pesticidi. Tanto che è giusto chiedersi se la Commissione abbia confuso la sua investitura, data dai cittadini, con un mandato delle industrie
bisfenolo

La Svizzera tenta il via libera ai pesticidi: per il glifosato...

La revisione della legislazione proposta per l'acqua potabile elvetica, rivede i limiti di 35 sostanze, aumentando i limiti per 28 di questi. Tra le molecole che vengono "sdoganate", oltre al glifosato, funghicidi e antibiotici

Cara senatrice Cattaneo, su bio e glifosato siamo d’accordo: meno slogan...

Con un articolo su Repubblica di oggi, Elena Cattaneo condanna il biologico come una truffa, chiede il ritorno degli Ogm e soprattutto spiega che sul glifosato ci sono troppi equivoci. Un campionario di luoghi comuni che con la scienza ha davvero poco a che fare
GLIFOSATO FRANCIA

Altri 5 anni di glifosato: “Un regalo a Bayer” che segna...

Molte le reazioni di chi ha condotto in questi due anni una dura battaglia contro il pesticida più diffuso al mondo, potenzialmente cancerogeno. Tutti sottolineano come conti di più l'interessa della fusione tra la tedesca Bayer e la Monsanto delle firme di 1,3 milioni di europei per la salute di tutti i cittadini

Il commissario Ue alla salute: “Il glifosato non vincerà mai un...

La petizione firmata da 1,3 milioni di cittadini europei ha prodotto finalmente oggi il dibattito in Parlamento europeo, presente il Commissario alla salute Andriukaitis, In un clima surreale, tra chi dipingeva la Monsanto come benefattrice dell'umanità e chi disegnava scenari apocalittici per un'eventuale fine dei pesticidi, ecco com'è andata.

Ho acquistato un uliveto, è possibile verificare se è trattato con...

Risponde Alberto Grimelli, giornalista, agronomo e direttore di TeatroNaturale.it, sito di riferimento per il mondo oleario: "Bisogna verificare anche la presenza dell'Ampa, metabolita del glifosato, che ha tempi di persistenza più lunghi anche fino a 958 giorni"
GLIFOSATO BAYER

La svolta californiana: dal 7 luglio il glifosato sarà etichettato come...

Niente da fare per Monsanto, lo Stato della California, dopo aver vinto in tribunale contro la multinazionale, dal 7 luglio dovrà etichettare il RoundUp come prodotto "noto allo Stato per causare il cancro". Il big dei pesticidi (e degli Ogm) ha fatto appello ma intanto dovrà inserire l'allerta sulle etichette degli erbicidi a base di glifosato.

Un milione di firme contro il glifosato. Ce l’abbiamo fatta ma...

Superata la soglia in Europa e in Italia. Ma la raccolta firme contro il pesticida più utilizzato nella storia dell'umanità non si ferma. Per portare la voce dei consumatori (e di molti lettori del Salvagente) a Bruxelles e Strasburgo

Sul glifosato non aspettiamo un’altra “Primavera silenziosa”

L'editoriale del nostro direttore sull'inchiesta condotta dal Salvagente che documenta come interessi, palesi o nascosti, di grandi multinazionali e autorità che dovrebbero tutelare i cittadini siano alla base di uno dei più grandi scandali degli ultimi anni. Con conseguenze da cui nessuno può sentirsi escluso