Tag: erbicidi

GLIFOSATO

Glifosato, la Commissione Ue in tribunale: “Ha tradito il principio di...

Altre 4 associazioni francesi, tra cui quella dei malati di Parkinson, si uniscono a Pan Europe per chiedere l'annullamento della nuova autorizzazione europea al glifosato
PESTICIDI

Il cocktail di pesticidi e l’aumento dei tumori infantili: lo studio...

Uno studio pionieristico svela il legame tra esposizione multipla ai pesticidi e l’incremento dei tumori pediatrici. L'effetto cocktail ora fa paura. E non nelle zone meno regolamentate del Sud del mondo ma nel cuore degli Usa, il Nebraska
GLIFOSATO OGM

Il Messico contro gli Usa: “Continueremo a vietare glifosato e Ogm...

Le istituzioni scientifiche messicane confermano, in una delle più vaste analisi scientifiche mai condotte, che il divieto del glifosato e degli Ogm è essenziale per difendere i cittadini. E la presidente Claudia Sheinbaum assicura che non si pegherà ai diktat degli Usa
CIPERMETRINA PESTICIDI

La ricerca: oltre 20 pesticidi legati al cancro alla prostata

Uno studio pubblicato su Cancer ha messo in luce i legami tra uso di 20 molecole di pesticidi, tra cui il glifosato e il 2,4-D autorizzati in Europa, e l'aumento di casi di cancro alla prostata
DCPA

Quanti anni servono per bandire un pesticida tossico? La storia del...

Con 15 anni di ritardo rispetto all'Europa, gli Stati Uniti vietano l'uso del Dcpa, un erbicida in grado tra l'altro di far diminuire il QI dei nuovi nati. E si scopre che per 10 anni il produttore si è rifiutato di consegnare gli studi sul rischio. La strana storia di una sostanza comparsa anche nel 2021 nelle acque della Val D'Agri
GLIFOSATO

Nascosto per 8 anni il rapporto francese su glifosato ed effetti...

C'è voluta un'azione legale di Le Monde per portare alla luce il rapporto "nascosto" dell'Agenzia francese per la sicurezza alimentare, ambientale. Un parere che già 8 anni fa gettava luce sul rischio genotossico del glifosato.
miele api

Miele, lo studio Usa: consumo crollato a causa di pesticidi, monocolture...

Negli Stati Uniti, la produzione di miele è crollata negli ultimi dieci anni a causa di diversi fattori, tra cui l'uso crescente di erbicidi, la trasformazione di terre ricche di fiori in coltivazioni monoculturali e una diminuzione della produttività del suolo.
GLIFOSATO

Via libera per altri 10 anni al glifosato in Europa, una...

Diventa ufficiale il via libera della Commissione Ue al glifosato fino a dicembre 2033. Bruxelles non ha voluto sentire ragioni: né quelle dei cittadini europei né quelle critiche della scienza. Ma già da ora gli industriali devono fare i conti con consumatori che non ne vogliono neanche in tracce nei loro cibi. Una vittoria di Pirro?
VAL D'AGRI

Che ci fa in Val D’Agri un erbicida vietato dal 2009?

Nell'area lucana, dalle analisi dell'associazione di volontariato Cova Contro, spunta nel suolo e nell'acqua il Dcpa, pesticida cancerogeno bandito in Europa dal 2009, in quantità preoccupanti. L'ipotesi è che venga aggiunto alla lavorazione dei prodotti petroliferi in quel Texas italiano che è la Val D'Agri
GLIFOSATO

Non tutti i mali vengono per nuocere. “Manca il glifosato” agricoltori...

Da un lato la penuria delle materie prime dall'altro l'uragano Ida che ha danneggiato l'impianto Bayer in Louisiana, hanno ridotto la fornitura dell'erbicida. C'è chi corre a fare scorte e chi invece inverte la rotta: "Non è una brutta cosa ridurre la nostra dipendenza dagli erbicidi"
MELANOMA

L’uso degli erbicidi aumenta dell’85% il rischio melanoma

Aumento significativo del rischio di melanoma con l'uso di erbicidi. Maxi studio dell’Intergruppo melanoma italiano lancia un appello al mondo della ricerca per sollecitare nuove indagini
GLIFOSATO

“Abbiamo sottovalutato gli effetti del glifosato sul nostro intestino”

È quanto conclude una équipe di scienziati ispano-finlandese che in una nuova ricerca mostra come il glifosato metta a rischio più di metà dei batteri che costituiscono il microbioma. Con effetti imprevedibili sulla nostra salute, mai valutati da chi in Europa ne ha ammesso l'uso in campo e la presenza negli alimenti.