Tag: efsa
Flufenacet, stop dell’Ue al pericoloso erbicida
Gli Stati membri hanno adottato la proposta della Commissione europea di vietare definitivamente il flufenacet, erbicida molto usato nelle coltivazioni di cereali, classificato dall'Efsa come pericoloso interferente endocrino
La lunga mano di Coldiretti sui tavoli ministeriali sulla carne coltivata
Una ricostruzione documentata apparsa sul Foglio svela un "conflitto di interessi grande come una stalla" dietro il tavolo tecnico ministeriale sulla carne coltivata. L'influenza diretta di Coldiretti e la complicità del governo
Sicurezza alimentare, ecco i 5 rischi emergenti in Europa
Gli esperti europei di sicurezza alimentare hanno individuato i cinque rischi emergenti, tra cui nuove bevande alternative all'alcol, che indicono uno stato di rilassamento del sistema nervoso, e nuovi virus mortali, che hanno già causato diversi morti in Bangladesh
Perclorato nei cibi, Efsa propone di alzare dose giornaliera
Arriva nei cibi attraverso l'uso dei fertilizzanti in agricoltura e a seguito di attività industriali: il perclorato si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, e ha effetti negativi sulla salute, inibendo la funzione tiroidea. Tuttavia l'Efsa propone un aumento della dose giornaliera tollerabile, da 0,3 a 1,4 microgrammi al giorno
Fluoro, effetti negativi sul sistema nervoso: Efsa vuole abbassare dose giornaliera
Il comitato scientifico dell''Autorità europea per la sicurezza alimentare, dopo aver valutato i rischi legati all'ingestione di fluoro, propone un livello sicuro di assunzione pari a 3,3 mg al giorno sopra i 9 anni, e livelli tra 1 e 2 mg al giorno per i lattanti e bambini fino a 8 anni
Pesticida tossico, associazioni chiedono all’Ue di vietare il flufenacet
Isde Italia, insieme ad altre 48 associazioni, hanno inviato una lettera alla Commissione europea chiedendo di vietare il pesticida flufenacet, identificato come interferente endocrino dall'Efsa, e pericoloso per le acque
Batteri nei frutti di mare, Efsa lancia allarme: aumenteranno per il...
Secondo l'Efsa la presenza di batteri Vibrio nei frutti di mare è destinata ad aumentare ulteriormente in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre. E spesso questi batteri sono resistenti agli antibiotici
Affumicatura, l’Ue mette al bando 8 aromi perché genotossici
La Commissione europea ha confermato la proposta dell'Efsa di non autorizzare 8 sostanze utilizzate dall'industria alimentare per l'affumicatura. Gli aromi sono collegati a gravi effetti genotossici per l'uomo ma le industrie hanno tutto il tempo per sostituirli
Il direttore Efsa: “Politica green impossibile senza cambio di alimentazione. E...
In una lunga intervista a Euractiv, il direttore dell'Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa), ha risposto sui temi caldi del momento, da quello che Bruxelles non dice sulle politiche green alle critiche ricevute sull'ok al glifosato
Salmone affumicato: focolai di Listeria in Italia e Germania
Secondo un report Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, i prodotti ittici pronti, principalmente il salmone affumicato, sono la probabile fonte di un'epidemia di Listeria monocytogenes in corso in più paesi europei. Tutto sarebbe partito da prodotti lituani venduti in Italia e Germania
Aromi di affumicato: per l’Efsa troppo alti i sospetti di genotossicità
Danno il tipico sapore di affumicatura ad alimenti come pesce, carne e formaggi. Ma la valutazione dell'Efsa su molti di quelli autorizzati in Europa ne sottolinea i potenziali effetti genotossici, ossia in grado di modificare il Dna delle cellule e portare a cancro e malattie ereditarie.
Mosh e Moah negli alimenti, arriva la rivalutazione dell’Efsa
Nessuna preoccupazione per i Mosh, molte di più per i Moah negli alimenti. Questa la conclusione della rivalutazione dell'Efsa sugli oli minerali che sempre più spesso ritroviamo nei cibi. Sui quali sembra molto più cauto il BfR, l'ente sanitario tedesco