Tag: consumatori

SPIAGGIA

Spiaggia pubblica: quali sono i diritti dei consumatori?

Quali sono i nostri diritti in spiaggia? E sono leciti i divieti che spesso troviamo negli stabilimenti? Facciamo il punto su un tema sul quale continuano a esserci molti problemi lungo la nostra Penisola
CONSUMATORI CAROVITA PROTESTA

Consumatori oggi in piazza contro il carovita

Scatta la "protesta delle pentole vuote" contro l'aumento dei prezzi promossa dalle associazioni dei consumatori in molte città italiane. Dalle 11 la manifestazione principale a Roma a piazza Santi Apostoli
gallina pollo uova etichetta

Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...

La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi
Iva sulla luce

Caro bollette, accordo Enel – consumatori: rateizzazione fino a 12 mesi

Dopo Eni, anche Enel Energia raggiunge un accordo con le associazioni dei consumatori per offrire ai clienti domestici la possibilità di attivare un piano di rateizzo fino a 12 mesi per il pagamento delle bollette luce e gas, con rate di importo costante, senza anticipo e senza rata minima, indipendentemente dall'importo della fattura
edreams

L’abbonamento Prime di eDreams: troppo facile da attivare, quasi impossibile da...

A forza di multe e richiami, le autorità garanti del mercato e della comunicazione sono riuscite negli anni a far perdere il vizio di inserire commissioni nascoste ai portali di prenotazione dei voli. Ma gli stessi trovano sempre nuovi modi per spillare soldi extra rispetto a quelli destinati al biglietto a consumatori ignari o distratti.
BOLLETTE RINNOVABILI

Bollette, governo dimentica i consumatori e “tassa” le rinnovabili

Nel nuovo decreto premiate le imprese energivore (con contratti sopra i 16,5 kW di potenza) e penalizzate le fonti rinnovabili. Bonelli, Verdi: "Per l'energia fossile solo prelievo ridicolo"
CRISI

Come gestire le crisi in tempi di… crisi

Crisi di governo, sanitaria, economica e perfino matrimoniale, il nuovo libro di Andrea Polo, Crisis Therapy, ci aiuta capire, a partire da casi concreti, come affrontare e superare i momenti più difficili
TRENITALIA

Trenitalia amplia la conciliazione al trasporto regionale

Da oggi eventuali controversie tra passeggeri regionali e Trenitalia si possono risolvere attraverso la conciliazione paritetica prima riservata solo ai treni nazionali. Per capire se il disservizio rientra o meno tra quelli risolvibili con questa procedura basta dare uno sguardo alla Carta dei Servizi e alle Condizioni di trasporto
amazon

Amazon Italia, le storie del primo sciopero nazionale: “Mi sono infortunata...

Il 22 marzo è la data scelta dai lavoratori di Amazon Italia per incrociare per la prima volta le base con uno sciopero unitario nazionale: 40 mila lavoratori distribuiti in 122 siti, il primo al mondo dell’intera filiera
conciliazione

Piccole controversie tra stati Ue diversi, attivo il portale di conciliazione...

Il nuovo portale finanziato dall'Ue coordinato dall'Università di Napoli Federico II, attraverso il quale cittadini europei, consumatori e micro imprese, possono risolvere con rapidità, semplicità e economicità le controversie civili e commerciali di lieve entità con controparti di differenti Stati membri dell’Unione, fino al valore di 5.000 euro. Ecco come funziona

Parte oggi la nuova campagna abbonamenti del Salvagente

Due le formule, sempre più convenienti e trasparenti. La campagna fa il suo debutto puntando sul carattere distintivo del giornale rapidamente diventato Leader nei Test di laboratorio contro le Truffe ai consumatori e sul senso di appartenenza delle migliaia di lettori che ci seguono. E debutta la formula "soddisfatti o rimborsati"

Allergeni nei pannolini: in Francia produttori scelgono la trasparenza. In Italia...

In Francia, , sotto la pressione dei consumatori, i produttori hanno migliorato i pannolini per bambini, sia dal punto di vista della presenza di allergeni che da quello della trasparenza nei confronti dei consumatori sulle sostanze contaminanti. In Italia, invece, la stessa politica non sembra così apprezzata dai produttori, tanto che per esempio tra il sito francese e quello italiano di Pampers, c'è una bella differenza di informazioni fornite.