venerdì, 2 Giugno 2023

Tag: conservanti

hydantoin

DMDM hydantoin: il conservante presente nei cosmetici può far cadere i...

Negli Stati Uniti sono diverse le class action contro Johnson & Johnson e Unilever legate alla presenza nei cosmetici del conservante hydantoin DMDM che potrebbe far perdere i capelli. Di certo la presenza del cessore di formaldeide è indesiserabile. Ecco dove lo ha trovato fino a ora il Salvagente
SOLFITI

Mal di test dopo cena: e se la colpa fosse dei...

Abbiamo portato in laboratorio frutta secca, gamberi e vino per capire quale sia il livello dei solfiti contenuti e quanto sia facile superare le dosi giornaliere ammesse per ritrovarsi con una fastidiosa cefalea
E319

Quante prove servono ancora per vietare il conservante E319?

Nuovi studi sul conservante molto amato dalle industrie europee e statunitensi perché prolunga la vita di oli, carni e pesce surgelato, biscotti, cracker e corn flakes: l'E319 è in grado di danneggiare il sistema immunitario e rendere meno efficaci i vaccini. Un effetto collaterale noto dal 2019 quando ancora non c'erano Covid e vaccini. Eppure fino ad ora nessuno è intervenuto per vietarlo
MAKE-UP

Come scegliere un make-up davvero sicuro

Quando si deve scegliere un make-up affidabile, la cosa essenziale è osservare gli ingredienti che contiene, ed evitare quelli dannosi per la pelle. Per chi non vuole rivolgersi a prodotti biologici e completamente naturali ecco quali sono le sostanze da cui stare lontani

La cortina fumosa (e sospetta) dell’affumicatura

Non solo carne: formaggi, salmone, altri pesci, salse... Se in passato questo metodo era utilizzato per favorire la conservazione degli alimenti oggi è diventato un modo per dare un aroma particolare agli alimenti, con l’economico fumo liquido. Che però nasconde diverse sostanze pericolose

Sette colombe industriali alla prova: come e quali scegliere

Motta, Bauli, Paluani, Maina, Melegatti, Paluani, Tre Marie e Balocco. C'è chi usa ingredienti in polvere, additivi vari e chi è un po' troppo avaro di canditi. E attenti al peso netto: è facile portarsi a casa quella che sembra un'offerta e invece è una colomba da 500 o 750 grammi invece di un chilo

I parabeni nei cosmetici? Favoriscono l’obesità

E' l'esito di uno studio tedesco pubblicato su Nature Communications secondo cui i feti esposti ad alte concentrazioni di butyl paraben hanno più probabilità di essere in sovrappeso nei primi otto anni di vita

Protocollo su baby food, il ministero e Plasmon confondono sicurezza e...

Nonostante il Mipaaft parli di impegno per la qualità e la sicurezza, di certo c'è solo un impegno per favorire la produzione alimentare e poco altro. Nessun riferimento a pesticidi, conservanti e coloranti tossici

Condiriso alla prova: diamo i voti ai 7 protagonisti dei piatti...

Abbiamo messo a confronto 7 mix di verdure tanto utilizzati per condire il piatto tipico dell'estate, le insalate di riso. Da Berni a Saclà, da Peperlizia a Lidl, a Carrefour . Meglio i light o i tradizionali? E cosa ci attende aperti i barattoli.

Quel formaggio con coloranti e conservanti più che sospetti

Un lettore ci segnala un formaggio giglio sardo in cui figurano l'E150 d, l'E 203, e l'E 235 e ci chiede se l'alimento può essere commercializzato. La risposta è che, sì, il prodotto può essere venduto ma gli additivi che impiega sono tutt'altro che al di sopra di ogni sospetto

Nitriti e nitrati nella bresaola: se ne può fare a meno?

Continua ad appassionare i nostri lettori e a produrre repliche nelle aziende di salumi italiani, la questione dei conservanti a base di azoto, la cui presenza è guardata con sospetto dai consumatori. A scriverci è il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina per difendere il suo prodotto.

Disposti a rinunciare a merendine “eterne” per limitare gli additivi?

Il professor Alberto Ritieni interviene nel nostro speciale sul numero in edicola sulla lista degli additivi alimentari e sulla loro pericolosità, con una domanda che può toccare da vicino il consumatore. E illustra alcune delle alternative alle sostanze che l'industria utilizza comunemente