Tag: api
Ue abbassa i limiti per l’acetamiprid, pesticida killer delle api. Ma...
Si riducono i livelli massimi di residui di acetamiprid consentiti negli alimenti: per il miele però restano invariati. L'insetticida neonicotinoide è responsabile della moria di api. In Francia è vietato, l'Italia lo premia e nel nostro test sul miele è ancora molto presente
Così le api assorbono i metalli tossici accumulati nei fiori. Lo...
I fiori selvatici potrebbero assorbire metalli tossici che vengono trasmessi alle api, secondo uno studio dell'Università di Cambridge che chiede di bonificare le aree prima di piantarli in città
I pericoli nascosti dell’acetamiprid, il pesticida trovato nel miele dal Salvagente
L'insetticida Acetamiprid, molto comune anche nel miele italiano, oltre a essere un killer per le api è più pericoloso di quanto si pensasse per gli insetti utili. La nuova ricerca
Miele, Pan-Europe: “La Ue vieti l’acetamiprid, il pesticida killer delle api”
L'organizzazione europea che si batte contro i pesticidi chiede a Bruxelles di mettere al bando l'acetamiprid, il neonicotinoide accusato della moria di api che nel nostro test è presente in 9 vasetti di miele sui 14 analizzati
Gli apicoltori battano un colpo su miele e pesticidi per non...
Trovare nel miele pesticidi universalmente riconosciuti come "killer delle api" è una scoperta che fa male a tutti. A chi ha a cuore l'ambiente, in primo luogo agli stessi apicoltori. È la loro voce, visto che non riusciamo a sentire quella delle api, che si deve levare forte contro la chimica nei campi
Fertilizzanti: ci stiamo tirando la zappa sui piedi?
Uno studio documenta come l’aumento dei fertilizzanti sui territori coltivabili porti a una riduzione drastica delle api per la diminuzione della biodiversità dei fiori
Miele biologico: il sapere che protegge la natura
Il miele biologico rappresenta molto più di un semplice alimento: è una scelta che contribuisce alla protezione della salute, della biodiversità e dell’ambiente. Il miele biologico viene prodotto senza alcuna contaminazione di sostanze chimiche e pesticidi, salvaguardando sia il benessere delle api che la naturale purezza del prodotto finale
Dopo lo stop ai neonicotinoidi, la Francia sperimenta una sostanza naturale...
La Francia sta testando una sostanza repellente ai parassiti come alternativa ai neonicotinoidi vietati dall’Ue e agli insetticidi dannosi per le api e altri impollinatori
Api e siccità, situazione drammatica in Sicilia per i produttori di...
La siccità sta creando problemi drammatici all'agricoltura, ma in alcune aree del paese e per alcune categorie, si può parlare di un vero e proprio allarme; come in Sicilia dove gli apicoltori rischiano di perdere gran parte della produzione di miele
Miele, lo studio Usa: consumo crollato a causa di pesticidi, monocolture...
Negli Stati Uniti, la produzione di miele è crollata negli ultimi dieci anni a causa di diversi fattori, tra cui l'uso crescente di erbicidi, la trasformazione di terre ricche di fiori in coltivazioni monoculturali e una diminuzione della produttività del suolo.
6 qualità del miele che (forse) non conoscete
Anticolesterolo, antibatterico, perfino cosmetico. Facciamo il punto dei benefici del miele e dei lavori scientifici che li dimostrano. E vediamo le differenze tra le tipologie, le qualità e le origini di questo alimento millenario
Api, per il ministro dell’Agricoltura bisogna salvaguardarle “senza ridurre pesticidi né...
La salvaguardia degli insetti impollinatori è un "obiettivo strategico", ma va perseguito "senza mettere in discussione il nostro sistema produttivo". A dirlo è il ministro delle Politiche agricole, che con le sue dichiarazioni scatena la reazione degli ambientalisti