domenica, 26 Marzo 2023

Tag: Alluminio

PELLICOLA PER ALIMENTI

Le alternative sostenibili e (quasi sempre) sicure alla pellicola per alimenti

Si stima che circa l’80% dei materiali utilizzati per la conservazione dei cibi sia di plastica, molto inquinante e con un notevole impatto ambientale. Ma le alternative alla pellicola per alimenti sono molte e certamente più sostenibili. 
VACCINO ANTINFLUENZALE NEI BAMBINI

Vaccino antinfluenzale bambini: cosa dicono gli esperti

Spiegano i medici che il vaccino antinfluenzale nei bambini è importante per contenere il contagio e, di conseguenza, ridurre la mortalità tra i soggetti a rischio. Di influenza stagionale si può ancora morire, dicono i dati. Ma come rispondono ai sospetti di chi teme che siano pericolosi?
DEODORANTI

Deodoranti, troppi profumi e ftalati: il test boccia Borotalco

I deodoranti contengono spesso una varietà di profumi che dovrebbero neutralizzare gli odori: peccato che queste stesse sostanze sono associati ad un aumentato rischio di allergie

Borracce, c’è da fidarsi? Le nostre prove di laboratorio

Le borracce sono diventate una scelta ideologica e utile: ridurre il peso della plastica nell'ambiente è un'esigenza sempre più condivisa. Ma sono anche sicure? Noi le abbiamo portate nei laboratori del Gruppo Maurizi per testarle. I risultati integrali li trovate nel numero del Salvagente di luglio. Nel video che pubblichiamo la dottoressa Maurizi ce li anticipa

Ora il sushi fa paura anche per la contaminazione dell’alga nori

In genere ci preoccupiamo del pesce crudo ma pochi immaginano quanto siano contaminate (soprattutto da metalli pesanti), le alghe che racchiudono il maki. Ecco cosa ha trovato una ricerca dell'Ufficio federale svizzero per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare

Alluminio vs pellicola: qual è il modo più sicuro per conservare...

In questo periodo di ritorno in cucina, capita sempre più spesso di dover conservare qualche preparazione per non buttarla. Quale è il modo migliore e più sicuro per la nostra salute? A confronto le pellicole plastiche e quelle in alluminio

“La moka può far migrare alluminio nel caffè?”

Un lettore ci domanda se la moka, specie se utilizzata più volte al giorno, può essere fonte di pericolo per la migrazione dell'alluminio. Vediamo cosa hanno stabilito la ricerca sul campo e i test dell'Istituto superiore di sanità

Alluminio, dopo l’allarme il ministero spiega l’uso corretto in cucina

Tanto clamore hanno fatto le nuove analisi sulla migrazione del metallo nei cibi che abbiamo riportato nel nuovo numero del Salvagente in edicola. In questo video il ministero della Salute fornisce utili consigli sul corretto uso dell'alluminio

Alluminio e cucina al cartoccio: così Iss ha corretto i dati

L'Istituto superiore di Sanità nello “Studio sull’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare” "dimentica" i valori elevati di migrazione del metallo neurotossico in due casi di cottura al cartoccio di pesce. Il Salvagente lo scopre e l'Iss "rettifica" il rapporto
cosmetici

Alluminio nei cosmetici, la Germania prepara un nuovo giro di vite

L'alluminio, come racconta il Salvagente nel numero di gennaio riguardo l'uso alimentare, comporta dei rischi per la salute in alcuni casi, L'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR), con una nota, ha passato in ricognizione i recenti studi sulla cosmesi e comunicato l'intenzione di procedere a una revisione

Alluminio, i pericoli da scartare

Nel nuovo numero in edicola, i risultati delle analisi che dimostrano la cessione del metallo tossico nei cibi, specialmente nella cottura al cartoccio di carne e pesce. L'anticipazione del lungo dossier in edicola

Germania, livelli di alluminio oltre la soglia su alcuni campioni di...

È uno dei tè che vanno più di moda, anche in cucina, come guarnizione dei piatti più creativi degli chef. le indagini dell'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi hanno rilevato che una selezione di campioni è ricca di alluminio, e supera i livelli stabiliti dall'Efsa.