Tag: alimenti
Listeria, le origini del focolaio italiano che ha fatto 3 morti
Il focolaio di listeria che è partito dall'Italia e ha fatto, al momento, 3 morti, continua a far discutere. Ed è naturale chiedersi se qualcosa non abbia funzionato nella catena di produzione e nei controlli. Vediamo da vicino cosa è accaduto in Italia e cosa accade nel resto del mondo con contaminazioni così pericolose
Amido di mais: che cos’è, quando e come utilizzarlo in cucina...
L’amido di mais è un ingrediente ampiamente utilizzato in ambito culinario e non solo. Scopriamo che cos’è nello specifico l’amido di mais, ma soprattutto quando e come può essere utilizzato in cucina e non solo.
Come congelare il pesce nel modo corretto evitando la proliferazione di...
Il pesce fresco può essere congelato nel freezer domestico, ma non tutti sanno che l’operazione di congelamento deve essere eseguita rispettando alcune regole
10 cibi difficili da digerire secondo le credenze popolari (a volte...
Dall'aglio ai latticini passando per le fritture. Non tutti gli alimenti sono uguali e su alcuni pesano i sospetti di essere cibi difficili da digerire, impegnativi per il nostro stomaco. Non sempre però le nostre convinzioni sono giustificate
L’equilibrio tra cibi acidificanti e alcalinizzanti aiuta a combattere le infezioni...
Gli esperti invitano alla prevenzione attraverso l’alimentazione. La protezione dell’apparato urinario la si attua già sedendosi a tavola, avendo cura di idratare e acidificare correttamente la dieta. Il segreto per un organismo sano sta nella ricerca di un equilibrio acido-basico grazie ai cibi alcalini.
Occhi aperti! Una bella ciotola di cereali a colazione… o no?
La dottoressa Chiara Manzi in questa puntata della rubrica "Occhi aperti" ci aiuta a fare una scelta consapevole sui banchi dei supermercati quando acquistiamo dei cereali per la prima colazione
Alimentazione parenterale: cos’è e quando si usa (e perché l’Italia è...
La nutrizione artificiale per alcune forme di insufficienza intestinale si può fare da casa. Ma nella medicina domiciliare mancano ancora linee guida nazionali e campagne informative chiare
Cosa serve ai materiali a contatto con gli alimenti per essere...
Cos'è e cosa garantisce la dichiarazione di conformità per i Moca, Materiali e oggetti a contatto con alimenti
Cosa sono (e cosa significano) i marchi Dop e Igp
Solo l’aceto balsamico di Modena vale 1 miliardo al consumo. Ma gli oltre 800 prodotti a marchio Dop (Denominazione di origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta) sommati valgono oltre 16 miliardi. Ma come si ottiene la certificazione Igp? E a chi conviene la Dop o l'Igp?
Diverticoli: la corretta alimentazione da seguire per curarli
La diverticolite è un disturbo di carattere infiammatorio, che interessa proprio i cosiddetti diverticoli. Ecco che cosa sono nello specifico i diverticoli e come è possibile curarli e prevenirli seguendo una corretta alimentazione
Furano: in quali alimenti si trova e come evitarlo
Il furano è una sostanza chimica contenuta in numerosi alimenti, è dannoso per la salute? Vi sono delle modalità per evitarlo? Vediamo nel dettaglio
Salute, come calcolare un corretto apporto calorico quotidiano
Attraverso la scoperta della giusta porzione e una guida dettagliata alle calorie degli alimenti, in questo articolo approfondiamo come calcolare il giusto apporto calorico e la differenza tra i vari tipi di nutrienti adatti al nostro stile di vita.