Tag: abbigliamento
Cosa significa il marchietto Gots sul tessile?
Si tratta di uno dei più importanti standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili: parliamo del Gots, il Global Organic Textile Standard. Vediamo cosa prevede
Morbido al tatto e caldo sulla pelle: come riconoscere il vero...
Il periodo dei saldi è alle porte e riconoscere il vero cashmere può essere utile, per evitare di optare per capi venduti come “puro cashmere” e che, in fondo, sono soltanto indumenti misto lana.
Le caratteristiche del tessuto di Lycra
Noto comunemente come Lycra, l’elastam è una fibra sintetica di poliuretano molto utilizzata per elasticizzare i tessuti. Per le sue caratteristiche, la fibra viene utilizzata per indumenti che richiedano una particolare elasticità, come quelli per lo sport o i costumi da bagno
Dove buttare gli indumenti usati, anche in cattivo stato
Dal 1° gennaio 2025, in tutta Italia, diventerà obbligatoria la raccolta differenziata degli indumenti usati. Ma già oggi alcuni comuni la ha nno organizzata. Vediamo quali sono le caratteristiche della legge che disciplina lo smaltimento dei rifiuti tessili.
Come scoprire se un capo d’abbigliamento nasconde pelliccia animale
In piumini, giacchetti e cappotti non è raro imbattersi in inserti di vera pelliccia spesso spacciati per inserti sintetici. Come riconoscerli?
Le 3 ragioni per evitare l’acrilico per i capi di abbigliamento
Chi paga il basso costo della moda di plastica? Un po' tutti: ambiente, salute, sfruttamento dei lavoratori. Ecco perché il tessuto acrilico, soprattutto quello misto, andrebbe evitato.
Trekking, come scegliere l’abbigliamento adatto
Siete alle prime armi nel mondo delle escursioni e del trekking e non avete idea di quale sia l'abbigliamento adatto? Questa guida è ciò che fa al caso vostro
Un capo di abbigliamento su due contiene plastica (con buona pace...
Un capo su due è composto da plastica. Secondo uno studio pubblicato dalla Bbc il 49% dei diecimila prodotti analizzati viene fatto con poliestere, elastan e nylon, perché sono fibre economiche e possono essere impiegate in diversi modi. Il risultato: tonnellate di microplastiche finiscono nei mari dopo ogni lavaggio
Dopo l’Olanda anche in Danimarca allevamenti di visone infetti da Covid
In Danimarca un allevamento di visoni è risultato positivo al Covid19 e 11mila animali saranno abbattuti. In precedenza era toccato all'Olanda dove si era registrato anche il primo passaggio del virus dal visone all'uomo. In Italia ci sono 13 allevamenti. Sarà arrivato il momento di chiuderli?
Iss consiglia: “quarantena” per gli abiti provati nei negozi
L'Istituto superiore di Sanità ha pubblicato le Raccomandazioni per sanificare superfici, ambienti e vestiti. Ai negozianti il consiglio è quello di "non mettere a disposizione i capi provati per almeno 12 ore". Il trattamento più efficace? Il vapore a secco. Ma non solo
Microplastiche dal lavaggio dei tessuti: uno studio italiano ipotizza come ridurle
Un pool dell'Istituto dei polimeri, compositi e biomateriali del Cnr ha misurato la cessione di microparticelle dopo lavaggi in lavatrice. La scoperta è che il numero di particelle dipende anche dal modo in cui sono stati filati i tessuti e questo potrebbe portare a ridurre l'inquinamento se le industrie adottassero alcuni accorgimenti
Altro che cachemire! 3mila maglioni sequestrati da Cotton & Silk, erano...
La guardia di Finanza li ha fatti analizzare dal BuzziLab di Prato e ha scoperto che nonostante nel cartellino dichiarassero una percentuale di cachemire erano 100% acrilico. La società ha collaborato all'indagine. Il produttore bengalese è stato denunciato per frode in commercio