Dal petrolio ai nostri piatti: residui di esano in burro, uova...
Residui di esano, un solvente utilizzato per estrarre l’olio da semi di soia, girasole o colza, potrebbero trovarsi anche in burro, uova, margarine e carne di pollo. Lo denuncia un’indagine di Radio France che ha trovato residui di esano in 25 prodotti su 54 testati
Sfruttamento dei lavoratori, amministrazione giudiziaria per il brand di lusso...
Ancora un brand di lusso finisce nei guai per non aver fatto abbastanza per evitare lo sfruttamento del lavoro nella filiera di produzione dei suoi prodotti: il Tribunale di Milano ha disposto l'amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti della società Loro Piana
Isde Italia scrive ai sindaci italiani: “Non utilizzate più il glifosato”
L'associazione italiana Isde - Medici per l'ambiente scrive a tutti i sindaci italiani per chiedere loro di non utilizzare più il pesticida glifosato potenziale cancerogeno
Innovazione e Tradizione: Il Valore dell’Affidabilità per Todis
In un contesto segnato da incertezze economiche, instabilità sociale e profonde trasformazioni nei modelli di consumo, l’affidabilità assume oggi un significato strategico e profondamente rinnovato. Essere affidabili significa essere presenti con coerenza e senso di responsabilità, soprattutto in un momento in cui le famiglie si trovano a riconsiderare priorità e abitudini di consumo.
E.coli e formaggi a latte crudo: l’allert in etichetta è solo...
Il ministero della Salute ha pubblicato le Linee guida per il controllo dell'Escherichia coli Stec nei formaggi con latte non pastorizzato: "In etichetta lo sconsiglio al consumo per bambini, donne in gravidanza, anziani e immunodepressi è raccomandato qualora il produttore non riesce a escludere il rischio". Assolatte: "Misura equa"
Veneto, estirpate vigne per il prosecco contro i parassiti. Zanoni: “Meglio...
Il Veneto approva l'estirpazione di due ettari di vigneti a Valdobbiadene per contrastare la diffusione del parassita cicalina. Andrea Zanoni (commissione Ambiente del Consiglio regionale) attacca: "Hanno approvato inutilmente un pesticida neonicotinoide. Il vero problema è la monocultura del prosecco"
Perrier, la “minerale” che non lo è: Nestlé ancora sotto accusa...
Mentre la giustizia francese rinvia l’udienza contro Nestlé, emergono nuovi dettagli sull’uso anchora oggi di pratiche non autorizzate nelle acque Perrier. E l’UFC-Que Choisir lancia l’allarme sulla sicurezza
Assicurazione viaggio, nel confronto tra Alliance e Viaggisicuri.com vince la trasparenza
Quando ci si trova in paesi non Ue, basta un piccolo problema sanitario per pagare salata l’assistenza medica. Abbiamo confrontato Alliance e Viaggisicuri, due diffuse coperture che a costi ragionevoli permettono di partire a cuor leggero
Con lo sdoganamento dei nuovi Ogm a rischio piccoli aziende agricole...
Con un documento congiunto, 16 organizzazioni agricole, della società civile, di difesa dei consumatori e dell'ambiente , tra cui Crocevia, Wwf, Arci, Terra!, Federbio e Aiab, denunciano i rischi economici, per l’agricoltura e le piccole aziende sementiere, che si concretizzerebbero con l’abolizione della tracciabilità dei nuovi Ogm
Melammina, Tribunale Ue conferma: è pericolosa per l’uomo e l’ambiente
La melammina, sostanza utilizzata in vari oggetti, dai mobili alle stoviglie, è pericolosa per la salute e per l’ambiente. Lo aveva già detto l’Echa e lo conferma il Tribunale dell’Unione europea che respinge il ricorso presentato da alcune imprese
Non solo la Asti-Cuneo: le autostrade che “multano” per i pedaggi...
Diversi tratti autostradali, in Italia e all'estero prevedono il cosiddetto free-flow: niente caselli chi non paga con la app i pedaggi rischia di vedersi chiedere sanzioni più onerose
Glifosato, i cittadini di Vercelli contro la scelta di usare il...
I cittadini di Vercelli protesta e raccolgono firme contro la decisione dell'amministrazione comunale di utilizzare il glifosato, potenziale cancerogeno, come erbicida per il verde urbano. Anche Isde Italia critica la decisione: "Tossico in qualsiasi quantità"