Riccardo Quintili
L’olio extravergine non si tocca. La censura dell’Agcm “lesiva della libertà...
L'intervento dell'Antitrust che con una censura che stride con l'articolo 21 della Costituzione sulla libertà di stampa interviene a gamba tesa sul test dell'olio extravergine condotto da questo giornale. Per Stampa romana è "come se l’Antitrust descrivesse un giornalismo a confini delimitati. Si può trattare tutto tranne i temi industriali ed economici che riguardano le aziende"
“I test turbano il mercato, smettete”. Le tentazioni di censura vengono...
L'Autorità della concorrenza e del mercato considera i test comparativi del Salvagente non inchieste giornalistiche ma pratiche commerciali, al pari della pubblicità. Una sorta di censura preventiva che come ha osservato il segretario di Stampa romana, Lazzaro Pappagallo, è in contrasto con l’articolo 21 della Costituzione
Pink Stuff, il sapone miracoloso: che ne pensa chi lo ha...
Una crema rosa interamente naturale, adatta a rimuovere magicamente qualsiasi tipo di sporco da ogni superficie. È il Pink Stuff, protagonista di un mercato mondiale, questo sì miracoloso. Funziona davvero? E cosa c'è dentro?
Qual è il migliore (e il peggiore) hamburger?
Confrontare l'esperienza dei lettori con le analisi di laboratorio che il Salvagente conduce ogni mese sui principali alimenti. È una delle novità che abbiamo pensato per coinvolgervi sempre di più. Si comincia con gli hamburger che abbiamo sottoposto a un test per cercare antibiotici, nitriti, stato igienico, qualità della carne. Ecco come potete votare la vostra classifica
Occhi aperti! Cosa rimane di naturale nei succhi di frutta?
Spesso scegliamo i succhi di frutta attratti dalla promessa di naturale che viene associata al loro contenuto. Ma leggendo le etichette possiamo avere brutte sorprese.
Telepass: tutti i modi per recedere dal contratto
La società, dopo la segnalazione di un nostro lettore che lamentava come per recedere dal contratto si fosse obbligati a riempire un modulo e ad attendere di essere ricontattati, spiega tutte le modalità che si possono usare: dalla pec, alla raccomandata, alla semplice mail. Tanti modi che, però, nel suo sito non appaiono
Occhi aperti! Il videoreportage tra gli scaffali parte dallo zucchero nascosto...
Con la caccia allo zucchero nascosto esordisce Occhi aperti!, la videorubrica settimanale del Salvagente sul mondo del cibo industriale, un viaggio a puntate tra gli scaffali dei supermercati alla ricerca dei migliori acquisti ma anche delle trappole che si nascondono nelle confezioni. A condurci Chiara Manzi, nutrizionista, oscar per la salute 2018 e massima esperta in Europa di Nutrizione Culinaria
Mario Capanna: “Quello che si impara sull’umanità conoscendo l’extravergine”
Mario Capanna è stato uno dei leader del '68 italiano e animatore, poi, del dibattito sugli Ogm. Dal 1989 ha iniziato produrre extravergine e ha deciso di dedicare un libro proprio a ulivo e olio. E ci racconta quanto la passione per questa pianta e le sue produzioni abbiano in comune con una visione del mondo diversa da quella attuale
“Dom Phillips e Bruno Pereira le ultime vittime della guerra di...
Da giorni il giornalista Dom Phillips e l'avvocato Bruno Araújo Pereira sono scomparsi in Amazzonia. Il Salvagente ha incontrato un amico e un ex collega di Pereira, costretto a espatriare dal Brasile per le minacce di morte ricevute nel suo ruolo pubblico di difensore di ambiente e indigeni. E ci ha raccontato come sia forte l'ipotesi che i due siano caduti in un'imboscata.
Sicurezza alimentare: l’Europa ha davvero poco da insegnare agli altri paesi
Oggi, 7 giugno è la giornata internazionale della sicurezza alimentare. Ma i segnali che tirano in Europa non sono per nulla rasserenanti per i consumatori, come hanno dimostrato i due ultimi scandali alimentari: quello delle pizze Buitoni e degli ovetti Kinder Ferrero. I pericoli di un sistema che delega troppo all'autocontrollo delle industrie
Vandana Shiva: “I nuovi Ogm? Seguono la stessa logica perversa dei...
Vandana Shiva, la leader ambientalista, domenica 5 giugno ha partecipato a un incontro pubblico a Roma e ha parlato dei Crispr, i nuovi Ogm che piacciono tanto anche a Coldiretti. Noi eravamo all'incontro e vi documentiamo una delle parti della sua intervista pubblica proprio su questo tema.
Che fare se la domiciliazione bancaria delle bollette non parte
Una lettrice fa un contratto elettrico e accetta la domiciliazione bancaria tramite Rid. Ma le prime due bollette non vengono pagate e rischia il distacco. Cosa fare se banca e gestore si rimpallano le responsabilità? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia